Norvegia-Israele, Haaland come Dovbyk: l’attaccante sbaglia due rigori di fila (FOTO e VIDEO)

All’Ullevaal Stadion di Oslo sta andando in scena la partita tra Norvegia e Israele, valida per la sesta giornata delle qualificazioni al Mondiale del 2026. A rendere speciale questo match è però un episodio davvero singolare, ma che si era già verificato il 2 ottobre allo Stadio Olimpico: in quell’occasione si giocava Roma-Lille e Artem Dovbyk sbagliò due rigori di fila, prima che Matias Soulé si fece parare anche il terzo. Oggi è toccato al fenomeno del Manchester City Erling Haaland, il quale si è fatto ipnotizzare dal portiere di Israele per due volte al minuto 6: il primo penalty è stato fatto ripetere a causa della posizione irregolare dell’estremo difensore; il centravanti norvegese ha deciso quindi di cambiare angolo e di incrociare la conclusione, ma Peretz ha respinto nuovamente. Nonostante il doppio errore, l’attaccante si è fatto perdonare e ha contribuito alla vittoria per 5-0 della sua nazionale con una tripletta.

Italia, i convocati di Gattuso per l’Estonia: ci sono Mancini e Cristante

Rimane la rappresentanza giallorossa nella lista dei 23 convocati diramata dal CT dell’Italia, Gennaro Gattuso, per la partita contro l’Estonia, valida per le qualificazioni ai Mondiali 2026. Saranno infatti due i giocatori della Roma a disposizione del commissario tecnico: il difensore Gianluca Mancini e il centrocampista Bryan Cristante. Il CT ha operato alcune esclusioni rispetto al gruppo iniziale, lasciando a casa quattro giocatori tra cui Nicolussi Caviglia, Piccoli, Coppola e Meret.

LA LISTA COMPLETA DEI CONVOCATI

Portieri: Gianluigi Donnarumma, Guglielmo Vicario, Marco Carnesecchi.
Difensori: Alessandro Bastoni, Riccardo Calafiori, Andrea Cambiaso, Giovanni Di Lorenzo, Federico Dimarco, Matteo Gabbia, Gianluca Mancini, Destiny Udogie, Leonardo Spinazzola.
Centrocampisti: Nicolò Barella, Bryan Cristante, Davide Frattesi, Manuel Locatelli, Sandro Tonali.
Attaccanti: Nicolò Cambiaghi, Francesco Pio Esposito, Moise Kean, Riccardo Orsolini, Giacomo Raspadori, Mateo Retegui.

Islanda-Ucraina 3-5: Dovbyk in campo dal 70′

Va in scena a Reykjavík l’Ucraina batte 5-3 l’Islanda nella gara valida per la terza giornata delle qualificazioni al Mondiale del 2026. Il commissario tecnico dell’Ucraina, Serhiy Rebrov, ha deciso di non puntare, almeno inizialmente, su Artem Dovbyk: il centravanti della Roma è partito dalla panchina ed è subentrato al 70′ al posto di Vanat.

Francia-Azerbaigian 3-0: Koné in panchina

Al Parc des Princes di Parigi la Francia batte 3-0 l’Azerbaigian, valida per la terza giornata delle qualificazioni al Mondiale del 2026, grazie ai gol di Mbappe, Rabiot e Thauvin. Il commissario tecnico della Francia, Didier Deschamps, ha deciso di non puntare su Manu Koné: il calciatore della Roma è rimasto in panchina per tutta la durata del match.

Seychelles-Costa d’Avorio 0-7: Ndicka in panchina per tutta la partita

Grande vittoria della Costa d’Avorio di Evan Ndicka, che strapazza per 0-7 Seychelles in occasione della nona giornata delle qualificazioni al Mondiale del 2026. Gli Elefanti hanno dominato la gara, chiudendo il match già nel primo tempo grazie alle reti di Sangaré, Agbadou, Diakité e Guessand. Nella ripresa gli ospiti hanno continuano a spingere e hanno messo a referto altri tre gol con Diomande, Adingra e Kessié. Grazie a questo successo la Costa d’Avorio sale in vetta al Gruppo F con 23 punti, portandosi a +1 sul Gabon secondo.

Il commissario tecnico, Emerse Faé, ha deciso di concedere un po’ di riposo a Evan Ndicka: il difensore centrale della Roma è rimasto in panchina per tutta la gara.

Under 21, Italia-Svezia 4-0: Pisilli trascinatore con una doppietta nel primo tempo. Il romanista in campo fino al 72′ (FOTO e VIDEO)

All’Orogel Stadium-Dino Manuzzi l’Italia batte 4-0 la Svezia nel match valido per le qualificazioni all’Europeo Under 21 e resta a punteggio pieno dopo tre partite. A sbloccare la gara al minuto 12 ci pensa proprio Niccolò Pisilli, schierato titolare dal commissario tecnico Silvio Baldini al fianco di Lipani e Ndour: il centrocampista della Roma si invola verso la porta avversaria e, una volta arrivato al limite dell’area, lascia partire un destro rasoterra che si insacca dopo aver toccato il palo. Al 32′ Pisilli va vicino alla doppietta, ma il suo colpo di testa si infrange contro il palo. Al 40′ l’Italia si porta sul 2-0 e la firma è di Camarda, il quale non sbaglia su rigore, e nei minuti di recupero arriva un altro timbro di uno scatenato Pisilli: cross basso di Palestra per l’inserimento del centrocampista giallorosso, il quale calcia di prima intenzione dall’altezza del dischetto e segna il tris con una conclusione che prima tocca la traversa e poi si insacca in porta. Nel secondo tempo gli Azzurrini gestiscono il triplo vantaggio e la partita di Pisilli dura fino al 72′, quando viene sostituito da Ekhator. Al 92′ c’è tempo anche per il poker realizzato da Berti su rigore, che chiude la gara sul 4-0.

Con questo successo l’Italia sale a 9 punti e resta in vetta a punteggio pieno insieme alla Polonia (in testa per la differenza reti) nel Gruppo E, mentre la nazionale svedese è quarta a quota 3.

Amichevoli, esordio e 90′ per Ziolkowski con la Polonia. Anche El Aynaoui in campo per l’intero match del Marocco

In serata si sono disputate anche alcune amichevoli internazionali e la Roma ha visto due suoi giocatori protagonisti con le rispettive nazionali, entrambi in campo per tutti i 90 minuti. Spicca su tutte la serata da ricordare per Jan Ziolkowski, che ha fatto il suo esordio con la nazionale maggiore della Polonia. Il difensore è stato schierato titolare al centro della difesa a tre dal ct nella vittoria per 1-0 contro la Nuova Zelanda (decisa da un gol di Zieliński), restando in campo per l’intera durata del match.

A rendere ancora più speciale la serata del giovane difensore sono arrivate le parole di una leggenda del calcio polacco ed ex giallorosso, Zbigniew Boniek, che lo ha definito “il migliore in campo” tra le fila della Polonia.


 

Spazio per 90 minuti anche per Neil El Aynaoui. Il centrocampista è stato schierato titolare nel cuore del centrocampo del Marocco nel pareggio per 0-0 contro il Bahrein. Per il giallorosso un’altra presenza dal primo minuto che ne consolida il ruolo all’interno della sua nazionale e gli permette di accumulare esperienza internazionale in vista del suo ritorno a Trigoria.

Scozia-Grecia 3-1: Tsimikas in rete, ma la sua Grecia subisce la rimonta degli scozzesi

Segnali positivi per la Roma dalle nazionali, ma serata amara per Kostas Tsimikas, a segno con la sua Grecia ma sconfitto 3-1 in rimonta dalla Scozia in una sfida cruciale per le qualificazioni ai Mondiali. Il terzino giallorosso aveva illuso la sua nazionale, siglando al 62′ minuto la rete del momentaneo vantaggio in trasferta.

La gioia per la Grecia, però, è durata pochissimo: appena due minuti più tardi, al 64′, è arrivato l’immediato pareggio dei padroni di casa con Ryan Christie. Nel finale di partita, la Scozia ha completato la rimonta, passando in vantaggio all’80’ con Lewis Ferguson e chiudendo definitivamente i conti in pieno recupero, al 93′, con la rete di Dykes. Tsimikas è stato anche ammonito al 72′, ma è rimasto in campo per tutta la partita.

Una sconfitta pesante che complica notevolmente il cammino della Grecia verso la qualificazione: gli ellenici restano infatti terzi nel girone con 3 punti, mentre la Scozia si porta al secondo posto a quota 7.

Irlanda, Ferguson scalda il piede in vista del Portogallo e dimentica il problema alla caviglia: super gol a giro in allenamento (VIDEO)

Evan Ferguson scalda il piede in vista di Portogallo-Irlanda, partita valida per la settima giornata delle qualificazioni al Mondiale del 2026 e in programma sabato alle ore 20:45. Il centravanti della Roma era rimasto in panchina contro la Fiorentina a causa di un problema alla caviglia e aveva saltato anche il primo allenamento con la nazionale, ma ora sembra aver pienamente recuperato. Dopo aver svolto una seduta di fisioterapia, nella giornata di ieri l’attaccante è tornato ad allenarsi in campo e oggi si è reso protagonista di uno splendido gol a giro con il destro durante le esercitazioni sui tiri in porta: “L’eleganza”, la didascalia che accompagna il video pubblicato dall’Irlanda su Instagram.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ireland Football (@irelandfootball)

Irlanda: Ferguson salta l’allenamento per il problema alla caviglia. Lavoro individuale con i fisioterapisti, ma c’è ottimismo in vista del Portogallo

Piccolo allarme in casa Irlanda. Evan Ferguson, stella della nazionale allenata da Heimir Hallgrimsson, ha saltato la seduta di allenamento di martedì a causa del problema alla caviglia rimediato durante Roma-Lille. L’attaccante giallorosso ha svolto lavoro individuale con il team di fisioterapisti dell’Irlanda, ma c’è ottimismo per il recupero in vista della partita di sabato contro il Portogallo.

(irishmirror.ie)

VAI ALL’ARTICOLO ORIGINALE