Post Match – In viaggio per l’Europa

LR24 (MIRKO BUSSI) – Venezia, Parma, Monza, Como, Empoli, Cagliari e Lecce sabato scorso erano il rettilineo a disposizione della Roma per prendere la scia europea. Missione completata con 21 punti su 21, tanto da scrivere una classifica inimmaginabile solo qualche mese fa: 6° posto, l’ultimo valido per l’Europa League se la Coppa Italia manterrà fede ai pronostici, altrimenti darà l’accesso alla prossima Conference League.

Nel mucchio che vede, con prospettive diverse, intrecciate 7 squadre, dall’Atalanta terza in classifica e ora con appena 3 punti di vantaggio sulla Juventus quinta, al Milan 9° in graduatoria, aggrappato solo alla matematica per un posto in Champions ma comunque a -5 dalla Roma, Ranieri è quello che ha davanti la salita peggiore per il calendario. Ma ci arriva coi giri del motore più alto, grazie a un girone di ritorno da prima della classe, in cui ha mangiato punti su tutte le concorrenti: 5 al Bologna e 7 alla Juventus, 12 a Lazio e Milan, addirittura 13 ad Atalanta e Fiorentina. Delle prime 9, la Roma è quella col peggiore attacco (45 gol segnati) ma tra quelle incluse nella lotta europea ha subito appena un gol in più dell’Atalanta e due rispetto alla Juventus. Un dato aggiustato dall’arrivo di Ranieri, tanto che nel 2025 ha chiuso senza subire gol 7 delle 12 gare di campionato affrontate.

Nel confronto con le migliori tre della lotta, Atalanta, Bologna e Juventus, la principale differenza che mostrano le statistiche avanzate è nella riconquista del pallone e nelle successive transizioni: la Roma è quella col PPDA (passaggi concessi all’avversario prima di avviare azioni difensive) più alto, in sostanza la meno aggressiva nelle pressioni, nonostante a Lecce abbia mostrato una faccia diversa. Ed è anche quella che produce meno pericoli, i “tiri veloci” in seguito a una riconquista, appena s’impossessa del pallone. In questi aspetti è il Bologna di Italiano ad avere i dati più rilevanti, ancor più di chi ne ha fatto un marchio d’autore come l’Atalanta.

Rispetto alle migliori tre, poi, è anche quella che concede più tiri in porta, 118, ma spesso la densità difensiva le consente di ribatterli, col 78% di salvataggi che è il più alto della Serie A. Il dato beneficia anche della presenza di Svilar, il terzo portiere in Italia per numero di parate, dietro solo a Milinkovic-Savic e Falcone.

Migliora il rapporto se paragonato alla borghesia del campionato, quella che include Fiorentina, Lazio e Milan. In questo confronto, la Roma esce come la squadra più compassata: ha dati di possesso più alti delle avversarie e riesce a garantirsi un maggior numero di tocchi nella trequarti offensiva dove tuttavia non potrà contare sulla genialità di Dybala da qui al termine della stagione.

In transizione positiva, però, si mostra ancora la più tiepida rispetto alle concorrenti, argomento in cui il Milan ha i dati più pesanti. Sulle costruzioni avversarie, invece, è la Fiorentina di Palladino ad essere ancor più permissiva della Roma, con un dato PPDA più alto (il dato va letto “al contrario” poiché tiene conto del numero di passaggi concessi, ndr) anche rispetto alla squadra di Ranieri. Come per i giallorossi, però, anche per la viola l’atteggiamento più pacato nelle pressioni si traduce in una più alta protezione della propria area di rigore: la Roma concede meno tocchi di tutte all’interno della zona più vicina alla porta. In più, sulle palle inattive, nessuna delle squadre in causa ha l’efficienza di Mancini e compagni.

Ognuna con le proprie carte, si siedono al tavolo finale per l’assegnazione dei posti europei. Il Bologna ha la mano migliore anche per un vantaggio negli scontri diretti già assicurato con Roma e Lazio, così come la Fiorentina, in caso di parità di punti, sarebbe davanti a Lazio e Juventus. Quella che ha già il destino complicato in caso di arrivo allo stesso punteggio è il Milan, sotto nel confronto con Lazio e Juventus. Il resto si scriverà già dalla prossima giornata, con tutte le 6 squadre coinvolte in scontri diretti mentre il Bologna ospiterà il Napoli.

Trigoria, ripresa verso Roma-Juventus: in gruppo Celik e Dovbyk. Ranieri scatenato: dal ‘rimprovero’ a Pisilli alla battuta sul figlio di Paredes (FOTO e VIDEO)

Buone notizie nella seduta mattutina per Claudio Ranieri che ritrova Celik, oggi in gruppo con il resto dei compagni. Un ritorno particolarmente importante anche vista la squalifica di Alexis Saelemaekers per la prossima sfida contro la Juventus. L’emergenza, d’altronde, sulla corsia destra non è ancora finita: oltre a Saud Abdulhamid infortunato, anche oggi risulta ancora out Devyne Rensch. Nulla di preoccupante invece per Artem Dovbyk, che sarà a disposizione per domenica. Da segnalare la fasciatura al ginocchio sinistro con cui si è allenato Lucas Gourna-Douath.

Al termine della seduta odierna è andata in scena la consueta partitella a campo ridotto e a vincere è stato il team bianco composto da Pierluigi Gollini, Muhammed Bah, Anass Salah-Eddine, Leandro Paredes, Niccolò Pisilli e Tommaso Baldanzi.

L’allenamento inizia tra le risate del gruppo composto da Evan Ndicka, Manu Koné, Alexis Saelemaekers e Lucas Gourna-Douath e la risposta di Mats Hummels (“Sto arrivando”) al richiamo “Mats, sbrigati fratello!”. Dopo la fase atletica, la squadra ha iniziato a lavorare con il pallone in partitelle a campo ridotto. “Bravo, peccato. Andiamo, non ti disperare! Non mi piace chi si dispera, c’è un’altra occasione!”, l’urlo di Ranieri dopo il palo colpito da Pisilli. Successivamente Paredes approfitta di un passaggio sbagliato da Mile Svilar e lo beffa con un pallonetto: “Questo è tutto merito di Lautaro (il figlio appena nato, ndr)”, dice Ranieri mentre Leandro scoppia a ridere. Poi Gianluca Mancini chiede al tecnico: “Martinez (attaccante dell’Inter) o Junior?”. “Junior”, risponde Sir Claudio. Il video finisce con la rete di Pisilli: “Bravo, così mi valorizzi leone”, i complimenti dell’assist-man Gollini. E Ranieri non vuole cali di concentrazione: “Bravo. Girati, subito attivo!”.

embedgallery_1009205

Lazio-Roma: biglietti in vendita dalle 10. Code virtuali di oltre un’ora

Dalle 10 di questa mattina è scattata la prima fase di vendita per i biglietti per il prossimo derby, in programma domenica 13 aprile alle 20.45. In questa fase sono i titolari di abbonamento tra Curva, centrale e laterale, e Distinti Sud ad avere una prelazione sul tagliando a 49 euro. Già dal via della vendita si registravano code di oltre un’ora sul portale di VivaTicket.

SOULÉ: “Il gol di Shomurodov all’ultimo il momento più bello a Roma finora. I tifosi qui ricordano quelli di River e Boca”

IDEALISTA.COM – Nella collaborazione tra il portale dedicato al mondo immobiliare e la Roma, stavolta è il turno di Soulé di raccontare la sua esperienza a Roma: “La scorsa stagione giocavo qui vicino, a Frosinone, venivo sempre a Roma, è bellissima”.

Quest’estate hai ricevuto un’accoglienza speciale al tuo arrivo in giallorosso. Te l’aspettavi? 
“Mi ha sorpreso tanto e non me l’aspettavo. Ho desiderato molto venire in questo Club”

Vieni da un Paese, l’Argentina, in cui il calcio si vive con grande passione. In cosa sono simili i tifosi romanisti e in cosa si differenziano?
“Non ci sono molte differenze. Penso che siano molto simili per il modo di seguire il calcio, perché emerge sempre tanta passione. I tifosi di River e Boca hanno qualcosa di speciale e ricordano molto quelli della Roma”

Qual è il momento a cui sei più legato da quando sei un calciatore della Roma? 
“Il gol di Shomurodov all’Athletic Bilbao, all’ultimo secondo. È stata una cosa molto bella vincere quella partita, in quello stadio così colorato, pieno di bandiere, dopo quella scenografia meravigliosa. Non avevo mai visto niente di simile in carriera. E poi, il nostro Olimpico è sempre pieno”

Ci descrivi il tuo rapporto con Paredes e Dybala?
“Il rapporto con loro due è bellissimo. Ci conosciamo da prima che venissi alla Roma. Stiamo insieme molte ore qui a Trigoria e anche fuori dal campo condividiamo tanto tempo insieme” 

Se invece dovessi scegliere un compagno di squadra con cui vivere tra quelli in rosa?
“Beh, proprio perché abbiamo un ottimo rapporto, non potrei che dire Paulo. Ma anche vivere con Leo non sarebbe male…” 

Cosa ti piace di più della città? Hai già una zona preferita?
“Roma è bellissima. Ero venuto a visitarla anche durante la stagione al Frosinone, dato che stavo vicino, perché non la conoscevo e volevo scoprirla. Quando esco, è più per andare a mangiar fuori. Quando ricevo genitori o parenti in visita, andiamo spesso in centro, a San Pietro e alla Fontana di Trevi”

[…]

Come dovrebbe essere la casa dei tuoi sogni? Cosa non dovrebbe mancare?
“Per me è vitale avere uno spazio esterno, un giardino, che abbia una griglia per cucinare la carne e delle porticine da calcio per giocare e passare del tempo con gli amici”

Spesso posti foto mentre ti alleni a casa. Oltre alla palestra, hai una stanza dedicata ai trofei, ai cimeli sportivi o al gaming? 
“Al momento non ce l’ho, ma in futuro mi piacerebbe molto creare un angolo dedicato al calcio ed in particolare alle maglie di altri calciatori, in particolare quelli argentini. Ho quelle di Messi del PSG, quella di Di Maria e anche quella di Lautaro, con il quale l’ho scambiata nell’ultima sfida giocata contro l’Inter. Spero di raccoglierne ancora moltissime”

LEGGI L’INTERVISTA

Serie A, Lazio-Torino 1-1: aggancio in classifica della Roma

La Lazio viene fermata in casa dal Torino ed è costretta a farsi agganciare dalla Roma in classifica a 52 punti: i giallorossi, grazie alla vittoria nel derby, in attesa del ritorno sono anche in vantaggio negli scontri diretti. La squadra di Baroni, nel posticipo, si era portata sull’1-0 grazie a Marusic prima del pari nel finale (82′) di Ginetis.

Instagram, relax in spa per Dovbyk (VIDEO)

Relax in Spa per Dovbyk il giorno dopo la vittoria di Lecce decisa proprio da una rete dell’attaccante dopo essersi liberato di forza da Baschirotto prima di chiudere col sinistro alle spalle di Falcone. Oggi l’ucraino, insieme alla moglie Yuliia si è rigenerato in una delle spa più rinomate del centro-nord d’Italia, come ha svelato proprio la signora Dovbyk su Instagram.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Yuliia Dovbyk (@yuliia.dovbyk)

Serie A, Napoli-Milan 2-1: rigore sbagliato da Gimenez. Rossoneri a -5 dalla Roma

Finisce 2-1 per il Napoli il big match di giornata che chiudeva la domenica di Serie A. Tutto nei primi 18 minuti per la squadra di Conte che sblocca l’incontro subito con Politano e raddoppia con Lukaku neanche a metà primo tempo. Nella ripresa la reazione rossonera: prima il rigore sbagliato da Gimenez, poi il 2-1 di Jovic che scalda la partita fino all’ultimo. Il Napoli resta così a -3 dall’Inter mentre il Milan scivola al 9° posto, distante 5 punti dalla Roma.

Instagram, nozze civili per Svilar. La moglie: “Orgogliosa di noi” (FOTO)

Dopo la vittoria di ieri a Lecce, oggi Mile Svilar ha celebrato le nozze civili insieme alla compagna June, in dolce attesa. “Sono così orgogliosa di noi” ha scritto lady Svilar su Instagram, aggiungendo poi: “Non vedo l’ora di celebrare il nostro grande matrimonio nel 2026 con il piccolo al fianco”.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da June Peeters (@peetersjune)

Ancelotti: “Brasile? Apprezzo ma nessun contatto negli ultimi giorni”

Tra le voci più frequenti per il futuro di Ancelotti c’è quella che lo vedrebbe come ct del Brasile una volta chiusa l’avventura al Real Madrid. In conferenza stampa, però, l’allenatore italiano ha smentito contatti recenti con la federazione verdeoro: “Apprezzo il Brasile ma non c’è stato alcun contatto tra la Federazione e me negli ultimi giorni. La mia attenzione è tutta sul Real Madrid”.

“Sono sotto contratto con il Real Madrid e il mio obiettivo è vincere titoli – ha proseguito Ancelotti –. Ora abbiamo obiettivi importanti”.