Quote, Pioli scavalca tutti: ora si gioca a 2,75 il suo arrivo alla Roma. Dietro Allegri, Sarri e Gasperini

Le notizie degli ultimi giorni sul futuro allenatore della Roma cambiano anche le ipotesi dei bookmakers. Secondo quanto riportato da Agipronews, sembra da escludere la pista che porta a Erik Ten Hag, mentre si delinea un duello tra due allenatori italiani.

I nomi più quotati per guidare la Roma nella stagione 2025/2026 sono Stefano Pioli e Massimiliano Allegri. In particolare, le agenzie di scommesse Better e Goldbet indicano Pioli come favorito con una quota di 2,75, in ribasso rispetto a una settimana fa.

A seguire Allegri a quota 3,00.  Rimangono in corsa anche altri profili: Maurizio Sarri è stabile a quota 4, mentre Gian Piero Gasperini, inizialmente tra i principali candidati, ora appare leggermente più defilato con una quota di 5.

Instagram, Ndicka: “Non molliamo mai” (FOTO)

Evan Ndicka commenta sui social la prestazione della Roma di ieri: “Non molliamo mai. Forza Roma sempre”. Un’altra partita che ha visto il centrale difensivo in campo per tutti i 90′, confermando ancora di più la sua leadership tra i giocatori di movimento della Serie A con più minuti in stagione.

Solo Ndicka, Baschirotto e Luperto, oltre ai portieri Svilar e Falcone, hanno infatti giocato tutti i minuti di questo campionato.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Evan Ndicka (@evanndicka)

ROMA-JUVENTUS: le pagelle. SHOMURODOV “Arma letale” 7 – SVILAR “Negli angoli più duri” 7

LAROMA24.IT – La Roma sopporta l’inizio veemente della Juventus, si riassesta fino a rigenerarsi nell’intervallo, sistema subito le cose con Shomurodov ma poi non sembra avere forza e argomenti per spingersi oltre le colonne del pareggio.

L’uzbeko funziona un’altra volta da “arma letale” e diventa il migliore in campo, insieme a Svilar che “arriva anche negli angoli più duri”.

SVILAR 7 – C’è l’impronta della sua mano sulla partita, quando cancella il colpo di testa di Nico Gonzalez. Arriva anche negli angoli più duri.

MANCINI 6 – Resiste al vento del primo tempo, tiene la rotta nel secondo.

HUMMELS 5,5 – I bulloni delle sue marcature si allentano facilmente, in particolare in un primo tempo che fa sbattere le squadre da un lato all’altro. DAL 46′ SHOMURODOV 7 – Arma letale: entra con l’asso e lo cala alla prima mano. Migliora la vita offensiva e fa il pressatore professionista.

NDICKA 6,5 – Monolite. Resta immutabile nel tempo.

CELIK 6 – Vigilanza sulla corsia di competenza. DAL 72′ NELSSON 6 – Stringe la cinghia.

KONÈ 6,5 – Si staglia nitido su tutta l’area di centrocampo. Anche se nel finale perde precisione nel gps e allunga inspiegabilmente alcuni percorsi.

CRISTANTE 6 – Locatelli, abbassandosi, lo lascia nel dubbio nelle pressioni. In possesso, però, riesce a tenere insieme i pezzi. DAL 61′ PAREDES 6 – Prende il controllo della distribuzione: alto il numero di palloni toccati, assenti o quasi quelli incisivi.

ANGELINO 6 – Senza effetti speciali.

SOULÈ 5,5 – Resta insapore offensivamente, farcisce la prestazione per la diligenza da quinto nella ripresa.

EL SHAARAWY 6 – Compare a tratti ma lascia il segno, come nella virgola che mette in collegamento Dovbyk e Cristante o nel colpo di testa sul palo del primo tempo. DAL 61′ DOUATH 6 – Ricarica la barra della fisicità romanista.

DOVBYK 6 – Si procaccia faticosamente un tiro da fuori area in mezzo a mucchi di palloni ricevuti spalle alla porta. DAL 85′ BALDANZI SV – Non fa in tempo ad accendersi.

RANIERI 6,5 – Artigiano d’altri tempi, quando le cose si portavano ancora a riparare. Come la Roma del primo tempo, trasformata in 4-4-2 con Shomurodov a inizio ripresa.

Torna Colombo per Roma-Juventus: l’anno scorso arbitrò l’1-1 all’Olimpico. Nel 2023 disse: “Taylor mi ha dato buoni consigli…”

Da Roma-Juventus a Roma-Juventus, Andrea Colombo completa il giro e torna all’Olimpico quasi un anno dopo per dirigere i giallorossi. L’ultima volta, infatti, era stata nell’1-1 del 5 maggio 2024 tra la squadra di De Rossi e quella di Allegri. Era la quinta sfida con la Roma, finora ancora imbattuta col fischietto della sezione di Como: 2 pareggi, con la Salernitana oltre all’ultimo con la Juventus, e 3 vittorie contro Napoli, Lecce e Torino, l’unica in trasferta.

7, invece, i precedenti della Juventus con Colombo: 3 vittorie, di cui due in questa stagione con Cagliari e Genoa. 3 le sconfitte, compresa la semifinale di Supercoppa Italiana dello scorso gennaio contro il Milan, con l’1-0 patito all’Olimpico contro la Lazio e il 4-2 in casa del Sassuolo nella passata stagione. Completa il quadro il pareggio con la Roma già segnalato.

In un’intervista dell’estate 2023, l’arbitro, di professione giornalista pubblicista, ha raccontato un incontro con un collega che a Roma è ricordato poco volentieri: “Con Anthony Taylor, l’arbitro della finale di Champions League. Ci siamo visti a Bergamo, arbitrava l’Atalanta. Mi ha dato dei buoni consigli”.

LR24

 

Calciomercato Roma: Ghisolfi mette gli occhi su Angel Gomes

Oltre al nome di Frattesi, che torna a circolare in vista del mercato estivo, secondo quanto scrive l’edizione online del quotidiano, la Roma ha messo gli occhi su Angel Gomes. Centrocampista offensivo classe 2000, l’inglese andrà in scadenza in contratto il prossimo 30 giugno con il Lille.

Diverse, comunque, le squadre interessate al giocatore che nell’ultimo periodo è finito ai margini della squadra francese, probabilmente perché destinato ad andare via a parametro zero.

(ilmessaggero.it)

ROMA-JUVENTUS: arbitra Colombo

Sarà Andrea Colombo, arbitro della sezione di Como, a dirigere Roma-Juventus, tra i big match della prossima giornata di Serie A. Sarà coadiuvato dagli assistenti Imperiale e Berti, con Zufferli come IV uomo. Var e Avar del match saranno rispettivamente Di Bello e Mazzoleni. Questo il quadro completo delle designazioni per la prossima giornata:

GENOA – UDINESE     Venerdì 04/04 h. 20.45

PERENZONI

CECCONI – MASTRODONATO

IV:      MANGANIELLO

VAR:     MAZZOLENI

AVAR:       FABBRI

 

MONZA – COMO     Sabato 05/04 h.15.00

COLLU

PERROTTI – BELSANTI

IV:      GALIP0’

VAR:     GARIGLIO

AVAR:       DI PAOLO

 

PARMA – INTER     Sabato 05/04 h.18.00

DOVERI

LO CICERO – DI GIOIA

IV:       ARENA

VAR:      MARIANI

AVAR:        MERAVIGLIA

 

MILAN – FIORENTINA     Sabato 05/04 h.20.45

AYROLDI

CARBONE – PERETTI

IV:     SANTORO

VAR:     PATERNA

AVAR:     AURELIANO

 

LECCE – VENEZIA     h.12.30

PICCININI

BACCINI – CECCON

IV:      RUTELLA

VAR:     MERAVIGLIA

AVAR:     SOZZA

 

EMPOLI – CAGLIARI       h.15.00

LA PENNA

ZINGARELLI – ROSSI M.

IV:     PRONTERA

VAR:     AURELIANO

AVAR:      MARINI

 

TORINO – H. VERONA     h. 15.00

BONACINA

PASSERI – COSTANZO

IV:       MONALDI

VAR:     GHERSINI

AVAR:     FABBRI

 

ATALANTA – LAZIO     h. 18.00

CHIFFI

SCATRAGLI – BAHRI

IV:     MARINELLI

VAR:      DI PAOLO

AVAR:       ABISSO

 

ROMA – JUVENTUS     h. 20.45

COLOMBO

IMPERIALE – BERTI

IV:       ZUFFERLI

VAR:      DI BELLO

AVAR:      MAZZOLENI

 

BOLOGNA – NAPOLI     Lunedì 07/04 h. 20.45

MASSA

MELI – ALASSIO

IV:     SACCHI

VAR:     MARINI

AVAR:       ABISSO

 (aia-figc.it)

Roma Femminile: dalle 12 i biglietti per la sfida alla Juventus. Evento con Spugna e la squadra nella nuova ‘post-match experience’

A partire dalle 12:00 di oggi e fino alle 10:00 del 13, sarà possibile acquistare i biglietti per Roma-Juventus, sesta giornata di Poule Scudetto Femminile, in programma il 13 aprile alle 11:30 al Tre Fontane.

In questa occasione, come fa sapere la Roma, il club ha organizzato una post-match experience esclusiva: si potrà sostenere la nostra squadra dal settore coperto della Tribuna Ovest e al termine del match, i tifosi potranno godere un pranzo riservato in una location nel cuore dell’Eur e a due passi dal Tre Fontane, l’Hotel Cardo.

Le calciatrici della prima squadra, il mister Alessandro Spugna e lo staff tecnico arriveranno in loco durante l’evento per un saluto speciale. Il prezzo dell’esperienza è di 45 euro.

Stadio Roma, i comitati si rivolgono all’Anac: mancata trasparenza e omissioni sul pubblico interesse

Nei giorni scorsi i comitati contrari allo Stadio della Roma a Pietralata si sarebbero rivolti all’Anac, l’autorità nazionale anti corruzione, per segnalare “la mancata trasparenza e alcune omissioni” in merito alla concessione del pubblico interesse e i successivi passaggi del progetto. Lo fa sapere il giornalista Alessio Di Francesco, su X.

Post Match – In viaggio per l’Europa

LR24 (MIRKO BUSSI) – Venezia, Parma, Monza, Como, Empoli, Cagliari e Lecce sabato scorso erano il rettilineo a disposizione della Roma per prendere la scia europea. Missione completata con 21 punti su 21, tanto da scrivere una classifica inimmaginabile solo qualche mese fa: 6° posto, l’ultimo valido per l’Europa League se la Coppa Italia manterrà fede ai pronostici, altrimenti darà l’accesso alla prossima Conference League.

Nel mucchio che vede, con prospettive diverse, intrecciate 7 squadre, dall’Atalanta terza in classifica e ora con appena 3 punti di vantaggio sulla Juventus quinta, al Milan 9° in graduatoria, aggrappato solo alla matematica per un posto in Champions ma comunque a -5 dalla Roma, Ranieri è quello che ha davanti la salita peggiore per il calendario. Ma ci arriva coi giri del motore più alto, grazie a un girone di ritorno da prima della classe, in cui ha mangiato punti su tutte le concorrenti: 5 al Bologna e 7 alla Juventus, 12 a Lazio e Milan, addirittura 13 ad Atalanta e Fiorentina. Delle prime 9, la Roma è quella col peggiore attacco (45 gol segnati) ma tra quelle incluse nella lotta europea ha subito appena un gol in più dell’Atalanta e due rispetto alla Juventus. Un dato aggiustato dall’arrivo di Ranieri, tanto che nel 2025 ha chiuso senza subire gol 7 delle 12 gare di campionato affrontate.

Nel confronto con le migliori tre della lotta, Atalanta, Bologna e Juventus, la principale differenza che mostrano le statistiche avanzate è nella riconquista del pallone e nelle successive transizioni: la Roma è quella col PPDA (passaggi concessi all’avversario prima di avviare azioni difensive) più alto, in sostanza la meno aggressiva nelle pressioni, nonostante a Lecce abbia mostrato una faccia diversa. Ed è anche quella che produce meno pericoli, i “tiri veloci” in seguito a una riconquista, appena s’impossessa del pallone. In questi aspetti è il Bologna di Italiano ad avere i dati più rilevanti, ancor più di chi ne ha fatto un marchio d’autore come l’Atalanta.

Rispetto alle migliori tre, poi, è anche quella che concede più tiri in porta, 118, ma spesso la densità difensiva le consente di ribatterli, col 78% di salvataggi che è il più alto della Serie A. Il dato beneficia anche della presenza di Svilar, il terzo portiere in Italia per numero di parate, dietro solo a Milinkovic-Savic e Falcone.

Migliora il rapporto se paragonato alla borghesia del campionato, quella che include Fiorentina, Lazio e Milan. In questo confronto, la Roma esce come la squadra più compassata: ha dati di possesso più alti delle avversarie e riesce a garantirsi un maggior numero di tocchi nella trequarti offensiva dove tuttavia non potrà contare sulla genialità di Dybala da qui al termine della stagione.

In transizione positiva, però, si mostra ancora la più tiepida rispetto alle concorrenti, argomento in cui il Milan ha i dati più pesanti. Sulle costruzioni avversarie, invece, è la Fiorentina di Palladino ad essere ancor più permissiva della Roma, con un dato PPDA più alto (il dato va letto “al contrario” poiché tiene conto del numero di passaggi concessi, ndr) anche rispetto alla squadra di Ranieri. Come per i giallorossi, però, anche per la viola l’atteggiamento più pacato nelle pressioni si traduce in una più alta protezione della propria area di rigore: la Roma concede meno tocchi di tutte all’interno della zona più vicina alla porta. In più, sulle palle inattive, nessuna delle squadre in causa ha l’efficienza di Mancini e compagni.

Ognuna con le proprie carte, si siedono al tavolo finale per l’assegnazione dei posti europei. Il Bologna ha la mano migliore anche per un vantaggio negli scontri diretti già assicurato con Roma e Lazio, così come la Fiorentina, in caso di parità di punti, sarebbe davanti a Lazio e Juventus. Quella che ha già il destino complicato in caso di arrivo allo stesso punteggio è il Milan, sotto nel confronto con Lazio e Juventus. Il resto si scriverà già dalla prossima giornata, con tutte le 6 squadre coinvolte in scontri diretti mentre il Bologna ospiterà il Napoli.