Settore giovanile, tripla sfida con il Napoli: 0-0 per l’Under 15, Sperlonga firma l’1-0 dell’U16. Di Nunzio trascina la Primavera con una doppietta

LAROMA24.IT – La Roma di Gian Piero Gasperini si riscatta e dopo l’inaspettata sconfitta in Europa League contro il Lille batte 1-2 la Fiorentina nel match valido per la sesta giornata di Serie A. Le reti di Matias Soulé e Bryan Cristante ribaltano lo svantaggio iniziale firmato Moise Kean e mantengono i giallorossi in vetta alla classifica con 15 punti (gli stessi del Napoli) dopo sei giornate.

Il destino di Roma e Napoli si è intrecciato anche a livello giovanile, dato che in questo weekend sono andate in scena ben tre sfide tra i giallorossi e i partenopei. Battuta d’arresto per l’Under 15 di mister Mirko Trombetti, che interrompe la striscia di tre vittorie consecutive a causa di uno 0-0 casalingo proprio contro la formazione campana. La gara è particolarmente combattuta e ricca di occasioni, ma i portieri di entrambe le squadre sfoggiano numerosi interventi e mantengono la porta inviolata. Capitolini anche sfortunati, dato che nel primo tempo la conclusione di Enzo Diofebo si infrange contro la traversa. A vincere è l’equilibrio, ma nonostante il pareggio la Roma mantiene la vetta della classifica del Girone C con 10 punti (+1 sul Lecce secondo) e il Napoli resta penultimo a quota 2.

Stesso avversario ma esito diverso, invece, per l’Under 16 di Marco Ciaralli. I giallorossi vincono 1-0 contro il Napoli a Trigoria e a decidere è la rete realizzata da Omar Sperlonga su cross di Christian Ferretti al 14′ del secondo tempo. Momento speciale per l’attaccante, il quale festeggia con un gol la convocazione con il Marocco. I campani si rendono pericolosi in più occasioni, ma i giallorossi riescono a mantenere il vantaggio tra le parate di Lorenzo Carta e l’imprecisione degli attaccanti avversari. Grazie a questo successo la Roma riscatta il deludente pareggio per 0-0 contro l’Avellino e sale in testa alla classifica del Girone C a 10 punti in attesa di Fiorentina e Lazio, attualmente a quota 9 e con una gara in meno.

Nessun partita, invece, per l’Under 17 di Alessandro Toti. Dopo quattro successi nelle prime quattro giornate del Girone C, i giallorossi torneranno in campo soltanto il 12 ottobre alle 15 contro il Bari a causa del rinvio della partita contro il Palermo: la sfida è spostata al 16 ottobre poiché la Roma ha quattro calciatori convocati in Nazionale e si tratta di Giampaolo Bonifazi, Cristian Cioffi, Gioele Giammattei e Mattia Guaglianone. Gli Azzurrini sono impegnati nel primo turno delle qualificazioni all’Europeo Under 17 che si sta svolgendo in Estonia e l’Italia è stata inserita nel Gruppo 1 con Estonia (vittoria per 8-1), Montenegro (sconfitta per 1-2) e Ucraina (appuntamento domani alle 14:30). Tornando alla Roma Under 17, i capitolini sono l’unica squadra a punteggio pieno e si trovano a +3 sulla Lazio seconda.

Vittoria per l’Under 18 di Mattia Scala, che sabato ha battuto 1-2 la Cremonese nella quinta giornata di campionato. La Roma sblocca la gara al 39′ con Valerio Maccaroni, ma a inizio ripresa i padroni di casa pareggiano immediatamente con Gabriele Bono. Nel finale accade di tutto: all’86’ entrambe le squadre restano in dieci a causa delle espulsioni del giallorosso Luca Palassini e del grigiorosso Antonio Lubrano e al 91′ arriva il gol decisivo di Miguel Romero Corredera (classe 2009 chiamato in Under 18 insieme a Giacomo Strata e Lorenzo Dal Bon dato che l’U17 non è scesa in campo), che regala la vittoria agli ospiti. La Cremonese perde la testa e al 94′ Lionel Scocco rimedia un cartellino rosso, lasciando i suoi compagni in nove. Risultato fondamentale per i giallorossi contro un avversario davvero ostico e reduce da tre successi in quattro partite. Grazie a questo 1-2 la Roma resta imbattuta e sale al secondo posto in classifica a quota 11 punti in 5 giornate, portandosi a -1 dal Cesena (che ha una gara in meno).

Non sbaglia nemmeno la Primavera di Federico Guidi, che conquista la seconda vittoria consecutiva dopo l’1-0 contro il Frosinone e si impone per 0-2 sul Napoli grazie alla doppietta di Alessandro Di Nunzio: al 26′ il centrocampista porta in vantaggio gli ospiti con una bella conclusione di interno sinistro e al 79′ chiude i conti con un tiro dal limite dell’area. Grande prestazione della squadra giallorossa, trascinata anche da uno scatenato Emanuele Lulli (assist per il primo gol e protagonista nell’azione del raddoppio). Dopo alcune difficoltà nella fase iniziale del match e un ottimo approccio del Napoli, i giallorossi crescono con il passare dei minuti e creano diverse opportunità soprattutto con Alessandro Romano (tra le tante chance anche un palo colpito) e Mattia Almaviva (traversa) per aumentare il divario. “Siamo riusciti a creare di più e a concludere meglio del solito – le parole di Di Nunzio ai canali ufficiali del club -. Speriamo di migliorare ancora nelle prossime partite. Ci alleniamo tutta la settimana con l’obiettivo di mostrare le nostre qualità in campionato”. Esulta anche il tecnico Guidi: “Partita interpretata bene su un campo difficile e contro un avversario che ha avuto tanto intensità. Siamo venuti fuori dopo i primi 10 minuti, abbiamo creato tantissime opportunità e concesso poco. Mi è piaciuto tutto lo spirito e dobbiamo continuare su questa strada, è la direzione giusta per migliorare”.

ASSOGNA: “Stiamo parlando troppo di fortuna o pali” – PRUZZO: “Gasperini ha fatto ancora a meno del mercato estivo”

La Roma ha vinto ancora, questa volta in casa della Fiorentina. Il risultato finale è stato di 1-2, per effetto dei gol di Soulé, quello del pareggio, e Cristante, il definitivo raddoppio. Di questo e delle prestazioni dei singoli discutono le voci dell’etere romano. “Stiamo parlando troppo di fortuna o di pali. Dovbyk può chiudere il match, Ndicka ha un’occasione a botta sicura“, il pensiero di Paolo Assogna. Roberto Pruzzo, invece, commenta un altro aspetto: “Il mercato estivo della Roma? Anche contro la Fiorentina si è visto che Gasperini ne ha fatto a meno“.

_____

Questo e tanto altro in “Massimo Ascolto”, rubrica de LAROMA24.IT curata dalla redazione. Una passeggiata tra i più importanti programmi radiofonici. Buona lettura.

_____

A Gasperini non dispiace affatto che alla Roma non venga dato quel credito per stare in alto in classifica, a lui piace essere la sorpresa. Dybala falso nove? Esiste una Roma con lui e una senza di lui, può sempre fare la differenza (XAVIER JACOBELLIRadio Radio, 104.5, Radio Radio Mattino Sport e News)

Stiamo parlando troppo di fortuna o di pali. Dovbyk può chiudere il match, Ndicka ha un’occasione a botta sicura (PAOLO ASSOGNA, Manà Manà Sport Roma , 90.9)

Il mercato estivo della Roma? Anche contro la Fiorentina si è visto che Gasperini ne ha fatto a meno. Cristante e Celik i migliori in campo, ma anche Soulé ha giocato benissimo (ROBERTO PRUZZORadio Radio, 104.5, Radio Radio Mattino Sport e News)

La Roma non ruba l’occhio ma porta a casa il risultato. Meglio di così non si poteva iniziare (MARIO MATTIOLIRadio Radio, 104.5, Radio Radio Mattino Sport e News)

La Roma subisce di più rispetto all’anno scorso, ma è anche un pizzico fortunata (NANDO ORSIRadio Radio, 104.5, Radio Radio Mattino Sport e News)

Infastidisce sentire continui però, nelle analisi sul momento della Roma che è in testa al campionato con merito. Non è la miglior rosa del torneo, ma ha un carattere e uno spirito di gruppo secondi a nessuno. Ieri vittoria matura, ribaltando il match e gestendo nella ripresa (CHECCO ODDO CASANORete Sport, 104.2)

Giusto godersi il momento, la Roma anche ieri a Firenze ha dimostrato di avere una base solida. In avanti però ancora tanti dubbi e poche certezze… (TIZIANO MORONIRete Sport, 104.2)

La vittoria della Roma a Firenze conferma che si può sognare in grande. Non capisco perché bisogna aver paura di dire che si può lottare per il vertice. L’ingresso e le giocate di Dybala mi hanno fatto godere… (MAX LEGGERIRete Sport, 104.2)

Ci teniamo strettissimi i tre punti di ieri, raccolti anche in una giornata in cui Svilar non è stato perfetto e hai subito altri due pali. La Roma oggi è più Ranieriana che Gasperiniana, ma va benissimo così… (DAVID ROSSIRete Sport, 104.2)

Vedo una squadra con il pragmatismo e la solidità di Ranieri, ma anche con la corsa e l’intensità di Gasperini. Il tecnico sta dimostrando una qualità che forse in pochi gli riconoscevano: la capacità di adattarsi alla squadra che ha trovato, senza stravolgerla, pur non avendo ancora tutti i giocatori adatti per esprimere al 100% il suo calcio. Soulé? Continua a trascinare, il gol di ieri è alla Dybala (MARIO CORSITele Radio Stereo, 92.7, Te la do io Tokyo)

Soulé si prende la Roma: 5 reti e 6 assist nelle ultime 13 gare di Serie A su 17 gol dei giallorossi

LAROMA24.IT (Emanuele Polzella) – Arrivato nella Capitale nell’estate del 2024, Matias Soulé ha avuto bisogno di tempo per assorbire il salto dal Frosinone alla Roma ma con il passare dei mesi si è ritagliato sempre maggiore spazio. A poco più di un anno di distanza dal suo acquisto, l’argentino è diventato uno dei protagonisti assoluti della squadra ed è il calciatore più decisivo.

Sotto il punto di vista dei numeri, la svolta è arrivata il 13 aprile 2025 con la rete nel Derby della Capitale: il numero 18 mise a segno il gol del definitivo 1-1 con una splendida conclusione di mancino che prima baciò la traversa e successivamente varcò la linea della porta difesa da Christos Mandas. Prima di quella sfida l’argentino aveva messo a referto soltanto 3 reti (Hellas Verona, Parma ed Empoli) e un assist (Monza) in 32 presenze con la maglia giallorossa. La gara contro la Lazio ha segnato l’inizio dell’era Soulé e da quella partita Matias non si è più fermato. Inoltre con il passaggio in panchina da Claudio Ranieri a Gian Piero Gasperini l’attaccante si è avvicinato alla porta avversaria ed è ancora più incisivo in fase offensiva.

Partendo dall’ultima stracittadina della passata stagione, il classe 2003 ha realizzato 5 gol e 6 assist nelle ultime 13 gare di Serie A: sotto la guida di Sir Claudio ha toccato quota 2 reti e 4 passaggi vincenti, mentre con Gasp è a 3 gol e 2 assist in appena 6 partite. Per sottolineare l’importanza di Soulé all’interno della Roma basta analizzare i numeri generali della squadra: nelle 13 sfide prese in esame la formazione giallorossa ha siglato 17 reti e il ventiduenne di Mar del Plata ha messo lo zampino in 11 di esse. Nella maggior parte dei match è risultato decisivo e ha portato 16 punti grazie alle sue partecipazioni, oltre ad aver contribuito alle vittorie più ‘larghe’ come il 3-1 contro il Milan (assist per l’1-0), lo 0-2 contro il Torino (assist per il raddoppio) e il 2-0 contro l’Hellas Verona (gol del raddoppio).

La manovra offensiva della Roma sembra quindi aver cambiato proprietario, trasferendosi da Paulo Dybala a Soulé. Per completare definitivamente il passaggio di testimone Matias dovrà farsi notare anche in Europa, dove al momento è ancora a secco di gol e assist nonostante le 13 presenze in Europa League tra l’anno scorso e le prime due giornate della fase campionato di questa stagione.

Tutti i gol e gli assist di Matias Soulé dal Derby della Capitale a oggi

  • Serie A 2024/25, 32esima giornata: Lazio-Roma 1-1 (gol Soulé)
  • Serie A 2024/25, 33esima giornata: Roma-Hellas Verona 1-0 (assist Soulé)
  • Serie A 2024/25, 34esima giornata: Inter-Roma 0-1 (gol Soulé)
  • Serie A 2024/25, 35esima giornata: Roma-Fiorentina 1-0 (nessuna partecipazione al gol)
  • Serie A 2024/25, 36esima giornata: Atalanta-Roma 2-1 (assist Soulé)
  • Serie A 2024/25, 37esima giornata: Roma-Milan 3-1 (assist Soulé)
  • Serie A 2024/25, 38esima giornata: Torino-Roma 0-2 (assist Soulé)
  • Serie A 2025/26, 1a giornata: Roma-Bologna 1-0 (nessuna partecipazione al gol)
  • Serie A 2025/26, 2a giornata: Pisa-Roma 0-1 (gol Soulé)
  • Serie A 2025/26, 3a giornata: Roma-Torino 0-1 (nessuna partecipazione al gol)
  • Serie A 2025/26, 4a giornata: Lazio-Roma 0-1 (assist Soulé)
  • Serie A 2025/26, 5a giornata: Roma-Hellas Verona 2-0 (gol Soulé)
  • Serie A 2025/26, 6a giornata: Fiorentina-Roma 1-2 (gol e assist Soulé)

 

Serie A, Roma e Napoli in testa dopo 6 giornate per la seconda volta nella storia: era accaduto soltanto nel 1989/90

Dopo sei giornate di campionato la Serie A ha due padroni e si tratta di Roma e Napoli. Le formazioni di Gian Piero Gasperini e Antonio Conte sono appaiate in vetta alla classifica a 15 punti, frutto delle cinque vittorie ottenute in sei gare. Per i giallorossi l’unica sconfitta è avvenuta in casa contro il Torino per 0-1, mentre i partenopei hanno perso 2-1 a San Siro contro il Milan. Come rivelato dal portale di statistiche OptaPaolo, era successo solo nel 1989/90 che Napoli e Roma si trovassero da sole in testa alla classifica dopo almeno sei turni giocati nella storia della Serie A a girone unico (dal 1929/30).

Wesley, niente Brasile: resta nella Capitale dopo una lieve contusione contro la Fiorentina. Il terzino: “Lavorerò sodo per avere una nuova opportunità”

Buone notizie per Gian Piero Gasperini, il quale nei prossimi giorni lavorerà con un gruppo ristretto di calciatori a causa della sosta per le nazionali. L’allenatore della Roma dovrà rinunciare a 11 giocatori, ma potrà contare su Wesley. Il terzino non ha risposto alla convocazione del Brasile a causa di una lieve contusione rimediata nel corso del match contro la Fiorentina e, considerando anche il lungo viaggio della Selecao in Corea del Sud, si è deciso di lasciarlo riposare nella Capitale. Il classe 2003 sarà quindi a disposizione di Gasperini alla ripresa degli allenamenti, fissata per mercoledì pomeriggio.

Il terzino ha poi chiarito la sua assenza: “Rappresentare il nostro paese è la realizzazione di un sogno e la possibilità difendere la nazionale brasiliana in un mondiale mi motiva ogni giorno, ma purtroppo gli infortuni fanno parte della vita di un atleta e quindi non potrò esserci e servire la nazionale in queste prossime amichevoli in Asia. Farò il tifo per tutti i miei compagni e lo staff, lavorando sodo per la mia ripresa per avere una nuova opportunità con la maglia più vittoriosa del calcio mondiale.”

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da W43 (@wesleyfranca03_)

AS Roma: tutti gli impegni degli 11 giallorossi convocati in nazionale

La Serie A si ferma nuovamente e fa spazio alla sosta per le nazionali. Come già capitato tra la seconda e la terza giornata di campionato, Gian Piero Gasperini lavorerà al ‘Fulvio Bernardini’ di Trigoria con un gruppo ristretto e dovrà fare a meno di 11 giocatori convocati dai rispettivi commissari tecnici. Per quanto riguarda l’Italia, gli unici giallorossi chiamati dal commissario tecnico Gennaro Gattuso sono Gianluca Mancini e Bryan Cristante. Niccolò Pisilli, invece, farà parte dell’Under 21. Restano nella Capitale Paulo Dybala, Matias Soulé e anche Wesley: il brasiliano ha rimediato una piccola contusione durante il match contro la Fiorentina ed è stato deciso di non rischiarlo, considerando anche il lungo viaggio per la trasferta del Brasile in Corea del Sud.

Tutti gli impegni dei giallorossi

  • Neil El Aynaoui (Marocco)9 ottobre ore 21 Marocco-Bahrain / 14 ottobre ore 21 Marocco Congo

  • Evan Ndicka (Costa d’Avorio): 10 ottobre ore 15 Seychelles-Costa d’Avorio/ 14 ottobre ore 21 Costa d’Avorio-Kenya 
  • Zeki Celik (Turchia)11 ottobre ore 20:45 Bulgaria-Turchia / 14 ottobre ore 20:45 Turchia-Georgia 
  • Evan Ferguson (Irlanda)11 ottobre ore 19:45 Portogallo-Irlanda / 14 ottobre ore 19:45 Irlanda-Armenia 
  • Manu Koné (Francia)10 ottobre ore 20:45 Francia-Azerbaigian / 13 ottobre ore 20:45 Islanda-Francia 
  • Artem Dovbyk (Ucraina): 10 ottobre ore 20:45 Islanda-Ucraina / 13 ottobre ore 20:45 Ucraina-Azerbaigian 
  • Gianluca Mancini – Bryan Cristante (Italia): 11 ottobre ore 20:45 Estonia-Italia / 14 ottobre ore 20:45 Italia-Israele 
  • Jan Ziolkowski (Polonia)10 ottobre ore 20:45 Polonia-Nuova Zelanda / 12 ottobre ore 20:45 Lituania-Polonia 
  • Kostas Tsimikas (Grecia)9 ottobre ore 20:45 Scozia-Grecia / 12 ottobre ore 20:45 Danimarca-Grecia 
  • Niccolò Pisilli (Italia Under 21)10 ottobre ore 18:15 Italia-Svezia / 14 ottobre ore 18:15 Italia-Armenia

Instagram, Mancini esulta dopo la vittoria a Firenze: “Un altro step importante per il nostro cammino. Forza Roma!” (FOTO)

Nella giornata di ieri la Roma ha sbancato l’Artemio Franchi di Firenze e ha battuto per 1-2 la Fiorentina in occasione della sesta giornata di Serie A grazie alle reti di Matias Soulé e Bryan Cristante. Il giorno dopo il match Gianluca Mancini ha condiviso sul suo profilo Instagram tutta la gioia per questo importantissimo successo: “Un altro step importante per il nostro cammino. Forza Roma!”, la didascalia che accompagna alcune foto della gara. Successivamente ha pubblicato uno scatto di uno dei tanti duelli con Moise Kean: “Daje Roma”. 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gianluca Mancini (@gianlumancio_23)

Friedkin attesi a Roma tra oggi e domani: tappa a Trigoria e assemblea dell’ECA

Dan e Ryan Friedkin sono pronti a tornare nella Capitale. Secondo quanto rivelato dall’edizione odierna del quotidiano, gli imprenditori statunitensi sono attesi a Roma tra oggi e domani: i proprietari del club giallorosso faranno tappa al ‘Fulvio Bernardini’ di Trigoria e successivamente parteciperanno all’assemblea generale dell’ECA in programma dal 7 al 9 ottobre al Roma Cavalieri Waldorf Hotel.

(Il Messaggero)

Capello: “Gasperini ha la mentalità vincente e incentrata sul lavoro. A Roma è difficile inculcarla, ma ci sta riuscendo”

RAI RADIO UNO – Fabio Capello, ex allenatore della Roma, ha rilasciato alcune dichiarazioni durante la trasmissione radiofonica ‘Radio Anch’io Sport’ e si è soffermato sul lavoro di Gian Piero Gasperini sulla panchina giallorossa. Ecco le sue parole: “Mi aspetto un campionato da Champions. Gasperini ha la mentalità vincente e del lavoro, che molte volte a Roma è difficile inculcare. Lui per ora ci è riuscito. Ha giocatori capaci tecnicamente come Soulé e Dybala: giocatori di classe infinita, che possono risolvere le partite con un gol o con un passaggio, e non tutti ce l’hanno. La bravura di Gasperini e la spinta della piazza saranno molto importanti per la Roma”.

Florenzi: “L’addio alla Roma mi ha fatto male perché sono un tifoso giallorosso. Il lavoro di Gasperini? C’è ancora tanto margine”

SKY CALCIO CLUB – Alessandro Florenzi, ex calciatore della Roma, è stato invitato come ospite alla trasmissione dell’emittente televisiva e tra i vari temi trattati è tornato a parlare della sua avventura nella Capitale e del lavoro di Gian Piero Gasperini sulla panchina giallorossa. Ecco le sue parole.

L’addio alla Roma?
“Quando ho lasciato la Roma sono stato male, perché prima di essere un giocatore sono un tifoso della Roma. Ma penso che ognuno abbia il proprio percorso da fare, ho avuto esperienze bellissime”.

Il gol da centrocampo contro il Barcellona?
“Se vedi il replay, io guardo tre-quattro volte il portiere avversario. Ricordo tutto come fosse oggi, Edin Dzeko fa un taglio verso i centrali loro, così ho pensato: ‘Se gliela do, è persa’. Ho visto Ter Stegen fuori, ho pensato ‘Ora ci provo’. Balisticamente è il gol più bello della mia carriera, anche se ne ho fatti altri molto interessanti secondo me”.

La Roma di Gasperini?
“Non mi aspettavo questa velocità, ma quanto margine c’è? Tanto. Mancano delle cose ancora, ma comunque sta lì”.

L’addio al calcio giocato?
“Ho deciso di smettere di giocare a luglio, quando sono salito su un tapis-roulant. Dopo tre settimane di vacanza, sono entrato in palestra e dopo poco ho pensato: “Che stai facendo?”. Sono sceso e sono andato via, non ero più disposto a sentire i dolori che ho sentito negli ultimi anni. Ho giocato in condizioni molto dolorose, e ora non mi manca il campo, perché l’ho fatto per me stesso. Le mie ginocchia mi ringraziano tutti i giorni”.