“Diecipartite”: il 24-25 ottobre al Teatro Elettra lo spettacolo di Manfridi su Lazio-Roma 3-3 del 1998

Torna al teatro “Diecipartite“, di e con Giuseppe Manfridi, al Teatro Elettra il 24 e il 25 ottobre alle ore 21:00. Una partita è per sempre! La penna di uno dei nostri maggiori drammaturghi racconta alcune fra le più avvincenti partite della storia romanista tessute in una saga che è pure occasione per rievocare passaggi epocali del nostro tempo e atti di crescita individuali. Così Franco Cordelli sulle pagine del Corriere delle Sera salutò nel 2010 l’esordio del progetto: “Vorrei dirlo senza mezzi termini: il primo spettacolo della serie dedicato a un rocambolesco derby Lazio-Roma 3-3, è stato entusiasmante. Lo dico non come spettatore di partite calcistiche, tanto meno come tifoso, sebbene laziale. Lo dico come spettatore di teatro che per quasi due ore non si è annoiato un minuto, e proprio per la qualità stilistica di Manfridi, per la sua collaudata vocazione a mescolare Kierkegaard e Totti, Wittgenstein e Mancini”.

VAI AL VIDEO

Behrami: “La Lazio in città la vivi meno, la Roma è molto più forte”

RSI SPORT – Valon Behrami, ex giocatore della Lazio e oggi commentatore Dazn, ha rilasciato un’intervista all’emittente svizzera. Ecco le sue parole:

Mi prendevano in giro per i capelli biondi, sempre. La battuta era classica. La Lazio in città magari la vivi meno, mentre la Roma è molto più forte. Siccome vivi in quella città, qualsiasi persona ha sempre qualcosa da dirti. Ho vissuto molto di più i locali che la storia. In tre anni a Roma non sono mai stato al Colosseo. La sera, dopo che uscivamo dai locali, passavamo di lì ed era vuotissimo. Lo vedevo, ma non scendevo dalla macchina e andavo a casa“.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da RSI Sport (@rsisport)

Lega Serie A, Simonelli: “Inter-Roma? L’avrei fatta giocare sabato. Atalanta-Lecce? Scelta giusta a livello tecnico. Il 6 giugno il prossimo calendario”

Il presidente della Lega di Serie A Ezio Maria Simonelli ha parlato in conferenza stampa e ha affrontato molti temi, da Atalanta-Lecce a Inter-Roma. Ecco alcune delle sue dichiarazioni:

Abbiamo portato avanti i temi, lavorando sulle commissioni. Abbiamo fatto una lunga analisi del panorama dei diritti Tv internazionali, che sono quelli su cui dobbiamo fare meglio. Le prossime due assemblee si terranno a Roma in occasione della finale di Coppa Italia: di fatto esamineremo nel dettaglio il piano industriale, oggi accennato per le linee guida, di cui oggi abbiamo discusso molto. A Roma speriamo di poterlo licenziare. L’altra assemblea la faremo il 6 giugno, in occasione del festival della Serie A: in quell’occasione daremo il calendario, cercare di anticipare il più possibile è un obiettivo. Purtroppo siamo spesso costretti a comunicare le date in ritardo per via delle coppe, e capiamo sia un problema per i tifosi: vorremmo darle con il più ampio anticipo possibile, compatibilmente con l’impegno delle coppe. In futuro su alcune partite potremmo indicare delle X, magari indicando 7-8 partite su 10: all’inizio sarà più difficile, però mano a mano cercheremo di dare queste informazioni il prima possibile. In quest’ottica abbiamo fatto anche il calendario: il 9 maggio ci sarà Milan-Bologna alle 20.45 visto che poi ci sarà la finale di Coppa Italia. Lo sforzo della Lega è quello di dare un prodotto sempre più bello, amare il nostro calcio vuol dire passare per delle immagini sempre più accattivanti e vedrete quello che faremo a Roma. Il sabato 10 maggio ci saranno Como-Cagliari alle 15, Lazio-Juventus alle 18 e poi Empoli-Parma alle 20.45. Domenica 12.30 Udinese-Monza, alle 18 Torino-Inter e alle 20.45 Napoli-Genoa. Il lunedì Venezia-Fiorentina e poi Atalanta-Roma“.

Ci sono novità sulla Supercoppa?
Mancano ancora due giorni alla scadenza, abbiamo già deciso di sollecitare i sauditi e la mia impressione è che, viste le quattro squadre che saranno coinvolte – Inter e Napoli per il campionato poi vedremo chi sarà la prima, Milan e Bologna come finaliste di Coppa Italia – io credo sia un panel abbastanza appetibile. La scelta è loro, contiamo di averla entro il 30 o giù di lì. Abbiamo altre alternative sul tavolo allettanti, non ci fasciamo la testa e abbiamo già delle alternative interessanti. Quali? Per il momento sono tutte soggette a clausole di riservatezza“.

Si è parlato delle polemiche sui rinvii dei giorni scorsi?
Abbiamo ricostruito gli eventi e abbiamo convenuto che la Lega ha fatto la scelta tecnicamente più corretta. I temi erano diversi, il primo legato alla morte del Santo Padre, arrivata con ANSA delle 9.58 e noi alle 10.30 siamo stati i primi fra tutti a sospendere il campionato, seguiti da tutti. Alle 19.58 abbiamo preso la decisione di quando recuperare le partite, il mantra che ci deve sempre indirizzare è recuperare, e oggi sono tutti d’accordo, alla prima finestra utile. È quello che deve sempre avvenire e che avverrà nel corso del mio mandato: io vorrei evitare asterischi nel calendario. Se c’è la possibilità di rinviare le partite il prima possibile, abbiamo scelto la prima data utile che era il mercoledì. Ci poteva essere anche il martedì, sarebbe stato anche più conveniente, però ci era sembrato inopportuno il giorno dopo la morte del Santo Padre. Abbiamo scelto la prima data utile, e abbiamo scelto di giocare tutte e quattro le partite nello stesso momento vista la Coppa Italia la sera. Sul tragico evento che ha colpito il Lecce credo che la Lega abbia mostrato grande sensibilità nei confronti del lutto che ha colpito il Lecce e la famiglia Fiorita. Oggi abbiamo rinnovato le condoglianze. Abbiamo riprogrammato immediatamente la partita, era quello che si poteva fare. Non dico the show must go on, ma siamo la Lega calcio: dobbiamo occuparci di mandare avanti il calcio e di avere un campionato il più regolare possibile. Siamo andati incontro a tutte le esigenze possibili, ma dovevamo tutelare la regolarità del campionato, che non poteva prevedere un rinvio di una partita così delicata, rilevante per Champions e salvezza. Io dico tutti bravi dal divano, citando una trasmissione Tv, a criticare la Lega. Abbiamo preso la migliore delle decisioni possibili, che rispettasse il lutto del Lecce e della famiglia, ma anche milioni di appassionati di calcio che hanno necessità di un campionato regolare. Questa sarà sempre la linea che ci guiderà, evitare rinvii delle partite e giocare il prima possibile“.

Su Inter-Roma?
Parliamoci chiaramente: non mi sarei sognato di far giocare nessuna squadra in concomitanza col funerale del Santo Padre. Il sabato pomeriggio o sera si sarebbe potuto giocare, come si sono tenute tante altre cose. Però alla fine, anche d’accordo con le due società, abbiamo deciso di spostare quella partita a domenica: personalmente non l’avrei fatto, avrei fatto giocare l’Inter il sabato sera, per garantire all’Inter lo stesso riposo del Barcellona. E per consentire a una squadra italiana che ci rappresenta di poter competere ad armi pari. Eccezione solo per l’Inter? Non direi così. Direi che avrei tenuto il campionato, spostando la partita della Lazio che evidentemente non si poteva tenere, perché a Roma non era possibile a livello logistico. Io avrei spostato la partita delle 15 alle 18, per allontanarci il più possibile dal funerale e la partita delle 18 alle 20.45. Mi sembrava una soluzione logica, però poi sentendo tutti, anche con grande responsabilità delle squadre coinvolte, abbiamo deciso di giocare tutto la domenica. A mio modo di vedere il mondo è andato avanti, ma mi risulta che anche il San Lorenzo abbia giocato. Data da destinarsi? Non vogliamo spostare le partite rispetto alla giornata in corso. Cercheremo sempre nei limiti del possibile di evitare rinvii. A maggior ragione in un momento delicato come quello di fine campionato“.

Lecce con maglia bianca, può succedere qualcosa?
Non vorrei parlare di questo. Capiamo il lutto del Lecce e la decisione del non essersi visto rinviare la partita. Però credo di aver spiegato la logica. Poi mi permetto di ricordare a tutti che in tutti gli altri sport, quando capitano eventi tragici, comunque si gioca. Io ricordo Schumacher che ha corso il Gran Premio con la scomparsa della madre avvenuta il giorno prima. Ricordo la morte di Senna a Imola: la gara si fece lo stesso. Non voglio dire che lo sport deve essere insensibile a questi lutti, abbiamo cercato di avere il massimo della sensibilità possibile. Oltre questo non si poteva andare“.

Su Inter-Roma, ci sono stati dei club che hanno minacciato azioni legali in caso di rinvio a data da destinarsi?
No. Ma ci sarebbero stati dei club scontenti se avessimo minato la regolarità del campionato. Abbiamo di conseguenza cercato la data che andasse bene a entrambe. E ha consentito di garantire la regolarità del campionato“.

Su Atalanta-Lecce, non si poteva aspettare il funerale?
Intanto la data non era pronosticabile, si rischiava di andare al mercoledì e poi c’è Lecce-Napoli il sabato. Avremmo dovuto garantire il riposo, ripeto: abbiamo preso l’unica scelta che avrebbe consentito di garantire regolarità al campionato per tenersi il più lontano possibile dal tragico evento capitato. Però non c’è nessuna regola che imponga il rinvio, è stato solo il buon senso che ha portato a rinviare alla data più lontana possibile

Napoli e Inter in contemporanea nelle ultime due?
Beh, le ultime due giornate prevedono la contemporaneità per tutte quelle che si giocano lo stesso obiettivo“.

Primavera, Graziani: “La Roma lavora bene nel settore giovanile. Aspettiamo l’Inter, siamo pronti”

Leonardo Graziani, una delle stelline della Roma Primavera di Falsini, ha commentato ai microfoni dei canali del club la vittoria sul Genoa. Ecco le parole del numero 10:

La società AS Roma sta lavorando molto bene nel settore giovanile e questi sono i risultati e va benissimo così. Siamo molto contenti“.

Sulla sostituzione
Ho subito un colpo all’adduttore sinistro, però mi sono fermato per precauzione, sto bene, non sento dolore, serve solo un po’ di riposo, va bene così“.

Sulla partita contro l’Inter di sabato.
Sabato arriva l’Inter, prima contro seconda, un’altra partita, siamo già qualificati per la semifinale, ma non ci fermeremo qui. Aspettiamo l’Inter e gli faremo vedere che stiamo bene e siamo pronti ad affrontarli“.

(asroma.com)

VAI ALL’INTERVISTA INTEGRALE

Primavera, Falsini: “Sono contento per i ragazzi, hanno dimostrato una mentalità importante”

Gianluca Falsini, allenatore della Roma Primavera, ha commentato la vittoria sul Genoa ai microfoni dei canali ufficiali del club. Ecco le sue parole:

“Bella vittoria. Abbiamo fatto una gara importante contro una squadra tosta e sono contentissimo per i ragazzi perché anche oggi hanno dimostrato una mentalità importante. Peccato per il gol alla fine, dovevamo e potevamo evitarlo. Però sono contentissimo. Ancora è presto per tirare le somme ma stiamo facendo qualcosa di importante. Non era il nostro obiettivo eguagliare il record dei punti fatti. Chiaramente per questi ragazzi è un plus. A noi interessa dominare il gioco e cercare di migliorare prima individualmente, poi come collettivo. Da questo punto di vista i numeri ci danno una mano, siamo felicissimi. Ci sono ancora tre partite e vogliamo farle bene tutte e tre”.

(asroma.com)

VAI ALL’INTERVISTA INTEGRALE

INTER-ROMA: le pagelle. SOULE “Scacco Mati” 7,5 – KONE “Dominante” 7,5 – RANIERI “Scacchista” 7

LAROMA24.IT – Prestazione gagliarda e tosta dei giallorossi. La Roma esce da San Siro con 3 punti in tasca, al termine di una partita giocata coraggiosamente, con fame, attenzione e qualità. Tanti gol sbagliati, anche facili, e su questo nessuno avrebbe potuto o voluto scommettere. Neanche un euro. Brillano le stelle di Soulé e Koné, su tutti: l’argentino segna e (quasi) fa segnare, il francese schierato centrale domina la mediana e lascia le briciole agli avversari. Tanta lotta per Dovbyk, che rende felice Ranieri, il quale in passato disse: “Gli ho detto che se pensa alla prestazione senza segnare, va bene. Ma se non arriva né la prestazione né il gol, allora no“. Accontentato. Sugli scudi anche Pellegrini, protagonista nel primo tempo nella trequarti offensiva giallorossa con due occasioni create. Sempre attenti i tre centrali.

SVILAR 6,5 – Oggi non è chiamato a fare straordinari e fa benissimo ciò che deve. Attento su Dumfries.

CELIK 6,5 – Ha uno degli avversari peggiori del campionato e non lo soffre praticamente mai. Solido.

MANCINI 7 – Inizia così così, poi con il passare dei punti prende le misure agli attaccanti avversari. E non sbaglia più niente.

NDICKA 7 – Alzi la mano chi non ha perso un battito in quel duello rusticano. Nessuno? Chiaro. Per il resto, sostanzialmente perfetto.

SOULE 7,5Segna, fa segnare, lega i reparti, salta l’uomo: non c’è una cosa che non sappia fare e non c’è una cosa che faccia male. Il gol è furbizia e determinazione, il quasi assist per Pisilli è genio. Scacco Mati. DALL’86’ RENSCH SV

CRISTANTE 7 – I primi 45′ sono horror. Sbaglia un gol facile, stecca un cross con Dovbyk solo in area, sbaglia un altro appoggio facile, insomma sbaglia tanto. Poi il prato diventa una palude, lui prende le galosce e nel fango ha la meglio su tutti. Testardo.

KONE 7,5 – Dominante. Schierato centrale ha compiti più difensivi che di regia e la sceneggiatura di giornata lo esalta. Fra palloni recuperati e intercettati, strade sbarrate, duelli vinti ha messo in ombra i centrocampisti nerazzurri, due su tre fra i migliori del campionato. DAL 68′ GOURNA-DOUATH 6 – Schierato interno e non centrale fa quel che può, dà una mano nel chiudere traiettorie e spazi.

PELLEGRINI 6,5 – Shomurodov e Cristante gli negano il ruolo di protagonista nel match, ma oggi tanta qualità e sostanza, soprattutto fino all’ora di gioco. Più in mezzo al campo e più nel vivo del gioco: il vestito giustoDAL 68′ PISILLI 6 – Spreca una palla geniale di Soulé, ma l’ingresso è positivo e costruttivo. Rimbalza sugli avversari e aggiunge quantità.

ANGELINO 7Scudo e lancia, al terzino viene bene tutto. Sfiora l’assist in due occasioni e questo dimostra la sua centralità nel match. Non concede nulla in difesa.

SHOMURODOV 6 – Il ruolo di seconda punta gli calza a pennello. Si muove bene, ma sotto porta non trova un gol facile. Utile. DAL 58′ BALDANZI 6 – Entra quando le maglia hanno già iniziato ad allargarsi e non ha abbastanza ago e filo. Appoggia per Gourna-Douath dal limite, ma con un pizzico di coraggio in più…

DOVBYK 6,5 – Artem e il suo contrario. L’ucraino oggi ha sbagliato sotto porta, ma per il resto è stato nel vivo del gioco, bravo nelle sponde, vivo e battagliero nei duelli. Altre volte – prestazione + gol, oggi il contrario. Il mister è contento. DALL’86’ EL SHAARAWY SV

RANIERI 7Tre punti, gran prestazione e risultato che va stretto. La sua Roma vince il secondo big match in campionato e la sua mano da scacchista si vede: Soulé largo è stata la mossa chiave della giornata, insieme ad altri accorgimenti (Koné, Pellegrini più basso a sorpresa) che hanno messo Inzaghi in estrema difficoltà. Oggi tanto coraggio nelle scelte e nella prestazione, dall’undici ai cambi: si può fare. E i suoi ragazzi lo hanno ripagato con i tre punti.

Con Laroma24.it vivi l’esperienza live della Virtus Gvm Roma 1960!

Ultima sfida di regular season per la Virtus Gvm Roma 1960, pronta a scendere in campo stasera al PalaTiziano nell’attesa sfida contro Ravenna. Conquistato con un turno di anticipo l’accesso diretto ai playoff, i ragazzi di coach Calvani puntano ad un’altra vittoria per garantirsi il miglior piazzamento possibile.

Grazie alla partnership con Laroma24.it, adesso hai l’opportunità di seguire e sostenere dal vivo la Virtus Gvm Roma 1960!

Manda una mail a marketing@virtusroma1960.it e inserisci nell’oggetto Laroma24.it per ricevere due biglietti omaggio per la sfida contro Basket Ravenna in programma domenica 27 aprile alle 18 al Palazzetto dello Sport di piazza Apollodoro 10. L’offerta è valida soltanto per le prime cinque mail che verranno ricevute.

INTER-ROMA: le probabili formazioni dei quotidiani. Cristante, Koné e Paredes in mediana, Dovbyk e Soulé in attacco

Ancora qualche dubbio di formazione per Claudio Ranieri, che verso l’ora di pranzo comunicherà l’undici titolare per affrontare l’Inter di Simone Inzaghi. Il tecnico romano dovrebbe puntare sul 3-5-2 e quindi su una folta linea a centrocampo, schierando dal 1′ Koné, Cristante e Paredes. In attacco Dovbyk è favorito su Shomurodov, con Soulé che agirà alle sue spalle come seconda punta.

LE PROBABILI FORMAZIONI DEI PRINCIPALI QUOTIDIANI

CORRIERE DELLO SPORT – Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Rensch, Koné, Cristante, Angelino; Soulé, Saelemaekers; Shomurodov.

GAZZETTA DELLO SPORT – Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Cristante, Angelino; Soulé, Dovbyk.

TUTTOSPORT – Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Cristante, Angelino; Soulé, Dovbyk.

IL MESSAGGERO – Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Cristante, Angelino; Soulé, Dovbyk.

IL TEMPO – Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Cristante, Angelino; Soulé, Dovbyk.

IL ROMANISTA – Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Cristante, Angelino; Soulé, Dovbyk.

Roma, sfida decisiva per la Champions. Ranieri punta su Soulé

Ranieri si aggrappa a Soulé e spera di sfatare il personale tabù di San Siro sulla panchina giallorossa. Per la Roma è l’ultima chiamata per la Champions. Una sconfitta contro l’Inter chiuderebbe definitivamente le speranze di quarto posto, nonostante una classifica che lascerebbe ancora margini di speranza […] Tanti i dubbi di Ranieri a partire dal modulo. Il tecnico solo questa mattina scioglierà il dubbio tra il 3-5-2 più prudente e adatto a contrastare la fisicità nerazzurra, il 3-4-2-1, che garantirebbe maggior supporto alla fase offensiva. L’orientamento sembra andare verso il rafforzamento del centrocampo, anche in considerazione del dinamismo dell’Inter, a cui mancherà Mkhitaryan sostituito da Frattesi. […] Il vero rebus però riguarda l’attacco. Ranieri deciderà tra Shomurodov e Dovbyk chi affiancare a Soulé, diventato ormai il riferimento offensivo giallorosso. […]

(La Repubblica)