Con l’ottimismo di chi guarda al quarto posto

Prima. Chi l’avrebbe detto? Prima dopo sei giornate e, in assoluto, in un 2025 in cui la Roma è stata fin qui la squadra che ha ottenuto più punti. Nel passato campionato con la grande rincorsa griffata Ranieri, ora con il nuovo corso firmato Gasperini. In pochi ci avrebbero scommesso, soprattutto pensando che la base di squadra che c’era non fosse così solida come si sta dimostrando. Il salto di qualità pare si stia materializzando. Rendendo sempre più plausibile l’obiettivo di centrare uno dei primi quattro posti. Siamo ancora all’inizio, ma le premesse possono legittimare un ottimismo non così scontato all’inizio della stagione. Soprattutto ragionando sui margini di miglioramento su cui questa Roma può lavorare. (…) Semmai, e qui torniamo ai margini di miglioramento, si dovrà fare di più all‘Olimpico dove i giallorossi hanno incassato le due, impreviste, sconfitte stagionali (Torino e Lille). E quel meglio che auspichiamo è legato soprattutto alla produzione offensiva di una Roma che, al contrario, nelle sei gare di campionato giocate ha incassato soltanto due reti. Grazie a un grande portiere (e lo diciamo adesso dopo il gol preso da Kean dove Svilar non è stato impeccabile), a due centrali di qualità e quantità, Mancini e Ndicka, e un terzo, Celik, che si sta rivelando un braccetto più che affidabile. È davanti, al contrario, che vediamo possibili miglioramenti importanti. Pensando al ritorno di Dybala (buonissima la sua prestazione nei trenta minuti di Firenze), alla scoperta di Bailey dopo la sosta che può essere un giocatore in grado di fare la differenza. (…)

(La Repubblica)

Wesley resta a Trigoria. Attesa Bailey

IL TEMPO (G. TURCHETTI) – Wesley resta a Roma. L’esterno giallorosso ha subito un duro colpo nella gara con la Fiorentina e, dunque, salterà gli impegni con il Brasile. Gli esami strumentali a cui si è sottoposto, però, hanno escluso lesioni. Il brasiliano ha espresso tutto il proprio malcontento attraver-so un pipa 5u Instagram: «Rappresentare il nostro paese è la realizzazione di un sogno e la possibilità di difendere la nazionale brasiliana in un Mondiale mi motiva ogni giorno , ma purtroppo gli Infortuni fanno parte della vita di un atleta e quindi non potrò esserci». Saranno undici i giallorossi assenti – per gli impegni in nazionale – domani a Trigoria per la ripresa degli allenamenti. I primi a tornare saranno Tsimikas e Ziolkowsi (ultima partita il 12 ottobre), seguiti da Koné e Dovbyk il giorno successivo. Gli ultimi a rientrare, dopo le gare in programma il 14, saranno Mancini, Cristante, Pisilli, N’Dicica, Celik, EI Aynaoui e Ferguson. Presente, invece, Bailey, pronto a tornare in gruppo a distanza di due mesi dall’infortunio.

Comanda Soulè

IL TEMPO (L. PES) – Un anno per prendersi la Roma. Il 2025 di Mati Soulé, a poco meno di tre mesi dall’arrivo del 2026, è una combinazione di talento, qualità, gol e voglia di arrivare. L’argentino è stato decisivo anche nell’ulti-ma partita a Firenze che ha confermato il primato della Roma in questo avvio di stagione con un gol e un assist, ma i suoi numeri da febbraio in poi sono da calciatore di alto livello. A metà della scorsa stagione Ranieri, dopo un periodo di ambientamento e qualche panchina, ha lanciato l’ex Frosinone dapprima come attaccante di destra (spesso al posto di Dybala) poi da quinto a tutta fascia e ora Ga-sperini l’ha riportato li davan-ti, dove si decidono le partite. La gara decisa il 16 febbraio a Parma con una splendida pennellata da calcio di punizione è forse la partita spartiacque della sua avventura giallorossa. Nelle 20 partite successive, infatti, l’argentino ha contribuito a 13 gol della Roma tra realizzazioni e assist (7 gol e 7 assist) e addirittura nelle ultime tredici, dal derby di aprile in poi, soltanto in tre occasio-ni non è entrato nel tabellino o fatto segnare i compagni. In questa stagione è terzo, al momento, per minutaggio con 649 minuti alle spalle di Svilar e N’Dicka, unici oltre la soglia dei 700. In totale nel 2025 il numero diciotto ha disputato 1735 minuti in A (il 74% del totale) e nel 59% delle gare da titolare ha inciso con gol o assist. Dapprima solo in trasferta, dove in questa stagione ha già segnato due volte su tre a Pisa e Firenze, ora anche all’Olimpico dopo la rete al Verona. Il talento di Mar del Plata detiene anche il primato di reti segnati da fuori area in campionato dalla sua prima stagione giocata in Serie A, ovvero la 2023-24 con la maglia del Frosinone, con 6 centri, precedendo a quota 5 Saelemaekers, Calhanoglu, Gudmundsson e Vlahovic. Non solo gol, però, per Soulé che ormai da mesi a questa parte ha dimostrato una crescita a trecentosessantagradi in termini di presenza e intelligenza in campo oltre che di leadership. Considerato troppo spesso una copia di Dybala, l’attaccante ora è capace di prendersi la squadra sulle spalle e, al momento, è anche l’unico dei calciatori offensivi a disposizione di Gasperini abile nell’uno contro uno. Ancora a zero centri in Europa e con l’obiettivo di tornare in Nazionale dove non ha ancora esordito e solo una volta ha assaggiato la panchina ormai un anno fa. I tempi sono maturi per provare a incidere anche in una rosa piena di attaccanti di qualità eccelse. Ma Soulé può e vuole dire la sua, dopo aver conquistato li Roma vuole anche la Seleccion. Ma intanto c’è una stagione da vivere in maniera intensa come in questo inizio. Seguendo i dettami di un tecnico che può ulteriormente valorizzarlo come Gasp e continuando a incantare sul campo come fa da diversi mesi a questa parte. D’altronde nel calcio, spesso, campioni si diventa. Nelle prossime ore, intanto è atteso l’arrivo dei Friedkin nella Capitale per assistere all’assemblea generale dell’Eca in programma da oggi fino al 9 ottobre. Proprio mercoledì, tra l’altro, possibile incontro con Gualtieri che sarà all’evento.

Matias tra gol e assist è l’anima della Roma

LEGGO (F. BALZANI) – È presto per dirlo, ma in questo momento lo scudetto viaggia sull’autostrada del Sole che porta da Napoli a Roma. In vetta a braccetto come non accadeva dal 1989, e lo resteranno per almeno altri 13 giorni. Un mezzo miracolo di Gasperini che deve molto proprio a Soulé. L’argentino l’autostrada l’ha imboccata da inizio 2025 e non sembra volersi fermare diventando il manifesto di una squadra cinica che ancora deve esprimere i massimi valori in attacco, ma che sa quando far male all’avversario. E lui di male ne ha fatto parecchio in questi mesi. Tra reti e assist è entrato in 5 gol su 7 della Roma risultando il primo della rosa anche in altre voci fondamentali: recuperi palla, tiri in porta, occasioni create, tocchi in area e dribbling riusciti. Un’esplosione che a Trigoria si aspettavano e che fanno di Soulé l’elemento di cui Gasp non può fare a meno. Dallo scorso febbraio solo Pulisic in Serie A ha preso parte a più gol: 16 contro 13. Ora l’ex juventino punta alla convocazione con l’Argentina. Scaloni lo osserva da tempo e aspettava proprio questa continuità. Il sogno di Mati è tornare in Champions con la Roma e poi giocare il Mondiale. Non impossibile se la media dovesse restare questa. A Firenze Soulé ha esibito tutto il repertorio: gol al volo all’incrocio, assist al bacio per Cristante e tanto lavoro tra le linee. Ci pensa lui a fare la differenza in attesa che si sblocchino i veri numeri 9 e che Dybala torni a pieno regime. Lo farà dopo la sosta la Joya che ha dato segnali confortanti a Firenze. E ci sarà anche Bailey che questa settimana si allenerà in gruppo. Intanto Gasp si gode numeri record, uno più di altri stupisce. Finora sono arrivate 4 vittorie in 4 partite esterne. Un’inversione netta di tendenza rispetto alla Roma da “torta della nonna” degli ultimi anni. Oggi, infine, previsto l’arrivo dei Friedkin che parteciperanno all’Assemblea generale dell’ECA e faranno anche tappa a Trigoria.

SVILAR: “Gasperini sta portando una mentalità vincente” (VIDEO)

SKY SPORT – Mile Svilar è intervenuto in videochiamata nel corso dell’intervista di Nemanja Matic, suo ex compagno in giallorosso, al programma “Sky Calcio – L’Originale”. “Il mio rapporto con Matic risale a tanti anni fa, quando ho dormito a casa sua a Londra quando lui giocava al Chelsea. Avevo un letto però ho ancora fame, non c’era nulla da mangiare a casa (ride, ndr)”, così Svilar ha raccontato un episodio di quando aveva 10 anni circa ed è stato ospite di Matic a Londra poiché i due avevano lo stesso procuratore.

Il portiere della Roma, poi, ha parlato anche di Gian Piero Gasperini: “Sta portando tanta mentalità vincente, tutti gli allenamenti sono come le partite e ci tiene molto. Andiamo avanti così”.

GUARDA IL VIDEO 1

 

Parma, lesione capsulo legamentosa alla caviglia per Valeri: il difensore in dubbio per la gara contro la Roma (COMUNICATO)

Durante la partita giocatasi sabato scorso tra Parma e Lecce, il tecnico Cuesta ha dovuto fare i conti con il forfait di Emanuele Valeri. Il difensore è infatti stato sostituito al 26esimo del primo tempo a causa di un infortunio. Il classe 1998 romano si è sottoposto oggi agli esami strumentali, che hanno evidenziato una lesione capsulo legamentosa post-traumatica alla caviglia destra. Quasi sicuramente Valeri, salterà il match contro il Genoa del 19 ottobre e le sue condizioni saranno da valutare anche per la sfida dell’Olimpico contro la Roma del 29 ottobre.

(parmacalcio1913.com)

VAI AL COMUNICATO ORIGINALE

Coppa Italia, date e orari degli ottavi di finale: Roma-Torino si giocherà il 13 gennaio (COMUNICATO)

La Lega Serie A, ha da poco ufficializzato le date e gli orari degli ottavi di finale di Coppa Italia. La Roma, che dovrà affrontare il Torino all’Olimpico, scenderà in campo martedì 13 gennaio alle 21:00. Ecco il programma completo.

Gli ottavi di finale di Coppa Italia

martedì 2 dicembre 2025
21:00 | Juventus – Udinese

mercoledì 3 dicembre 2025
15:00 | Atalanta – Genoa
18:00 | Napoli – Cagliari
21:00 | Inter – Venezia

giovedì 4 dicembre 2025
18:00 | Bologna – Parma
21:00 | Lazio – Milan

martedì 13 gennaio 2026
21:00 | Roma – Torino

martedì 27 gennaio 2026
21:00 | Fiorentina – Como

(legaseriea.it)

VAI AL COMUNICATO ORIGINALE

Serie A, date e orari dalla tredicesima alla ventiduesima giornata: Roma-Napoli si gioca il 30 novembre, con la Juventus il 20 dicembre (COMUNICATO)

La Serie A ha da poco ufficializzato le date e gli orari dalla tredicesima alla ventiduesima giornata. I big match che la Roma affronterà contro Napoli, Juventus, Atalanta e Milan sono stati fissati rispettivamente: domenica 30 novembre alle 20:45, sabato 20 dicembre alle 20:45, sabato 3 gennaio alle 20:45 e domenica 25 gennaio alle 20:45. Ecco il programma completo.

Tredicesima giornata

venerdì 28 novembre
20:45 | Como – Sassuolo

sabato 29 novembre
15:00 | Genoa – Verona
15:00 | Parma – Udinese
18:00 | Juventus – Cagliari
20:45 | Milan – Lazio

domenica 30 novembre
12:30 | Lecce – Torino
15:00 | Pisa – Inter
18:00 | Atalanta – Fiorentina
20:45 | Roma – Napoli

lunedì 1 dicembre
20:45 | Bologna – Cremonese

Quattordicesima giornata

sabato 6 dicembre
15:00 | Sassuolo – Fiorentina
18:00 | Inter – Como
20:45 | Verona – Atalanta

domenica 7 dicembre
12:30 | Cremonese – Lecce
15:00 | Cagliari – Roma
18:00 | Lazio – Bologna
20:45 | Napoli – Juventus

lunedì 8 dicembre
15:00 | Pisa – Parma
18:00 | Udinese – Genoa
20:45 | Torino – Milan

Quindicesima giornata

venerdì 12 dicembre
20:45 | Lecce – Pisa

sabato 13 dicembre
15:00 | Torino – Cremonese
18:00 | Parma – Lazio
20:45 | Atalanta – Cagliari

domenica 14 dicembre
12:30 | Milan – Sassuolo
15:00 | Fiorentina – Verona
15:00 | Udinese – Napoli
18:00 | Genoa – Inter
20:45 | Bologna – Juventus

lunedì 15 dicembre
20:45 | Roma – Como

Sedicesima giornata

sabato 20 dicembre
18:00 | Lazio – Cremonese
20:45 | Juventus – Roma

domenica 21 dicembre
12:30 | Cagliari – Pisa
15:00 | Sassuolo – Torino
18:00 | Fiorentina – Udinese
20:45 | Genoa – Atalanta

mercoledì 14 gennaio
18:30 | Napoli – Parma
20:45 | Inter – Lecce

giovedì 15 gennaio
18:30 | Verona – Bologna
20:45 | Como – Milan

Diciassettesima giornata

sabato 27 dicembre
12:30 | Parma – Fiorentina
15:00 | Lecce – Como
15:00 | Torino – Cagliari
18:00 | Udinese – Lazio
20:45 | Pisa – Juventus

domenica 28 dicembre
12:30 | Milan – Verona
15:00 | Cremonese – Napoli
18:00 | Bologna – Sassuolo
20:45 | Atalanta – Inter

lunedì 29 dicembre
20:45 | Roma – Genoa

Diciottesima giornata

venerdì 2 gennaio
20:45 | Cagliari – Milan

sabato 3 gennaio
12:30 | Como – Udinese
15:00 | Genoa – Pisa
15:00 | Sassuolo – Parma
18:00 | Juventus – Lecce
20:45 | Atalanta – Roma

domenica 4 gennaio
12:30 | Lazio – Napoli
15:00 | Fiorentina – Cremonese
18:00 | Verona – Torino
20:45 | Inter – Bologna

Diciannovesima giornata

martedì 6 gennaio
15:00 | Pisa – Como
18:00 | Lecce – Roma
20:45 | Sassuolo – Juventus

mercoledì 7 gennaio
18:30 | Bologna – Atalanta
18:30 | Napoli – Verona
20:45 | Lazio – Fiorentina
20:45 | Parma – Inter
20:45 | Torino – Udinese

giovedì 8 gennaio
18:30 | Cremonese – Cagliari
20:45 | Milan – Genoa

Ventesima giornata

sabato 10 gennaio
15:00 | Como – Bologna
15:00 | Udinese – Pisa
18:00 | Roma – Sassuolo
20:45 | Atalanta – Torino

domenica 11 gennaio
12:30 | Lecce – Parma
15:00 | Fiorentina – Milan
18:00 | Verona – Lazio
20:45 | Inter – Napoli

lunedì 12 gennaio
18:30 | Genoa – Cagliari
20:45 | Juventus – Cremonese

Ventunesima giornata

venerdì 16 gennaio
20:45 | Pisa – Atalanta

sabato 17 gennaio
15:00 | Udinese – Inter
18:00 | Napoli – Sassuolo
20:45 | Cagliari – Juventus

domenica 18 gennaio
12:30 | Parma – Genoa
15:00 | Bologna – Fiorentina
18:00 | Torino – Roma
20:45 | Milan – Lecce

lunedì 19 gennaio
18:30 | Cremonese – Verona
20:45 | Lazio – Como

Ventiduesima giornata

venerdì 23 gennaio
20:45 | Inter – Pisa

sabato 24 gennaio
15:00 | Como – Torino
18:00 | Fiorentina – Cagliari
20:45 | Lecce – Lazio

domenica 25 gennaio
12:30 | Sassuolo – Cremonese
15:00 | Atalanta – Parma
15:00 | Genoa – Bologna
18:00 | Juventus – Napoli
20:45 | Roma – Milan

lunedì 26 gennaio
20:45 | Verona – Udinese

(legaseriea.it)

VAI AL COMUNICATO ORIGINALE

Femminile: disponibile il pack per le sfide contro Barcellona, Valerenga e St. Polten

Nelle prossime settimane entrerà nel vivo la Women’s Champion League. E il club giallorosso ha annunciato un pack speciale per seguire le ragazze nelle sfide interne contro Barcellona (15 ottobre), Valerenga (11 novembre) e St. Polten (17 dicembre). Il pack ha il costo di 14 euro per la Tribuna Ovest, a 10 euro la Tribuna Est.