Italia-Israele, Mancini: “Prima non vivevo le partite in maniera giusta, ora in campo rendo di più e sono più concentrato”

Domani alle ore 20.45 l’Italia di Rino Gattuso affronterà Israele per le qualificazioni ai Campionati del Mondo 2026. Oggi, giornata di vigilia, è prevista la  conferenza stampa del commissario tecnico azzurro. Insieme all’ex Milan ha parlato il giallorosso Gianluca Mancini. Queste le sue parole:

L’intervento di Mancini:

Ora dovrete giocarle come fossero tutte finali. È questa la chiave?

“Sì, qualsiasi partita deve essere come una finale. Quando indossi questa maglia ancora di più, ci sono tante responsabilità belle da portare in campo. Partita importante contro una squadra tosta, oggi la prepareremo meglio, ma sappiamo a cosa andiamo incontro e a quello che possiamo fare domani”

Gli errori dell’andata?

“È stata una partita folle, stavamo 4-2 all’86’, ci siamo fatti rimontare da polli. Sappiamo cosa abbiamo sbagliato e cerchiamo di non ripeterli”

Sei tu che ti sei preso la nazionale oppure la nazionale non poteva privarsi di uno dei difensori più forti?

“Ti ringrazio. Come ho sempre detto la nazionale è un sogno, portare questo stemma è una cosa che mi rende orgoglioso. Ho sempre fatto quello che ritenevo giusto nel club, poi ogni ct prendeva le sue decisioni. Quando vengo chiamato vado di corsa a prendere il treno per Coverciano”

Si parla tanto dello spirito di coesione creato da Gattuso. Quanto anche i suoi principi vi mettono a vostro agio?

“L’aspetto del gruppo è già tantissimo. I grandi successi arrivano da grandi gruppi. È importante stare insieme e allenarci con il sorriso ma faticando, perché il mister ci spinge sempre forte. Sotto l’aspetto tattico il mister ci mette nelle migliori condizioni di rendere. Questo è importante per creare un percorso che durerà nel tempo”

Vi sentite i più forti per il playoff?

“Finché la matematica non ci condanna non possiamo dirlo. Io non mi sono mai sentito più forte di nessuno. Le partite oggi sono tutte difficili, le partite te le devi sudare. Al di là di questo pensiamo a noi stessi, a quello che abbiamo intrapreso con il mister e dove siamo arrivati oggi”

Sei cresciuto molto a livello di comportamenti in campo. Pensi abbia influito nella tua convocazione?

“Come ho detto spesso tante volte le partite le vivevo in maniera non giusta, ero troppo galvanizzato su atteggiamenti che non mi riguardavano, come le proteste verso gli arbitri. Mi sono guardato allo specchio e ho cercato di cambiare per una cosa mia, in campo rendo di più e sono più concentrato. Quando arrivi a un’età più matura le cose cambiano, a livello mentale e come approcci le partite o le vivi in campo. Non so se mi ha aiutato per la Nazionale, tutto passa dalle prestazioni del club, poi ogni ct fa le sue scelte”

Conosci la squadra di Israele?

“Conosco Salomon, ho giocato contro di lui allo Shakhtar. Israele è una squadra fastidiosa, il reparto offensivo è quello migliore. Dovremo stare concentrati per limitarli”

 

Primavera, il calendario dalla 14a alla 17a giornata: il 12 dicembre il derby contro la Lazio

La Lega Serie A ha reso il noto il calendario del campionato Primavera dalla 14a alla 17a giornata. I giallorossi di Guidi affronteranno: Lecce, Lazio, Monza ed Hellas Verona. La stracittadina contro i biancocelesti è in programma il 12 dicembre alle ore 18: Ecco il calendario completo:

14ª giornata:
Sabato 29/11/2025
FROSINONE-MONZA ore 11:00 Primavera TV
PARMA-NAPOLI ore 11:00 Canale 60
ROMA-LECCE ore 13:00 Canale 60
TORINO-BOLOGNA ore 15:00 Canale 60
VERONA-GENOA ore 15:00 Primavera TV

Domenica 30/11/2025
ATALANTA-LAZIO ore 11:00 Primavera TV
CAGLIARI-JUVENTUS ore 11:00 Canale 60
INTER-MILAN ore 13:00 Canale 60
CREMONESE-CESENA ore 15:00 Primavera TV

Lunedì 01/12/2025
SASSUOLO-FIORENTINA ore 16:00 Canale 60

15ª giornata:
Venerdì 12/12/2025
PARMA-MONZA ore 12:00 Canale 60
BOLOGNA-MILAN ore 14:00 Canale 60
TORINO-GENOA ore 16:00 Canale 60
ROMA-LAZIO ore 18:00 Canale 60

Sabato 13/12/2025
FROSINONE-LECCE ore 11:00 Canale 60
INTER-CAGLIARI ore 13:00 Canale 60
ATALANTA-CREMONESE ore 15:00 Canale 60

Domenica 14/12/2025
VERONA-JUVENTUS ore 10:45 Canale 60
SASSUOLO-NAPOLI ore 11:00 Primavera TV
FIORENTINA-CESENA ore 13:00 Primavera TV

16ª giornata:
Martedì 16/12/2025
LAZIO-TORINO ore 12:00 Primavera TV
MONZA-ROMA ore 14:00 Primavera TV
MILAN-PARMA ore 14:00 Canale 60

Mercoledì 17/12/2025
CAGLIARI-ATALANTA ore 12:00 Primavera TV
GENOA-FROSINONE ore 12:00 Solocalcio
LECCE-NAPOLI ore 12:00 Canale 60
CREMONESE-FIORENTINA ore 16:00 Primavera TV
VERONA-INTER ore 16:00 Canale 60
SASSUOLO-BOLOGNA ore 18:00 Canale 60

Giovedì 18/12/2025
JUVENTUS-CESENA ore 14:00 Canale 60

17ª giornata:
Sabato 20/12/2025
PARMA-LAZIO ore 11:00 Canale 60
INTER-GENOA ore 13:00 Canale 60

Domenica 21/12/2025
FROSINONE-SASSUOLO ore 11:00 Primavera TV
ROMA-VERONA ore 11:00 Canale 60
FIORENTINA-CAGLIARI ore 13:00 Canale 60
BOLOGNA-CREMONESE ore 15:00 Primavera TV
NAPOLI-MILAN ore 15:00 Canale 60

Lunedì 22/12/2025
TORINO-LECCE ore 11:00 Canale 60
ATALANTA-JUVENTUS ore 13:00 Canale 60
CESENA-MONZA ore 13:00 Primavera TV

(legaseriea.it)

VAI AL COMUNICATO

Juventus: lesione del menisco per Bremer. In dubbio per la sfida contro la Roma

Brutta tegola per la Juventus. Come riporta la società bianconera Bremer si è infatti sottoposto ad un consulto medico che ha riscontrato la lesione del menisco mediale del ginocchio sinistro. Ancora un problema fisico per il centrale che potrebbe così saltare anche la sfida contro la Roma del 20 dicembre all’Allianz Stadium.

(juventus.com)

VAI ALLA NOTA 

Settore giovanile: l’Under 15 vince 0-1 a Empoli, l’U16 crolla 5-2 e incassa la prima sconfitta. Poker per U17 e 18 contro Bari e Cesena

LAROMA24.IT – In attesa della ripresa della Serie A e del campionato Primavera, attualmente in standby a causa della sosta per le nazionali, ben quattro formazioni del settore giovanile della Roma sono scese in campo questa domenica.

Colpo esterno dell’Under 15 di mister Mirko Trombetti, che torna a vincere dopo lo 0-0 casalingo contro il Napoli e batte 0-1 l’Empoli nel big match della quinta giornata. A decidere una sfida molto intensa e contro un avversario dotato di grande fisicità è Mattia Salvarani, uno dei ragazzi più talentuosi della squadra: servito in profondità, l’attaccante entra in area dopo aver scartato un difensore e sorprende il portiere avversario anche grazie a una deviazione. Giornata speciale per il centravanti classe 2011, arrivato in estate dal Modena e autore del primo gol con la maglia giallorossa all’esordio da titolare. Successo fondamentale per la Roma, che resta ancora imbattuta e allunga in vetta portandosi a 13 punti, a +2 sulla Fiorentina seconda e a +3 sulla coppia Lazio e Lecce.

Crolla, invece, l’Under 16 di Marco Ciaralli: i giallorossi incassano la prima sconfitta stagionale e cadono malamente 5-2 in casa dell’Empoli. Tante difficoltà per i capitolini, che riescono a recuperare il doppio svantaggio iniziale grazie alle reti di Emmanuel Basile al 27′ (bravo ad approfittare della respinta corta del portiere sulla conclusione dalla distanza di Gabriele Giannelli) e Christian Ferretti (grande combinazione tra i compagni e conclusione di destro dal limite dell’area) al 7′ della ripresa. Dopo la rimonta però la squadra si scoglie e i toscani ne approfittano mettendo a referto altri tre gol (di cui due in quattro minuti). Pesa la differenza sulle palle inattive: la Roma subisce le prime tre reti proprio da questo fondamentale, che si rivela decisivo ai fini del risultato. Il ko fa scivolare i ragazzi di Ciaralli dal secondo posto in classifica al quarto (10 punti, due in meno del Bari terzo) e ora la vetta, occupata da Fiorentina e Lazio, dista tre lunghezze.

Ritorno in grande stile per l’Under 17 di Alessandro Toti, ferma dal 21 settembre in seguito alla sosta per le nazionali e al rinvio della partita contro il Palermo (posticipata al 16 ottobre). Nonostante il lungo stop, i giallorossi continuano la loro marcia inarrestabile e schiantano il Bari con un secco 4-1 in occasione della quinta giornata del Girone C. All’Agostino Di Bartolomei di Trigoria i pugliesi passano in vantaggio a sorpresa al 15′ con Federico Benefico, ma successivamente si scatena la furia dei padroni di casa: Cristian Cioffi, tornato dalla spedizione in Estonia con l’Italia Under 17 per il primo turno delle qualificazioni all’Europeo di categoria, pareggia i conti al minuto 25 e Lorenzo Dal Bon mette in cassaforte il risultato prima dell’intervallo con una doppietta. Da sottolineare la seconda rete realizzata dal calciatore giallorosso, il quale disegna una traiettoria fantastica da fuori area che si insacca sotto l’incrocio dei pali. Infine nella ripresa arriva anche il gol del poker e la firma è di Matias Milocco. Grazie a questo successo la Roma ottiene la quinta vittoria consecutiva e resta a punteggio pieno in vetta alla classifica con 17 reti realizzate e 5 subite, portandosi a +5 su Lazio, Napoli (una partita in più), Fiorentina e Catanzaro (una partita in più).

Grande vittoria dell’Under 18 di Mattia Scala, che conquista lo scontro al vertice contro il Cesena capolista e si impone per 4-1. Dominio totale dei giallorossi, ma a sbloccare la gara è il giocatore dei romagnoli Noah Moretti al minuto 8. La reazione non si fa attendere e Federico Piermattei riapre la sfida pareggiando al 22′. Proprio come l’Under 17, anche l’U18 completa la rimonta nella prima frazione di gioco con Alessandro Sugamele e Samuele Belmonte. Nella ripresa la Roma gestisce il doppio vantaggio e al 13′ del secondo tempo Emanuele Modugno chiude la partita con il gol del poker. I capitolini restano ancora imbattuti e conquistano la terza vittoria consecutiva, salendo così in testa alla classifica con 14 punti. In seconda posizione c’è il Napoli a quota 13, mentre il Cesena (che ha una gara in meno) scivola al terzo posto a 12 in seguito al pesante ko contro i giallorossi.

Come la prima squadra, anche la Primavera di Federico Guidi è ferma per la sosta delle nazionali e tornerà in campo domenica 19 ottobre alle ore 13 a Trigoria contro il Cagliari. La Roma, reduce da due vittorie consecutive senza subire gol (1-0 contro il Frosinone e 0-2 contro il Napoli) è sesta in classifica con 13 punti (-4 dalla vetta occupata dal Genoa), mentre i sardi sono diciottesimi a quota 4.

Tutti i risultati delle partite della Roma

  • Under 15, 5a giornata di campionato: Empoli-Roma 0-1 (9’st Salvarani)
  • Under 16, 5a giornata di campionato: Empoli-Roma 5-2 (10’pt Mantovani, 17’pt Brogi, 26’pt Basile, 7’st Ferretti, 22’st Russomando, 26’st Danesi, 36’st Capitoni)
  • Under 17, 5a giornata di campionato: Roma-Bari 4-1 (15’pt Benefico, 25’pt Cioffi, 37’pt e 43’pt Dal Bon, 9’st Milocco)
  • Under 18, 6a giornata di campionato: Roma-Cesena 4-1 (8’pt Moretti, 22’pt Piermattei, 35’pt Sugamele, 42’pt Belmonte, 13’st Modugno)
  • Primavera: nessun impegno causa sosta nazionali

Scurto: “Pisilli? Nel modulo di Gasperini meglio da trequartista. È un patrimonio della Roma e si ritaglierà il suo spazio”

IL ROMANISTA – Giuseppe Scurto, ex allenatore della Roma Under 18, ha rilasciato un’intervista all’edizione odierna del quotidiano e tra i vari temi trattati si è soffermato sulla crescita di Niccolò Pisilli. Il tecnico conosce molto bene il centrocampista classe 2004 e lo allenò proprio nell’Under 18. Ecco le sue dichiarazioni: «In Nazionale, con i suoi pari età, può mettere ancor più in evidenza tutte le sue qualità. In Serie A è un po’ più difficile, ma sono convinto che riuscirà a ritagliare il suo spazio alla Roma. Io credo che per caratteristiche, Pisilli sia più una mezzala in un centrocampo a tre. […] Nel modulo di Gasperini, credo che lui debba agire da trequartista: credo che possa ricoprire quella zona di campo, anche se magari è meno abituato a giocare in quella posizione».

Ha trovato poco spazio in questo inizio di stagione…
«Lui è un ragazzo intelligente, quindi sa benissimo che si trova in una grande squadra con tanti compagni forti e magari più esperti. Per cui sa che deve continuare a lavorare con grande umiltà e serenità. È un patrimonio della Roma e ha tanti anni davanti per dimostrare chi è».

Un aneddoto?
«Ci teneva tantissimo a fare bene e a vincere. Si allenava sempre al massimo; ricordo che dopo quelle poche partite perse in stagione, lui era quasi in lacrime. Non ci stava a perdere e questa sua determinazione, oltre alle qualità tecniche, è la sua forza».

Nuovi stadi e sette miliardi per evitare una figuraccia europea

Un anno esatto, per dimostrare di essere pronti a ospitare insieme alla Turchia il campionato Europeo di calcio del 2032. È il grande obiettivo del sistema sportivo italiano, dopo l’organizzazione delle Olimpiadi di Milano Cortina che cominceranno a febbraio. Un obiettivo che, al pari dei giochi invernali, è anzitutto una sfida infrastrutturale: portare almeno cinque stadi italiani ai livelli richiesti dalla Uefa.

La federazione europea del pallone ha svolto sopralluoghi negli impianti delle undici città fra cui saranno scelte le cinque destinate a ospitare Euro2032: Roma, Mi lano, Torino, Verona, Genova, Bologna, Firenze, Napoli, Bari, Cagliari e Palermo. Fra questi, solo l’Allianz Stadium, casa della Juventus, soddisfa i 130 requisiti necessari di sicurezza, accessibilità, logistica e servizi. […]

La Figc dovrà consegnare entro il 31 luglio 2026 la lista delle cinque città alla Uefa, che dovrà approvarla nell’ottobre dello stesso anno. É per questo che, dopo un decennio di annunci da parte dei governi, il ministro dello Sport Andrea Abodi è arrivato alla nomina a Commissario per gli stadi di Massimo Sessa, già presidente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici. Spetterà a lui coordinare il piano di investimenti, stimato a fra 5 e 7 miliardi, che porterà alla trasformazione o al rifacimento ex novo di molti dei più grandi stadi italiani. […]

Nel 2024 il calcio italiano ha avuto un impatto sul Pil di oltre 11 miliardi, occupando più di 120mila persone. Eppure, dei 129 stadi omologati per almeno 5.500 spettatori, il 60 per cento è stato costruito tra il 1920 e il 1970, con un’età media di 60 anni. E in tutto il Paese sono solo sei gli impianti di proprietà dei club: Juventus, Atalanta, Udinese, Sassuolo, Cremonese e Frosinone. Negli altri casi gli stadi appartengono ai Comuni o a consorzi pubblico/privato. Tra il 2010 e il 2020 in Europa sono stati costruiti 153 nuovi stadi per un investimento complessivo superiore a 20 miliardi di euro. In Italia, nello stesso periodo, appena tre. […]

A Milano, dopo un decennio di discussioni, Inter e Milan hanno ottenuto dal Comune il via libera alla costruzione di un nuovo stadio a San Siro, firmato Foster+Partners e Manica: 1,5 miliardi di investimento, 71.500 posti, 2.900 parcheggi interrati e 140mila metri quadrati di parco. […] A Napoli il dilemma è tra il restyling del Maradona, auspicato dal Comune, e il progetto del club per un nuovo stadio a Poggioreale, nell’area ex Caramanico. Se Torino è già pronta, a Roma Sport e Salute ha promesso un piano di ammodernamento per utilizzare l’Olimpico fino al 2028, intanto la Roma progetta di costruire il proprio stadio a Pietralata e la Lazio lavora al recupero del Flaminio. Segnali incoraggianti arrivano da Firenze e Bologna: il Franchi è al centro di un intervento finanziato dal Pnrr per 150 milioni, mentre prosegue la ristrutturazione del Dall’Ara. In Sicilia, il Renzo Barbera di Palermo potrebbe essere candidato come sede alternativa, mentre a Cagliari il nuovo Sant’Elia – il vecchio è chiuso dal 2017 – è in fase di approvazione, per un investimento di 160 milioni. Verona, Genova e Bari completano la lista delle città in corsa. […]

(La Repubblica)

Il Milan va ko in campionato: la Roma completa la rimonta al 91′

Prima sconfitta in campionato per il Milan femminile. Le rossonere, che restano a tre punti in classifica, perdono 2-1 con la Roma. Iniziano meglio le giallorosse, ma con il passare dei minuti il Milan prende in mano il gioco e sfiora il vantaggio prima con Dompig poi con Ijeh. Per tutto il primo tempo il risultato non cambia e le squadre vanno all’intervallo sullo 0-0. […]

È nell’ultimo quarto d’ora che il match si infiamma. Segnano le rossonere al 76′ con un gran tiro al volo di De Sanders. La Roma reagisce e a sei minuti dalla fine trova il pareggio con un colpo di testa di Corelli. Le giallorosse continuano ad andare in pressing e in pieno recupero, al 91′, raddoppiano con Giugliano.

(corsera)

Milan rimontato, giallorosse in testa

IL TEMPO (A.D.P.) – Vittoria in rimonta per la Roma. Le capitoline battono anche il Milan: finisce 1-2 in casa delle rossonere. La gara si sblocca solo nelle ripresa: de Sanders porta in vantaggio le sue, poco dopo Corelli ripristina la parità e nel finale ci pensa capitan Giugliano a sancire il successo giallorosso.

Le romaniste si rialzano quindi dopo il ko contro il Real Madrid: «Abbiamo fatto una partita giusta. Abbiamo fatto fatica a trovare il gol, poi – il commento di Rossettini – sono venuti fuori orgoglio e cuore, che erano le due qualità che dovevano prevalere. Ci godiamo la vittoria e pensiamo a mercoledi».

Anche Corelli si unisce al mister: «Abbiamo lottato con le unghie e con i denti per portare a casa questo risultato; abbiamo ottenuto quello che volevamo, ora testa a mercoledì».

Rimonta e primo posto in classifica, a pari punti con Lazio e Napoli; le partenopee saranno le prossime avversarie delle giallorosse ma prima c’è la Champions League: mercoledì al Tre Fontane arriverà il Barcellona.