“Non ci sono novità sul Ct, l’unica novità è che stiamo studiando. Abbiamo qualche giorno a disposizione e vogliamo usarli tutti”. Così il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, a margine della firma di un protocollo tra Federcalcio e Guardia di Finanza, ha fatto il punto sulla ricerca del prossimo Commissario Tecnico della Nazionale italiana.
Il numero uno della Federcalcio ha sottolineato il criterio principale che guiderà la scelta: “Al di là dei nomi vogliamo capire se c’è un progetto nuovo”. Gravina è poi tornato sulla vicenda legata a Luciano Spalletti, esprimendo dispiacere per come si è evoluta la situazione: “È un sentimento di grande amarezza. Il nostro mondo vive anche di sentimenti e io devo essere sincero con Luciano ho uno splendido rapporto e si è rafforzato in questi giorni”.
Infine, il presidente federale ha aggiunto, riferendosi alla rottura del rapporto con l’ex CT: “Quando si rompe un vincolo così legato alla quotidianità a me ha amareggiato: è stato vittima e destinatario di attacchi”.
In attesa di conoscere il suo futuro (sembra ad un passo dal ritorno al Boca), Leandro Paredes continua ad essere protagonista con la sua Argentina. Il centrocampista giallorosso infatti ha giocato tutti e 90 minuti nella sfida contro la Colombia terminata con il risultato di 1-1. Anche un cartellino giallo al minuto 72 per il romanista.
Alle ore 20:15 a Jeddah si è disputata la sfida di qualificazione ai Mondiali 2026 tra Arabia Saudita e Australia. La partita è terminata con il risultato di 1-2 (gol di Al-Aboud al 19′, Metcalfe al 42′ e Duke al 48′) e il terzino giallorosso Saud Abdulhamid è entrato in campo al 62′ al posto di Majrashi.
Tommaso Baldanzi ha parlato dal ritiro della Nazionale italiana Under 21 in vista del prossimo Europeo. Ecco le parole del talento giallorosso:
“Se mi sento la stella di questa squadra? No, siamo tutti giocatori importanti, ci sono tanti ragazzi con molte presenze in Serie A. Ci siamo preparati, aspettiamo questo momento e sappiamo quanto sia importante partire bene. La fatica ora passa in secondo piano perché tutti volevamo essere qui e tutti hanno dato il massimo per essere nella lista dei convocati. Questo è un gruppo forte, non mancheranno sicuramente l’attaccamento alla maglia e la coesione. Sentiamo la responsabilità di fare un grande Europeo e vogliamo arrivare il più lontano possibile per onorare la Nazionale”.
Fa festa l’Uzbekistan, che suggella la già raggiunta qualificazione ai Mondiali 2026 con una netta vittoria per 3-0 ai danni del Qatar. In gol anche la stella della nazionale, ovvero Eldor Shomurodov, che all’86’ ha siglato una rete d’autore: stop con l’esterno destro e conclusione col mancino da posizione defilata, per il 2-0 che ha di fatto chiuso la partita. Tre punti dunque per la selezione uzbeka, che vola così al primo posto del gruppo A con 21 punti, in attesa dell’Iran impegnato alle 18:00.
Sembrava tutto fatto, invece c’è stato il clamoroso dietrofront. Claudio Ranieri non sarà il prossimo commissario tecnico della Nazionale italiana al posto dell’esonerato Luciano Spalletti. Qui tutti gli aggiornamenti.
LIVE
17:19 – Come annunciato da Gianluca Di Marzio, la FIGC ha avviato i primi contatti con Gattuso: il dialogo tra le parti è aperto e al momento l’ex allenatore dell’Hajduk Spalato è il favorito.
15:30 – Come rivelato dall’esperto di calciomercato Matteo Moretto nel corso di una diretta su YouTube con Fabrizio Romano, arrivano conferme sull’ipotesi José Mourinho. Lo Special One è infatti uno dei nomi presi in considerazione dalla FIGC, ma ad oggi non c’è alcun contatto tra le parti. Inoltre Romano specifica che Gattuso e De Rossi sono due candidati forti e pronti ad accettare la proposta.
15:22 – Dopo i ‘no’ di Ranieri e Pioli, la FIGC punta su Gennaro Gattuso e al momento i ragionamenti sono soprattutto su di lui. L’ex allenatore dell’Hajduk Spalato è la prima forte idea per la Nazionale e ora è in pole, ma non sono da escludere le ipotesi De Rossi e Cannavaro.
12.35 – Scendono le percentuali sulla candidatura di Pioli, con Gravina che potrebbe virare verso un Campione del Mondo del 2006 come Gennaro Gattuso, Daniele De Rossi o Fabio Cannavaro, quest’ultimo però non ha ancora avuto nessun contatto e quindi non dovrebbe essere tra i papabili.
(gianlucadimarzio.com)
10:00 – Arrivano ulteriori dichiarazioni da parte di Claudio Ranieri, rilasciate in privato ad Ivan Zazzaroni e pubblicate dal direttore del Corriere dello Sport su Instagram. “Buongiorno fratello, ho deciso di rinunciare, i Friedkin mi avevano lasciato libero di scegliere, ma io ho promesso di smettere, se avessi voluto continuare non avremmo preso Gasperini, voglio solo pensare alla Roma”.
9:51 – Come scrive su X Daniele Lo Monaco de Il Romanista, c’era già l’accordo sui nomi dello staff. Poi Ranieri ha chiesto alla federazione un memorandum scritto per valutare i confini del ruolo di ct con quello di advisor dei Friedkin. Dopo averlo ricevuto, ha comunicato a Gravina che non se la sentiva.
La trattativa era piuttosto avanti, c’era accordo anche sui nomi dello staff. Poi #ranieri ha chiesto alla @figc un memorandum scritto per valutare i confini del ruolo di ct con quello di advisor di #Friedkin. E dopo averlo ricevuto ha risposto a #gravina che non se la sentiva
— Daniele Lo Monaco (@DanieleLoMonaco) June 10, 2025
9:50 – “Ringrazio il presidente Gravina per l’opportunità, un grande onore, ma ho riflettuto ed ho deciso di restare a disposizione della Roma nel mio nuovo incarico in modo totale”. Così Claudio Ranieri dopo aver rinunciato alla panchina della nazionale italiana. “I Friedkin mi hanno dato il loro pieno supporto e appoggio per qualsiasi decisione avessi preso riguardo alla Nazionale, ma la decisione è solo mia”, ha concluso.
(ansa)
9:30 – Con il passo indietro di Ranieri, Stefano Pioli torna dunque in pole per il post Spalletti.
9:22 – Come scrive Gianluca Di Marzio, Ranieri rinuncia alla carica di ct e proseguirà a pieno il suo rapporto con la Roma. Non c’è stato nessuno tipo di impedimento da parte dei Friedkin, che si erano schierati al suo fianco, aprendo all’eventuale doppio impegno. La decisione è stata presa da Sir Claudio, che ha deciso di mantenere la parola data al club giallorosso.
Il Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, ha difeso la scelta di Claudio Ranieri di rifiutare il ruolo di commissario tecnico della Nazionale italiana: “Non penso sia stato un no a cuor leggero; è il frutto di una valutazione di una persona retta, che ha dei principi morali forti e un amore nei confronti del calcio sano. In parte ritengo sia un rifiuto a condizioni con le quali Ranieri non sa lavorare“. Queste le parole del ministro a margine dell’evento di lancio, in corso a Roma, della quindicesima edizione di ‘Mediterraneo da remare‘.
Il commissario tecnico dell’Argentina, Lionel Scaloni, in conferenza stampa ha parlato del futuro di Leandro Paredes e della possibilità del trasferimento al Boca Juniors. Queste le sue parole: “Se torna, valuteremo solo la sua prestazione. Punto e basta. Non importa dove giochi, è importante che giochi”.
Dopo il disastro di Oslo, l’Italia si rialza. A Reggio Emilia, gli Azzurri battono per 2-0 la Moldavia e conquistano i primi 3 punti nel girone di qualificazione al prossimo Mondiale. Nella squadra dell’ormai ex tecnico Luciano Spalletti, vanno in gol Raspadori e Cambiaso. Il prossimo appuntamento sarà il 5 settembre contro l’Estonia.
SKY SPORT – Prima della sfida tra Italia e Moldavia al Mapei Stadium, Gianluigi Buffon è intervenuto ai microfoni dell’emittente televisiva e ha parlato della possibilità di vedere Claudio Ranieri sulla panchina azzurra. “Spalletti lo abbiamo rispettato dall’inizio alla fine così come lui ha fatto con noi. Sapevamo di poter contare su una persona speciale – le dichiarazioni del capo delegazione della Nazionale -. Ci siamo presi questo rischio consapevoli che fosse la scelta migliore. La rifaremmo questa scelta perché con Luciano bisogna adoperare la verità. Ranieri l’uomo giusto? Ci sta pensando il presidente ed è giusto che sia così. Il mio compito era quello di stare vicino alla squadra”.