Verona, Zanetti: “Gasperini è uno dei tecnici più bravi. Se le sue squadre girano, non c’è rivale che tenga”

Paolo Zanetti, tecnico dell’Hellas Verona, ha parlato in conferenza stampa per presentare i temi del match di domenica pomeriggio contro la Roma. Il tecnico si è soffermato su Gasperini e su altri temi:

Che effetto fa tornare a Roma dopo il ko con la Lazio? Gagliardini e Valentini ci saranno?
Gagliardini sì, Valentini e Mosquera lavorano ancora a parte e vediamo la prossima settimana. Comunque tornare lì ci è da stimolo, per riscattarci, per rifarci con una grande prestazione. Incontriamo una squadra in grande forma, che infila risultati da molto tempo già dall’anno scorso. Gasperini è uno dei tecnici più bravi, con giocatori in forma che fanno la differenza. Dopo la Juventus abbiamo un’altra sfida di grandissimo livello“.

L’anno scorso 11 gol subiti contro Gasperini.
L’anno scorso è stato così, sì. Quando le squadre di Gasperini girano, non c’è rivale che tenga. Le sue squadre diventano rulli compressori. Diventano partite molto difficili se non si dà il massimo e se non si sta bene. Per combattere questi duelli a tutto campo che loro creano. Se non ci si sta dietro diventa un problema. Stiamo bene, lo abbiamo dimostrato. Se facciamo una grande prestazione come quella vista contro la Juventus, che ha concetti simili al calcio di Gasperini, allora possiamo dire la nostra. Dobbiamo arrivare al top: questo abbiamo imparato dall’anno scorso“.

Il Verona cercherà di produrre tanto come nelle ultime partite?
Sicuramente, per vincere bisogna fare gol. Bisogna analizzare i tiri che abbiamo fatto nelle ultime due di campionato, 34, perché non sono stati tiri velleitari. Quello che è mancato è stato un pizzico di precisione, perché sono stati tiri veri, azioni costruite. Dobbiamo lavorare come stiamo facendo, i nostri attaccanti devono calciare come stanno facendo. I nostri attaccanti lavorano con grande fame ogni giorno, vogliono aiutare la squadra. Continuando a lavorare i gol arriveranno“.

Sulla coppia Giovane-Orban:
Stiamo lavorando molto su questo. In questo momento si può lavorare sulla loro complicità, sul giocare insieme. A volte sono stati un po’ individualisti, la vedo come una cosa positiva perché come ho sempre detto voglio gente con fame. Ho letto che Orban ha detto di voler fare sempre gol, quindi accetto anche che tiri da centrocampo anche perché contagia anche gli altri. Senza palla stanno facendo un grandissimo lavoro. Con la palla secondo me possono crescere molto nel duettare fra di loro“.

Effetto Gasp su Soulé: primo nella Roma per occasioni create e palloni recuperati

L’inizio di stagione di Matias Soulé è più che positivo, da assoluto protagonista. L’argentino è uno dei giocatori più incisivi della nuova Roma di Gasperini (lui e Pellegrini con 2 g/a sono i giallorossi che più hanno partecipato al gol) e le statistiche riportate su X da Squawka ne risaltano il rendimento. Il “Peluca” è il primo giocatore della Roma per palloni recuperati (24), quarto in classifica in Serie A dietro Masini (27), Pongracic (26) e Barella (25), dimostrando così di aver assimilato uno dei principi fondamentali del calcio gasperiniano.

Non solo fase di non possesso, però: Soulé è anche il primo giallorosso per cross riusciti (7), alle spalle soltanto di Dimarco (16), Valeri (11) e Modric (9).

Secondo in Serie A e primo in casa Roma per quanto riguarda i passaggi completati nell’ultimo terzo di campo, a quota 66: davanti a lui solo Barella (69). In questa statistica presente anche Koné (55).

Primo dei giallorossi e sesto in A anche per quanto riguarda il dato degli ingressi in area di rigore, a quota 27.

Non c’erano dubbi che fosse il primo calciatore della Roma per quanto riguarda il dato relativo ai tiri (13), terzo in Serie A.

Primo giallorosso nel dato dei duelli tentati uno contro uno, a quota 8, alle spalle di Atta (13), Saelemaekers (10) e Nico Paz (9).

Per concludere, Soulé è anche il calciatore della Roma ad aver creato più occasioni: ben 11. Davanti a lui in questa classifica solo Yıldız (14), Dimarco (13) e Nico Paz (11).

ROMA-HELLAS VERONA: arbitra Feliciani. Ghersini al VAR, Abisso AVAR

Domenica alle ore 15 andrà in scena allo Stadio Olimpico la partita tra Roma ed Hellas Verona, valida per la quinta giornata di Serie A. L’arbitro della sfida sarà Ermanno Feliciani, il quale sarà coadiuvato dagli assistenti Capaldo e Cavallina. Il IV Uomo sarà Crezzini, mentre VAR e AVAR saranno rispettivamente Ghersini e Abisso.

ROMA – H. VERONA     h. 15.00

FELICIANI

CAPALDO – CAVALLINA

IV:     CREZZINI

VAR:     GHERSINI

AVAR:      ABISSO

(aia-figc.com)

VAI ALLE DISEGNAZIONI COMPLETE

Fiorentina, lesione del crociato per Lamptey: salterà la sfida con la Roma del 5 ottobre

Brutte notizie in casa Fiorentina, avversaria della Roma il prossimo 5 ottobre. I viola dovranno infatti fare a meno per un lungo periodo di Tariq Lamptey, titolare nell’ultima partita persa contro il Como, a causa della lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro.
A comunicare l’esito degli esami è stata la stessa società viola con una nota ufficiale. Dopo gli accertamenti iniziati lunedì, il giocatore è stato sottoposto oggi a un’artroscopia diagnostica dal Professor Mariani, che ha evidenziato la “lacerazione isolata del legamento crociato anteriore”. Si è quindi proceduto immediatamente all’intervento di ricostruzione, che è perfettamente riuscito. Il calciatore farà rientro a Firenze nelle prossime ore per iniziare il lungo percorso riabilitativo. La sfida di ritorno con la Roma, all’Olimpico, è invece in programma per il weekend del 2-3 maggio 2026.

(acffiorentina.com)

VAI AL COMUNICATO

Giudice Sportivo, le decisioni dopo il derby: multa per la Roma, prima sanzione per Ndicka. Due giornate a Guendouzi per insulti all’arbitro

Arrivano le decisioni del Giudice Sportivo dott. Gerardo Mastrandrea, assistito da Stefania Ginesio e dal Rappresentante dell’A.I.A. Carlo Moretti, dopo la quarta giornata di Serie A, e il derby lascia i suoi strascichi per entrambe le squadre. La Roma è stata sanzionata con un’ammenda di 10.000 euro “per avere suoi sostenitori, al 51° del secondo tempo, lanciato un fumogeno in un settore occupato dai sostenitori della squadra avversaria, per avere inoltre, nel corso della gara, lanciato due petardi nel recinto di giuoco”. Nel comunicato viene inoltre registrata la prima ammonizione stagionale per Evan Ndicka.

Mano più pesante sulla Lazio per quanto riguarda i giocatori. Il centrocampista Mattéo Guendouzi è stato squalificato per due giornate “per avere al termine della gara, rivolto espressioni insultanti al Direttore di gara”. Un turno di stop, invece, per Reda Belahyane, espulso nel finale “per essersi reso responsabile di un fallo grave di giuoco”. Sanzionata anche la società biancoceleste con una multa di 2.000 euro.

(legaseriea.it)

VAI AL COMUNICATO

Difesa di ferro per la Roma: nessuno meglio dei giallorossi nei top 5 campionati

Con l’avvento di Gasperini ci si aspettava un calcio offensivo e fiorente dal punto di vista relizzativo. La realtà, però, ha detto altro, con i giallorossi che hanno la miglior difesa dei top 5 campionati europei. La Roma infatti ha subito solo un gol, quello di Simeone, nelle prime 4 giornate. Si tratta di un record anche per Gasperini.

Serie A, Napoli-Pisa 3-2: Spinazzola, Gilmour e Lucca regalano i 3 punti e la vetta in solitario a Conte

Il Napoli soffre ma batte anche il Pisa e vola in vetta alla Serie A a punteggio pieno. Al vantaggio iniziale di Gilmour aveva risposto il rigore trasformato da Nzola. Nel finale, decisivi i sigilli dell’ex Roma Spinazzola e di Lorenzo Lucca. In extremis arriva, poi, la rete del talento brasiliano Lorran. La formazione allenata da Antonio Conte si riprende il primo posto con 12 punti, Quella di Gilardino, invece, rimane al penultimo posto con un solo punto in 4 gare.

Lazio-Roma, il dietro le quinte: dai momenti chiave del match alla festa sotto la Sud (VIDEO)

Come dopo ogni vittoria, la Roma ha pubblicato sul proprio canale youtube il “dietro le quinte” del successo contro la Lazio. Dalla tensione durante il riscaldamento, ai momenti chiave del match con le lacrime di Pellegrini dopo il gol, fino alla gioia sfrenata sotto la Sud al fischio finale. Ecco le immagini più belle della giornata di ieri