Derby sventato

IL TEMPO (L. PES) – Derby sventato, o forse solo rinviato. Almeno questo è quello che sperano Roma e Lazio che dopo il sorteggio di ieri si ritrovano nella parte opposta del tabellone della fase finale dell’Europa League. Ore di tensione nella Capitale in attesa dell’urna svizzera tra chi spavaldo sperava in una doppia stracittadina e chi solo al pensiero di raddoppiare l’appuntamento con l’ansia da stracittadina impallidiva. Alla fine Ranieri e Baroni si ritrovano lontani, ognuno per la sua strada sperando di incontrarsi soltanto a Bilbao il ventuno maggio, dando anche una grossa mano al ranking italiano in vista del quinto posto valido per la Champions. A proposito di Bilbao, l’Athletic (che punta alla finale in casa al San Mamés) sarà l’avversario della Roma negli ottavi. Proprio contro i baschi la squadra allora allenata da Juric esordì nella competizione con un pari beffa all’Olimpico. Ma oggi è tutta un’altra storia sia per gli spagnoli che per i giallorossi. L’andata è in programma a Roma il 6 marzo alle 21 mentre il match di ritorno sarà in Spagna il 13 marzo alle 18.45.

È andata meglio alla Lazio che dovrà vedersela contro i cechi del Viktoria Plzen con l’andata in trasferta e il ritorno all’Olimpico con gli stressi orari dei rivali cittadini. In generale, alla squadra di Baroni, l’urna di Nyon ha sorriso. Un percorso che almeno fino alla semifinale regala una grande chance ai biancocelesti di continuare ad essere protagonisti dopo l’ottima prima fase chiusa in vetta. Se la Lazio dovesse andare ai quarti, infatti, incontrerebbe la vincente tra Bodo/Glimt e Olympiakos mentre dall’altra parte del tabellone ci sono Ajax, Eintracht, Tottenham e Az Alkmaar. Inoltre in tutti i turni fino all’eventuale finale le gare di ritorno si giocherebbero all’Olimpico.

Meno sorridente l’altra sponda del Tevere. Dopo il primo grande ostacolo rappresentato dal Bilbao, Ranieri se la dovrà vedere con una tra Rangers Glasgow e Fenerbahce. Proprio i turchi allenati da José Mourinho e con Edin Dzeko davanti potrebbero essere sulla strada della Roma che in un’eventuale semifinale affronterebbero una tra Lione, Manchester United, Real Sociedad e Steaua.

«La sfida con l’Athletic Club è una delle più affascinanti per chi fa questo mestiere» ha commentato il tecnico giallorosso. Andare nel loro stadio, con quella storia e quel senso di appartenenza, non è mai facile. È una squadra molto forte, ma noi faremo di tutto per andare avanti». È arrivato anche il commento del ds biancoceleste Fabiani: «Dobbiamo confermare quanto di buono fatto fino a questo momento, non ce la porteremo da casa. Sarà una gara tosta, il Viktoria è una squadra quadrata, che sa quel che vuole. Non snobbiamo nessuno, affrontiamo tutte le manifestazioni per avere il massimo dei risultati». Piccola curiosità sulla gara di ritorno dei quarti di finale. Qualora dovessero qualificarsi entrambe le squadre da tabellone sarebbero previsti due match di ritorno all’Olimpico, ma la Uefa impone alla squadra col risultato peggiore nella prima fase (ovvero la Roma) inverta il campo e giochi la sfida di ritorno in trasferta.

Dybala, prove da leader. Il Paolino di Mourinho ora è la luce di Ranieri

Il passa…Porto per gli ottavi è arrivato. E ora c’è posta per il Bilbao (…) Derby evitato, quindi, anche se con un Dybala del genere «sono gli altri a doversi preoccupare (cit.)». Questa sera l’argentino sarà ospite a C’è Posta per Te su Canale 5. Una puntata registrata a ottobre, reclamato a gran voce da una famiglia alla quale la Joya regalerà una bella sorpresa. La gioia invece donata al pubblico romanista non ha eguali.

Basta ricordare il playoff con il Feyenoord, dove ha segnato probabilmente il gol più bello della sua esperienza romana; quello precedente con il Salisburgo dove ha siglato la rete qualificazione, senza dimenticare la notte nefasta di Budapest non trasformatasi in trionfo per colpe certo non sue. Dybala logora chi non ce l’ha. Il Paulino di Mou s’è trasformato nella «luce» di Claudio che ha riportato alla memoria, per chi ha superato (ahimé) la cinquantina, il soprannome che l’indimenticabile Lando Fiorini dava a Totti: l’elettricista. «Come perché? Semplice, accende la luce». (…) 

Con Ranieri è stato feeling a prima vista. Oggi la Joya gioca più libero e soprattutto ha trovato grazie ad un lavoro specifico dello staff tecnico, una continuità invidiabile. Claudio lo aveva eletto a imprescindibile già nella prima conferenza di presentazione.

In questi tre mesi ha avuto modo di conoscere un ragazzo che non finisce di sorprenderlo. Nel weekend vacanziero di Venezia, ad esempio, con Paredes e Hummels doveva esserci anche l’argentino che invece ha chiesto e ottenuto di giocare, risultando come al solito decisivo. Un gesto che il tecnico ha apprezzato oltremodo. (…)

(Il Messaggero)

Svilar senza paura è pronto a ripartire

L’errore è già dimenticato, nessuno dice nulla contro Mile Svilar. Ci mancherebbe, visto che è l’uomo che ha salvato il risultato in diversi momenti bui della prima parte di stagione. Fortunatamente per Mile, per la Roma, per Ranieri il gol del Porto è stato subito messo alle spalle dalla doppietta lampo di Dybala che ha fatto tirare un sospiro di sollievo a tutto l’Olimpico. (…)

E proprio quest’ultimo ha elogiato tanto la personalità mostrata dall’estremo difensore, sia nel difendere la porta, sia nel parlare ai compagni anche con toni accesi: «Meno male che si arrabbia quando gioca, è giusto farlo ed è positivo per la squadra. Magari si arrabbiassero di più come fa Mile».

Qualità e carattere a soli 25 anni, per questo motivo adesso il club sta accelerando la situazione contrattuale per allontanare i diversi club europei che hanno già cominciato a chiedere informazioni su di lui. (…) Le parti stanno discutendo da un paio di settimane sulla trattativa che vedrà un adeguamento dell’ingaggio del ragazzo con estensione della durata: contratto da circa tre milioni di euro a stagione fino al 2029. Nell’affare potrebbe essere inserita una clausola. La trattativa sta procedendo proprio per capire se si riuscirà a trovare un’intesa sulla cifra. La Roma chiaramente non la vuole bassa, l’altra parte invece non la vuole chiaramente esagerata: la sensazione è che presto si troverà un accordo sull’affare – che sta seguendo con attenzione anche Ryan Friedkin. (…) In ogni caso il club ha mandato un segnale importante al giocatore e al suo entourage che ha buoni rapporti con Ghisolfi: la sua importanza nella Roma non si discute e il nuovo ingaggio rispecchierà il suo valore. Alla fine ne usciranno tutti felici e contenti.

(corsport)

Artem niente rischi. Rientra Alexis

Niente lavoro in campo né in palestra, ma solo terapie per non forzare la situazione. Artem Dovbyk è praticamente certo di restare fuori nella sfida di dopodomani contro il Monza: la Roma non vuole correre alcun rischio e quasi sicuramente deciderà di concedere ulteriore riposo al bomber ucraino che avrà così una settimana piena di riposo per recuperare dal fastidio all’adduttore. L’obiettivo a questo punto potrebbe essere direttamente la sfida interna contro il Como, per poi tornare al meglio nella doppia gara di Europa League che invece dovrà giocare con il Bilbao.

Ranieri cambierà qualcosa nella formazione titolare che è scesa in campo nella faticosa sfida contro il Porto, soprattutto vista la settimana senza turno infrasettimanale, la possibilità quindi per qualche giocatore di riposare per poi tuffarsi al massimo nel confronto contro i baschi. (…)

Chi potrebbe riposare tra i titolari? Paredes, Angelino, Dybala e Pellegrini, oltre ovviamente a Dovbyk. I quattro hanno speso tanto contro il Porto, il turnover può essere quindi la migliore soluzione per rivederli pronti per il prossimo tour de force. (…)

Spazio a Cristante, affiancato invece dall’onnipresente Koné, sulla fascia altra occasione – dopo quella positiva al Tardini – per Salah-Eddine che non è stato inserito in lista Uefa e quindi va sfruttato per la Serie A. (…) Spazio sulla destra invece a Saelemaekers: giovedì scorso ha dovuto soffrire dalla tribuna dell’Olimpico per la squalifica rimediata a Oporto, adesso è pronto a tornare in campo e a guidare la squadra. Il gol gli manca dal 12 gennaio, dalla sfida contro il Bologna al Dall’Ara: il Monza all’Olimpico può essere una buona opportunità per tornare a esultare.

(corsport)

Celik e gli altri: il rilancio dei gregari

La Roma di Dybala, Mancini, Koné e Angelino, guidata da Ranieri, sta cercando di superare il periodo negativo per chiudere la stagione al meglio. La panchina è diventata un elemento importante nelle strategie della Roma, con una nuova considerazione degli innesti del mercato invernale.

(…) Guardate Gourna-Douath, Salah-Eddine, Rensch, Nelsson: chi scende in campo non sfigura, e questo è un passo avanti rispetto agli innesti senza senso delle ultime sessioni invernali: Reynolds, Maitland-Niles, Solbakken, Huijsen. (…)

Baldanzi sta prendendo sempre più confidenza con l’ambiente giallorosso dopo sei mesi. È uno di quei giocatori che si sta rivelando importante nel turnover studiato da Ranieri per dosare le forze tra campionato ed Europa League. Lui e Soulé stanno brillando nell’ultimo periodo e sono stati preziosi in questa settimana chiave. Il primo ha praticamente creato da solo il gol firmato da Celik a Oporto, che è risultato essere decisivo per il passaggio del turno. Il secondo ha determinato la vittoria a Parma con una punizione e un lavoro importante nelle due fasi. Vittoria targata dall’argentino, ma anche da Shomurodov che si sta prendendo la scena da quando è stata bloccata la sua cessione in inverno al Venezia. Protagonista contro gli emiliani, perfetto – o quasi – contro il Porto per sostituire l’infortunato Dovbyk.

Così come Celik che da centrale laterale ha in questo momento sorpassato Hummels nelle gerarchie di squadra e si è preso anche lui la scena nell’ultima settimana. Il miracolo di San Claudio: rigenerare il turco e tanti altri che ormai sembravano essere soltanto delle comparse.

(corsport)

100 giorni di me e di te

Dopo le 200 vittorie in Serie A e le 1.400 panchine in carriera, oggi finiscono i primi 100 giorni di Ranieri con la Roma. È un periodo di ricorrenze per Claudio Ranieri, che in poco più di tre mesi ha realizzato il primo compito: migliorare le sorti della squadra. Almeno le prossime tappe, 13 partite di campionato più almeno 2 di Europa League, promettono vedute affascinanti ai passeggeri del viaggio.

(…) I numeri, però, non sono contestabili, soprattutto in campionato: la Roma di De Rossi aveva raccolto 3 punti in 4 giornate, media 0,75; la Roma di Juric era salita a 10 in 8, media 1,25; la Roma di Ranieri, pure frenata da due sconfitte iniziali, viaggia al ritmo di 24 punti in 13 partite, media 1,84, e non perde da 9 giornate nelle quali ha raccolto 21 punti. (…)

Nelle quattro partite di Europa League con Juric, la Roma aveva battuto solo sul rigore la Dinamo Kiev all’Olimpico. Ranieri si è presentato con un convincente 2-2 a Londra contro il Tottenham, ha superato facilmente Braga ed Eintracht all’Olimpico e, nonostante l’inciampo di Alkmaar, ha completato la missione eliminando il Porto nei playoff. L’unica delusione vera fin qui è venuta dalla Coppa Italia: la Roma, che contava molto sul percorso alter-nativo per avvicinarsi all’Europa, è stata eliminata nei quarti dal Milan.

Sul doppio fronte invece la Roma sta correndo bene, anche grazie a un dosaggio equilibrato della rosa: gli innesti di gennaio in questo senso stanno aiutando la gestione Ranieri, che con il passaggio del turno europeo firmato Dybala ha garantito una decina di milioni di ricavi alla società. Un bottino simile entrerebbe anche in caso di qualificazione ai quarti.

(corsport)

Finale da soffiare all’Athletic di Nico

Valverde non lo ammetterà mai, ma avrà avuto un fremito quando Aduriz, ex attaccante dell’Athletic, lo ha abbinato di nuovo alla Roma. Era l’allenatore del Barcellona nel famoso 3-0. Quando gli è stato chiesto di quella sconfitta rispose “non ho memoria di tutte le partite perse”. (…)

Per la Roma questo ottavo di finale è tostissimo. L’Athletic per qualità della rosa non è inferiore alle favorite dell’Europa League e sta attraversando un periodo scintillante: -6 dalle capoliste e imbattuto da 15 giornate. (…)

Nico Williams, protagonista dell’Europeo vinto dalla Spagna, ancora non ha inciso molto: solo una rete finora. (…) La rivelazione è Oihan Sancet, già 12 gol in campionato. Bene anche l’ex torino Berenguer e il portiere Unai Simon. (…)

In più il San Mamés, recentemente rimodernato, è uno stadio che porta punti grazie alla spinta del tifo. La Cattedrale – come la chiamano a Bilbao – ospiterà inoltre la finale del torneo.

(corsport)

Niente derby. Roma, con il Bilbao sarà molto dura

Alla fine il sorteggio è stato un sollievo per tutti: Roma e Lazio hanno evitato il derby agli ottavi di Europa League: sarebbe stato il terzo nel mese di marzo e il primo europeo della Capitale. Le due squadre del calcio romano potranno incontrarsi solo in un’eventuale finale a Bilbao. (…)

Intanto dovranno vedersela con due avversari dal peso specifico diverso. Alla Roma è toccato l’Athletic Bilbao, sorpresa della Liga, da affrontare al ritorno al San Mamés, dove si giocherà anche la finale del 21 maggio. I biancocelesti hanno pescato i cechi del Viktoria Plzen, secondo nel campionato ceco. (…)

Ranieri ha sottolineato lo spessore dell’Athletic: “La sfida col Bilbao è una delle più affascinanti per chi fa questo mestiere. (…) È una realtà molto forte, ma noi faremo di tutto per andare avanti nella competizione“. Se i giallorossi dovessero passare il turno, potrebbe esserci un altro “derby”: quello con l’ex Mourinho, ora al Fenerbahce, se dovesse superare i Rangers. (…)

Stando al sorteggio, se entrambe le squadre romane raggiungessero i quarti, avrebbero diritto a disputare la gara di ritorno all’Olimpico. Un problema di sovrapposizione che la Uefa dovrebbe evitare con un ulteriore sorteggio o lo slittamento di una delle due partite. (…)

(gasport)

Europa League: Anderlecht-Fenerbahce sospesa per disordini sugli spalti dopo il gol di En-Nesyri (VIDEO)

La partita tra Anderlecht e Fenerbahce è stata sospesa per disordini che si sono verificati sugli spalti del Lotto Park di Anderlecht dopo il gol di En-Nesyri. I tifosi delle due squadre nella tribuna centrale sono arrivati allo scontro e l’arbitro ha deciso di interrompere il match al settimo minuto di gioco, facendo rientrare le squadre negli spogliatoi. I sostenitori belgi probabilmente non hanno gradito l’esultanza dei supporter turchi presenti in quel settore e da lì è scattato il parapiglia. La situazione sembra ora rientrata e le squadre sono rientrate in campo per proseguire il match di ritorno dei playoff.

Instagram, Dybala esulta per il passaggio del turno: “Di forza, grande atteggiamento!”. Paredes: “Siamo la Roma”. Pisilli: “Tutti insieme”, El Shaarawy: “Avanti Roma” (FOTO)

La Roma ha sconfitto il Porto per 3-2, assicurandosi il passaggio del turno, grazie anche a una doppietta di Paulo Dybala. L’attaccante argentino ha festeggiato la prestazione e la vittoria della Roma con un post su Instagram: “Di forza, grande atteggiamento!! Andiamo avanti e pensiamo a lunedì. Grande Roma“.  Ora i giallorossi aspettano il sorteggio di domani per sapere se affronteranno l’Athletic Club o la Lazio per un derby in versione europea.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Paulo Dybala (@paulodybala)

“SIAMO LA ROMA. Prossimamente gli ottavi di Europa League“, scrive Leandro Paredes su Instagram.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Leandro Paredes (@leoparedes20)

Esulta anche Mehmet Zeki Celik per la qualificazione al prossimo turno: “Ottavi di finale, arriviamo!”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mehmet Zeki Çelik (@zekicelik17)

Anche il Faraone El Shaarawy ha mostrato su Instagram la sua grande soddisfazione per la vittoria in Europa League contro il Porto: “Avanti Roma”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Stephan El Shaarawy (@stewel92)

Titolare a sorpresa dopo il problema fisico accusato da Artem Dovbyk durante la rifinitura, Eldor Shomurodov si è reso protagonista di una buona prestazione condita dall’assist per il gol del temporaneo 1-1. Questo il commento dell’uzbeko su Instagram: “Che serata!”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eldor Shomurodov (@shomurodov.eldor)

Entrato dalla panchina per mantenere il possesso e far passare minuti preziosi, Niccolò Pisilli si è reso protagonista anche del gol del 3-1 che ha di fatto chiuso la partita e la qualificazione. Questa la gioia su Instagram del centrocampista giallorosso: “avanti così! Tutti insieme”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da NICCOLÒ PISILLI (@niccolopisilli)