Friedkin vuole tutto: Stadio, Zirkzee, l’Under 23. La Roma è già nel futuro

Vuole diventare una società perfetta. Un club da sogno in un mondo che pretende solo “dream team”. La visione di Dan Friedkin non trascura mica il prossimo impegno di campionato della sua Roma, ma va ben oltre il presente da vivere con intensità. E abbraccia tutto l’orizzonte che una realtà calcistica possa immaginare: dai rinforzi di gennaio per la Champions al nuovo stadio di Pietralata, dai ricavi commerciali all’Under 23 di prossima inaugurazione ad un posizionamento stabile nell’elite del calcio europeo con bilanci in positivo. […] E allora è normale che nella testa del presidente ci sia da tempo la nuova casa giallorossa, ovvero lo stadio di Pietralata. Il club giallorosso vorrebbe presentare il progetto definitivo entro 30-40 giorni, mentre nel sito in cui si ergerà la nuova struttura sono ricominciati i lavori con l’inizio delle operazioni di rimozione del “solettone” in cemento armato presente nell’area dell’ex autoricambi.[…] L’obiettivo è averlo entro il 2028 e la candidatura agli Europei potrebbe dare un’accelerazione al piano. E proprio perché al futuro ci si arriva attraverso un processo graduale che parte dalla scelta dei giocatori in chiave migliorativa, Friedkin non si farà trovare impreparato a gennaio accontentando Gasperini con un centravanti (Joshua Zirkzee del Manchester United in pole davanti a Florian Balogun del Monaco e Lucas Stassin del Saint Etienne) e magari con un esterno sinistro d’attacco. Operazioni che dovranno, certo, tenere conto dei 90 milioni di plusvalenze da generare entro il prossimo 30 giugno per rispettare i paletti del settlement agreement e che correranno in parallelo con la questione aperta degli eventuali rinnovi, a partire da quelli di Lorenzo Pellegrini e Paulo Dybala, entrambi in scadenza, i cui stipendi – rispettivamente 6 ed 8 milioni annui – sono i più pesanti del monte ingaggi (al momento, comunque, per tutti e due sembra difficile proseguire il rapporto, almeno a queste cifre). Trigoria, vista in prospettiva, vorrebbe diventare poi una fucina di talenti ancor più di quanto lo è stata negli ultimi anni. Un laboratorio che troverebbe una vetrina eccellente nella nuova Under 23 di cui il club vuole dotarsi. Una squadra da far giocare in Serie C come hanno già fatto Juve, Atalanta, Milan e Inter. […]

(Gasport)

Instagram, Celik festeggia la vittoria della Turchia: “Felice per il primo gol, avanti così” (FOTO)

Gol, il primo con la maglia della Turchia, e tre punti: serata perfetta per Zeki Celik e la sua nazionale. La Turchia ha vinto 1-6 contro la Bulgaria: in gol anche il difensore giallorosso, che su Instagram ha festeggiato con un post. Il suo commento: “Sono molto felice di aver segnato il mio primo gol ufficiale con la maglia della Nazionale, ma prima di tutto per la vittoria. Avanti così“.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mehmet Zeki Çelik (@zekicelik17)

Portogallo-Irlanda 1-0: Ruben Neves abbatte il muro avversario al 91′. 78 minuti per Ferguson e solo 14 palloni toccati

All’Estadio José Alvalade di Lisbona è andata in scena la partita tra Portogallo Irlanda, valida per la terza giornata delle qualificazioni al Mondiale del 2026, e si è conclusa con il risultato di 1-0. I padroni di casa dominano per tutta la gara e la sfida termina con 30 tiri a 2 in favore dei lusitani, ma il muro degli ospiti regge fino ai minuti di recupero: a spezzare l’equilibrio è Ruben Neves, il quale buca Kelleher al 91′. Da sottolineare anche il rigore sbagliato da Cristiano Ronaldo, ipnotizzato dal portiere avversario al 75′. Prova complicata per Evan Ferguson, partito titolare dopo aver smaltito il problema alla caviglia e rimasto in campo fino al minuto 78: il centravanti della Roma ha toccato appena 14 palloni e vinto un duello su 16 totali.

Grazie a questa vittoria il Portogallo blinda il primo posto del Gruppo F a 9 punti, mentre l’Irlanda resta ultima a quota 1.

Bulgaria-Turchia 1-6: Celik segna la rete della manita con un colpo di testa (VIDEO)

Al Vasil Levski National Stadium di Sofia è andata in scena la partita tra Bulgaria Turchia, valida per la terza giornata delle qualificazioni al Mondiale del 2026, e si è conclusa con il clamoroso risultato di 1-6. Gli ospiti sbloccano la gara all’11’ con il solito Guler, ma la gioia dura pochissimo e due minuti più tardi i padroni di casa pareggiano con Kirilov. A inizio ripresa la Turchia torna avanti con l’autorete di Popov e successivamente lo juventino Yildiz sigla una doppietta per l’1-4. Il festival del gol prosegue e a segnare il gol della manita al minuto 65 è Zeki Celik: calcio d’angolo di Guler e colpo di testa del terzino della Roma, schierato dal ct Montella dal 1′ e rimasto in campo per tutta la gara. Al 93′ arriva anche la rete del definitivo 1-6 e la firma è di Kahveci.

Grazie a questa vittoria la Turchia sale al secondo posto in classifica a 6 punti (-3 dalla Spagna prima a punteggio pieno), mentre la Bulgaria resta ultima a quota zero.

Estonia-Italia 1-3: gli Azzurri blindano il secondo posto e allungano a +3 su Israele. Cristante entra al 77′, Mancini resta in panchina (FOTO)

A Le Coq Arena di Tallinn è andata in scena la partita tra Estonia e Italia, valida per la settima giornata delle qualificazioni al Mondiale del 2026, e si è conclusa con il risultato di 1-3 per gli ospiti. Gli Azzurri partono fortissimo e si portano in vantaggio al 4′ con il destro a giro di Moise Kean; al 30′ Mateo Retegui ha la chance per raddoppiare ma si fa ipnotizzare dal dischetto. Il centravanti non si abbatte e otto minuti più tardi segna la rete dello 0-2. Al minuto 74 arriva il tris e lo firma Pio Esposito, entrato al posto dell’infortunato Kean (problema alla caviglia): per l’attaccante dell’Inter si tratta del primo gol con la Nazionale maggiore. L’Estonia non molla e al 76′ Sappinen sigla il gol della bandiera complice un errore di Donnarumma. Un minuto più tardi entra in campo Bryan Cristante, il quale prende il posto di Retegui. L’altro romanista, Gianluca Mancini, è rimasto in panchina per tutta la gara.

Grazie a questo successo per 1-3 gli Azzurri blindano il secondo posto in classifica del Gruppo I a 12 punti e si portano a +3 su Israele, mentre l’Estonia resta quarta a quota 3.

Settore giovanile, gli appuntamenti del weekend: Under 15 e 16 a Empoli, l’U17 torna in campo e sfida il Bari. Scontro al vertice per l’U18 contro il Cesena capolista

LAROMA24.IT – Giorni di riposo per la Roma di Gian Piero Gasperini, che tornerà in campo il 18 ottobre alle ore 20:45 in occasione del big match casalingo contro l’Inter. La sosta per le nazionali ha interrotto Serie A e campionato Primavera, ma le altre formazioni del settore giovanile non si fermano e sono pronte a giocare in questo weekend.

L’Under 15 di mister Mirko Trombetti vuole tornare a vincere dopo lo 0-0 contro il Napoli con cui ha interrotto la striscia di tre successi consecutivi e domani alle ore 11 affronta l’Empoli in trasferta. I capitolini sono in vetta alla classifica del Girone C con 10 punti in 4 giornate (+1 sul Lecce secondo), 13 gol fatti e soltanto uno subito, mentre i toscani sono sesti a quota 6.

Stesso avversario per l’Under 16 di Marco Ciaralli, che sfiderà l’Empoli alle 13 in occasione del quinto turno di campionato. I giallorossi sono reduci da una vittoria per 1-0 contro il Napoli grazie alla rete di Omar Sperlonga e puntano a mantenere l’imbattibilità. Per la Roma sarà la seconda trasferta stagionale dopo il successo per 1-3 in casa del Pescara. La squadra capitolina è seconda in classifica a 10 punti, gli stessi della Fiorentina prima (in vetta per la differenza reti, +8 contro il +6 dei ragazzi di Ciaralli) e della Lazio terza.

Torna finalmente in campo anche l’Under 17, ferma dal 21 settembre in seguito alla pausa per le nazionali e al rinvio della partita contro il Palermo (posticipata al 16 ottobre): domani alle 10 i giallorossi sfideranno il Bari a Trigoria nel match valido per la quinta giornata del Girone C. L’allenatore Alessandro Toti ritroverà pedine fondamentali e si tratta di Giampaolo Bonifazi, Cristian Cioffi, Gioele Giammattei e Mattia Guaglianone, i quali erano impegnati con l’Italia nel primo turno delle qualificazioni all’Europeo Under 17 svoltosi in Estonia. Gli Azzurrini hanno battuto 1-2 l’Ucraina nell’ultima giornata del Gruppo 1 e hanno conquistato l’accesso alla fase successiva (in programma nella primavera 2026) da secondi in classifica (primo il Montenegro a 7 punti, seguito dall’Italia a quota 6). Decisivi i due romanisti Giammattei e Bonifazi: il primo è stato l’autore del super gol che ha sbloccato la gara al 34′ con una splendida conclusione di destro a giro, il secondo ha fornito l’assist per l’1-2 realizzato da Diego Perillo. Tornando alla Roma Under 17, i capitolini sono l’unica squadra a punteggio pieno (quattro vittorie su quattro e 12 punti conquistati) e sono in vetta a +2 sul Napoli secondo (che ha due gare in più).

Scontro al vertice per l’Under 18 di Mattia Scala, che affronterà il Cesena alle ore 12:30 a Trigoria nella sesta giornata di campionato. Si tratta di una sfida di enorme importanza, dato che i giallorossi sono secondi in classifica a 11 punti e i bianconeri si trovano al primo posto a quota 12 (con una partita in meno). La Roma è reduce da due vittorie consecutive (3-1 contro il Lecce e 1-2 contro la Cremonese) e in casa ha dimostrato di saper soltanto vincere, ma al Campo Agostino Di Bartolomei arriva la capolista.

Stop, invece, per la Primavera di Federico Guidi: il campionato è fermo per la sosta delle nazionali e la compagine giallorossa tornerà in campo il 19 ottobre contro il Cagliari. La Roma è sesta in classifica con 13 punti (-4 dalla vetta occupata dal Genoa), mentre i sardi sono diciottesimi a quota 4.

Tutti gli appuntamenti del weekend

  • Under 15, 5a giornata di campionato: Empoli-Roma (ore 11)
  • Under 16, 5a giornata di campionato: Empoli-Roma (ore 13)
  • Under 17, 5a giornata di campionato: Roma-Bari (ore 10)
  • Under 18, 6a giornata di campionato: Roma-Cesena (ore 12:30)
  • Primavera: nessun impegno causa sosta nazionali

Dybala a Milano per il torneo Oysho Premier Padel: “Ci gioco solo in vacanza. La racchetta di Tapia? L’ho usata, ma non è cambiato molto…” (FOTO e VIDEO)

Pomeriggio di relax per Paulo Dybala, il quale si è recato a Milano in compagnia della moglie Oriana Sabatini per assistere direttamente dalle tribune dell’Allianz Cloud alle semifinali del torneo “Oysho Milano Premier Padel P1”. La Joya è un grande appassionato di padel e anche l’anno scorso si era goduto l’evento al fianco di Leandro Paredes. L’argentino è stato accolto dal boato del pubblico e ha salutato il suo ex compagno di squadra Claudio Marchisio, prima di incontrare i campioni di padel Agustin Tapia e Arturo Coello. “Certo! Ci mancherebbe, l’ho usata eccome – le parole di Dybala in riferimento alla racchetta regalata lo scorso anno proprio da Tapia -. Posso giocare poco ovviamente e lo faccio solo durante le vacanze, ma sì che ci ho giocato. Come è andata? Direi che non è cambiato molto neanche con la sua racchetta, quindi credo che non ci sia molto da fare…”.

Norvegia-Israele, Haaland come Dovbyk: l’attaccante sbaglia due rigori di fila (FOTO e VIDEO)

All’Ullevaal Stadion di Oslo sta andando in scena la partita tra Norvegia e Israele, valida per la sesta giornata delle qualificazioni al Mondiale del 2026. A rendere speciale questo match è però un episodio davvero singolare, ma che si era già verificato il 2 ottobre allo Stadio Olimpico: in quell’occasione si giocava Roma-Lille e Artem Dovbyk sbagliò due rigori di fila, prima che Matias Soulé si fece parare anche il terzo. Oggi è toccato al fenomeno del Manchester City Erling Haaland, il quale si è fatto ipnotizzare dal portiere di Israele per due volte al minuto 6: il primo penalty è stato fatto ripetere a causa della posizione irregolare dell’estremo difensore; il centravanti norvegese ha deciso quindi di cambiare angolo e di incrociare la conclusione, ma Peretz ha respinto nuovamente. Nonostante il doppio errore, l’attaccante si è fatto perdonare e ha contribuito alla vittoria per 5-0 della sua nazionale con una tripletta.

Empoli, valutazioni su Pagliuca: tra i possibili sostituti anche De Rossi

Dopo un inizio negativo in Serie B l’Empoli sembra essersi ripreso con due pareggi e una vittoria nelle ultime tre giornate di campionato. Il lavoro dell’allenatore Guido Pagliuca resta però sotto osservazione e la permanenza in panchina è tutt’altro che scontata: la società, infatti, vuole valutare attentamente la posizione del tecnico prima di prendere una decisione definitiva. Come rivelato dal portale toscano, tra i possibili sostituti in caso di esonero di Pagliuca c’è Alessio Dionisi, il quale è il nome più caldo. Sul tavolo restano ulteriori profili come Fabio Pecchia, Eugenio Corini, Daniele De Rossi, Luca Gotti e Moreno Longo.

(empolichannel.it)

VAI ALL’ARTICOLO ORIGINALE

Pellegrini, è un ritorno alle origini: vita da mediano per prendersi tutto

Una nuova vita da mediano per Lorenzo Pellegrini, con l’obiettivo di riconquistare la Nazionale e convincere la Roma a puntare ancora su di lui. Il capitano giallorosso ha sfruttato la sosta per svolgere un lavoro atletico specifico, finalizzato ad aumentare resistenza e condizione fisica dopo un’estate travagliata dagli infortuni.

Con il rientro di Dybala e Bailey, Gasperini è pronto a spostarlo stabilmente nel suo ruolo naturale, quello di centrocampista. “Per me è un centrocampista e non un attaccante”, aveva dichiarato il tecnico. In questa nuova posizione, Pellegrini diventerà la prima alternativa alla coppia KonéCristante.

L’obiettivo personale del numero 7 è provare a guadagnarsi il rinnovo del contratto in scadenza, anche se al momento i segnali dalla società non sono incoraggianti. Il suo riposizionamento, però, potrebbe ridurre lo spazio per Niccolò Pisilli, che, nonostante la recente doppietta in Under 21, a gennaio potrebbe partire in prestito. Intanto, buone notizie arrivano da Evan Ferguson, completamente recuperato dal problema alla caviglia.

(gasport)