Scudetto con la difesa? Senza attacco non c’è gloria

[…] Proviamo a ragionare davvero intorno allo scudetto. La Roma ha già più
di qualche ingrediente a disposizione, pronto all’uso per un menu stellato. E qui si parla della difesa, ovvio. Ma non si vince mai un campionato senza (anche) un’ottima fase realizzativa. […] Il campione di riferimento è quello degli ultimi 10 campionati, ovvero dalla stagione 2015-16 fino alla scorsa. C’è una sola eccezione, una sola squadra che il “mai” di cui sopra lo fa trasformare in “quasi mai”. Ed è il Napoli campione d’Italia dello scorso anno, che trionfò grazie alla miglior difesa ma solo con il sesto attacco della Serie A, 59 gol segnati. Andiamo con ordine. La miglior difesa è praticamente garanzia di vittoria dello scudetto: nelle ultime 10 stagioni italiane, chi ha incassato meno reti ha poi vinto il titolo in otto tornei (uniche eccezioni l’Inter 2019-20 e il Napoli 2021-22). Ma non è sufficiente, non basta solo blindare la porta. […] Oggi la Roma ha il nono miglior attacco del campionato: 12 reti, troppo poche. […] Sempre prendendo a riferimento il campione dal 2015-16: sette volte su 10 lo scudetto è stato vinto da una squadra che aveva almeno il terzo attacco del torneo. Poi una volta il quarto (il Milan nel 2021-22), un’altra il quinto (la Juventus nel 2019-20). L’eccezione – citata già in precedenza – è quella di Antonio Conte nel 2024-25, campione col Napoli sesto miglior reparto offensivo e sole 59 reti segnate. […] Negli altri gli altri nove campionati, il discorso si rafforza: lo scudetto non si è mai vinto con meno di 69 reti. Vale a dire: da qui in avanti la Roma dovrebbe viaggiare a un’andatura realizzativa di 1,7 gol a partita, a fronte dell’1,1 scarso di oggi. E allora: lasciate ogni speranza voi ch’entrate? Non proprio. Per due motivi. Il primo: la squadra di Gasperini ha mostrato nell’ultimo mese e mezzo di aver cambiato passo quantomeno nella produzione di palle gol, passando dall’1,2 xG (expected goal) mostrato fino a Firenze all’1,54 messo in luce nel segmento di Serie A dalla gara con l’Inter fino a quella con l’Udinese, chiusa quest’ultima con un 1,76 xG. […] Secondo motivo: Gasperini, in attacco, avrà dei rinforzi. La società è già al lavoro, l’idea è regalare al tecnico due nuovi nomi, un centravanti e un esterno offensivo di piede destro, quello mai arrivato in estate. Il nome di Zirkzee è tutt’altro che di fantasia. […] La Roma va di corsa. La Roma vuole correre. Vuole segnare. E pure (continuare a) sognare.

(Corsera)