Parma, lesione capsulo legamentosa alla caviglia per Valeri: il difensore in dubbio per la gara contro la Roma (COMUNICATO)

Durante la partita giocatasi sabato scorso tra Parma e Lecce, il tecnico Cuesta ha dovuto fare i conti con il forfait di Emanuele Valeri. Il difensore è infatti stato sostituito al 26esimo del primo tempo a causa di un infortunio. Il classe 1998 romano si è sottoposto oggi agli esami strumentali, che hanno evidenziato una lesione capsulo legamentosa post-traumatica alla caviglia destra. Quasi sicuramente Valeri, salterà il match contro il Genoa del 19 ottobre e le sue condizioni saranno da valutare anche per la sfida dell’Olimpico contro la Roma del 29 ottobre.

(parmacalcio1913.com)

VAI AL COMUNICATO ORIGINALE

Serie A, date e orari dalla tredicesima alla ventiduesima giornata: Roma-Napoli si gioca il 30 novembre, con la Juventus il 20 dicembre (COMUNICATO)

La Serie A ha da poco ufficializzato le date e gli orari dalla tredicesima alla ventiduesima giornata. I big match che la Roma affronterà contro Napoli, Juventus, Atalanta e Milan sono stati fissati rispettivamente: domenica 30 novembre alle 20:45, sabato 20 dicembre alle 20:45, sabato 3 gennaio alle 20:45 e domenica 25 gennaio alle 20:45. Ecco il programma completo.

Tredicesima giornata

venerdì 28 novembre
20:45 | Como – Sassuolo

sabato 29 novembre
15:00 | Genoa – Verona
15:00 | Parma – Udinese
18:00 | Juventus – Cagliari
20:45 | Milan – Lazio

domenica 30 novembre
12:30 | Lecce – Torino
15:00 | Pisa – Inter
18:00 | Atalanta – Fiorentina
20:45 | Roma – Napoli

lunedì 1 dicembre
20:45 | Bologna – Cremonese

Quattordicesima giornata

sabato 6 dicembre
15:00 | Sassuolo – Fiorentina
18:00 | Inter – Como
20:45 | Verona – Atalanta

domenica 7 dicembre
12:30 | Cremonese – Lecce
15:00 | Cagliari – Roma
18:00 | Lazio – Bologna
20:45 | Napoli – Juventus

lunedì 8 dicembre
15:00 | Pisa – Parma
18:00 | Udinese – Genoa
20:45 | Torino – Milan

Quindicesima giornata

venerdì 12 dicembre
20:45 | Lecce – Pisa

sabato 13 dicembre
15:00 | Torino – Cremonese
18:00 | Parma – Lazio
20:45 | Atalanta – Cagliari

domenica 14 dicembre
12:30 | Milan – Sassuolo
15:00 | Fiorentina – Verona
15:00 | Udinese – Napoli
18:00 | Genoa – Inter
20:45 | Bologna – Juventus

lunedì 15 dicembre
20:45 | Roma – Como

Sedicesima giornata

sabato 20 dicembre
18:00 | Lazio – Cremonese
20:45 | Juventus – Roma

domenica 21 dicembre
12:30 | Cagliari – Pisa
15:00 | Sassuolo – Torino
18:00 | Fiorentina – Udinese
20:45 | Genoa – Atalanta

mercoledì 14 gennaio
18:30 | Napoli – Parma
20:45 | Inter – Lecce

giovedì 15 gennaio
18:30 | Verona – Bologna
20:45 | Como – Milan

Diciassettesima giornata

sabato 27 dicembre
12:30 | Parma – Fiorentina
15:00 | Lecce – Como
15:00 | Torino – Cagliari
18:00 | Udinese – Lazio
20:45 | Pisa – Juventus

domenica 28 dicembre
12:30 | Milan – Verona
15:00 | Cremonese – Napoli
18:00 | Bologna – Sassuolo
20:45 | Atalanta – Inter

lunedì 29 dicembre
20:45 | Roma – Genoa

Diciottesima giornata

venerdì 2 gennaio
20:45 | Cagliari – Milan

sabato 3 gennaio
12:30 | Como – Udinese
15:00 | Genoa – Pisa
15:00 | Sassuolo – Parma
18:00 | Juventus – Lecce
20:45 | Atalanta – Roma

domenica 4 gennaio
12:30 | Lazio – Napoli
15:00 | Fiorentina – Cremonese
18:00 | Verona – Torino
20:45 | Inter – Bologna

Diciannovesima giornata

martedì 6 gennaio
15:00 | Pisa – Como
18:00 | Lecce – Roma
20:45 | Sassuolo – Juventus

mercoledì 7 gennaio
18:30 | Bologna – Atalanta
18:30 | Napoli – Verona
20:45 | Lazio – Fiorentina
20:45 | Parma – Inter
20:45 | Torino – Udinese

giovedì 8 gennaio
18:30 | Cremonese – Cagliari
20:45 | Milan – Genoa

Ventesima giornata

sabato 10 gennaio
15:00 | Como – Bologna
15:00 | Udinese – Pisa
18:00 | Roma – Sassuolo
20:45 | Atalanta – Torino

domenica 11 gennaio
12:30 | Lecce – Parma
15:00 | Fiorentina – Milan
18:00 | Verona – Lazio
20:45 | Inter – Napoli

lunedì 12 gennaio
18:30 | Genoa – Cagliari
20:45 | Juventus – Cremonese

Ventunesima giornata

venerdì 16 gennaio
20:45 | Pisa – Atalanta

sabato 17 gennaio
15:00 | Udinese – Inter
18:00 | Napoli – Sassuolo
20:45 | Cagliari – Juventus

domenica 18 gennaio
12:30 | Parma – Genoa
15:00 | Bologna – Fiorentina
18:00 | Torino – Roma
20:45 | Milan – Lecce

lunedì 19 gennaio
18:30 | Cremonese – Verona
20:45 | Lazio – Como

Ventiduesima giornata

venerdì 23 gennaio
20:45 | Inter – Pisa

sabato 24 gennaio
15:00 | Como – Torino
18:00 | Fiorentina – Cagliari
20:45 | Lecce – Lazio

domenica 25 gennaio
12:30 | Sassuolo – Cremonese
15:00 | Atalanta – Parma
15:00 | Genoa – Bologna
18:00 | Juventus – Napoli
20:45 | Roma – Milan

lunedì 26 gennaio
20:45 | Verona – Udinese

(legaseriea.it)

VAI AL COMUNICATO ORIGINALE

Serie A, Roma e Napoli in testa dopo 6 giornate per la seconda volta nella storia: era accaduto soltanto nel 1989/90

Dopo sei giornate di campionato la Serie A ha due padroni e si tratta di Roma e Napoli. Le formazioni di Gian Piero Gasperini e Antonio Conte sono appaiate in vetta alla classifica a 15 punti, frutto delle cinque vittorie ottenute in sei gare. Per i giallorossi l’unica sconfitta è avvenuta in casa contro il Torino per 0-1, mentre i partenopei hanno perso 2-1 a San Siro contro il Milan. Come rivelato dal portale di statistiche OptaPaolo, era successo solo nel 1989/90 che Napoli e Roma si trovassero da sole in testa alla classifica dopo almeno sei turni giocati nella storia della Serie A a girone unico (dal 1929/30).

Serie A, Juventus-Milan 0-0: rossoneri a -2 da Napoli e Roma in vetta

La sesta giornata di campionato, prima della sosta per gli impegni delle Nazionali, si chiude con Juventus-Milan. All’Allianz Stadium le due squadre pareggiano 0-0: da registrare il rigore fallito da Pulisic ad inizio ripresa. Con questo risultato il Milan sale a quota 13 punti in classifica, a -2 da Napoli e Roma che dividono la vetta. La Juventus, invece, si porta a 12 punti come l’Inter.

Serie A, Napoli-Genoa 2-1: Hojlund regala i 3 punti agli Azzurri che agganciano la Roma in vetta alla classifica

Il Napoli rischia ma alla fine ribalta la partita. Allo stadio Diego Armando Maradona finisce 2-1 contro il Genoa. Ad andare in vantaggio sono gli ospiti con uno splendido gol di tacco di Jeff Ekhator. Nella ripresa, arriva la reazione della squadra di Conte che prima pareggia i conti con Zambo Anguissa e poi segna il gol vittoria con Hojlund. I partenopei agganciano così la Roma al primo posto in classifica con 15 punti, mentre la squadra di Vieira rimane all’ultimo posto a pari merito con il Pisa con solo 2 punti in 6 giornate.

La Roma passa anche a Firenze: è la quarta volta nella storia che vince le prime 3 gare in trasferta

Dopo le vittorie contro Pisa e nel derby, la Roma ha vinto la sua terza gara in trasferta in questo campionato. È la quarta volta nella loro storia che i giallorossi vincono le prime 3 gare lontano dall’Olimpico. Era accaduto già nel 1991/92, nel 2013/14 e infine nella stagione 2017/18.

Serie A, Bologna-Pisa 4-0: dominio e poker rossoblù. Toscani in 10 dal 36′ per l’espulsione di Touré

Alle ore 15 è andata in scena allo Stadio Dall’Ara la partita tra Bologna e Pisa, valida per la sesta giornata di Serie A, e si è conclusa con il risultato di 4-0 in favore dei padroni di casa. Gara a senso unico e già chiusa nella prima frazione di gioco: Cambiaghi sblocca il match al 24′ e al minuto 36 Touré lascia i toscani in dieci per un fallo da ultimo uomo. I rossoblù sfruttano la superiorità numerica e chiudono la pratica con le reti di Moro e Orsolini. Terminato il primo tempo sul 3-0, Odgaard realizza anche la rete del poker definitivo al 53′. Con questa vittoria il Bologna sale al settimo posto con 10 punti e aggancia l’Atalanta, mentre il Pisa resta ultimo a quota 2.

Fiorentina-Roma, BALDANZI: “Dobbiamo continuare a lottare e cercare di portare a casa il risultato”

DAZN – Ai microfoni dell’emittente televisiva, poco prima dell’inizio del secondo tempo tra Fiorentina e Roma, ha parlato Tommaso Baldanzi. Ecco le sue parole.

Che secondo tempo vi aspettate?
“Partita difficile in un campo tosto. Siamo passati in vantaggio ed adesso dobbiamo continuare a lottare non mollando”.

Non avete troppo spazio per puntare la porta oggi
“A volte le partite sono complicate, dobbiamo restare uniti e cercare in tutti i modi di portare il risultato a casa”.

Soulé da record: dalla stagione 2023/24 nessuno ha segnato più di lui da fuori area

Con il gol segnato oggi alla Fiorentina, Matias Soulé ha stabilito un nuovo record in Serie A. L’argentino, infatti, dalla stagione 2023/24 è il giocatore ad aver segnato più volte da fuori area. Secondo quanto riportato da Opta, l’ex Juventus ha siglato ben sei reti dalla distanza. Segnale di una crescita importantissima per il classe 2003 voluto fortemente lo scorso anno.