Stadio anche no

Un ex sindaco, Ignazio Marino, un’ex sindaca, Virginia Raggi, i Verdi Europei e i Cinque Stelle: non è la prima volta che le due realtà si alleino per lanciare un attacco al sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Ieri i due partiti, si sono uniti di nuovo in nome del “no” riguardo allo stadio di Pietralata. Tante le critiche tra cui quella riguardante il bosco urbano preesistente nell’area, oppure, il voler utilizzare la scusa di Euro 2032 per mandare avanti un progetto che non dovrebbe passare in comune. […]

Nuovo piano parcheggi per lo stadio della Roma: c’è posto per 26mila tifosi

Quasi mille posti auto in più rispetto alla versione originale del progetto (da 4587 a 5556 parcheggi). A questi si aggiungono altri 5709 posti per le moto per un totale di 26mila persone (calcolando almeno più persone su ogni veicolo) che si muovono verso lo stadio con i propri mezzi. Il piano parcheggi si articola in tre parti. La prima, “l’area stadio” che prevede una serie di parcheggi. Sono al di sotto di esso: 328 riservati alla società giallorossa, 589 invece per i tifosi. Altri posti saranno disposti in altre aree dello stadio e porterà ad avere 1849 posti auto e 1490 per le moto. La seconda parte riguarda invece l’extra stadio. Qui i parcheggi previsti sono quattro per un totale di 420 posti auto e 4219 posti moto. Infine, l’ultimo anello è quello che si basa sui parcheggi di scambio. Qui si prendono in considerazione i parcheggi già esistenti lungo la Linea B Santa Maria del Soccorso, Ponte Mammolo e Rebibbia. La Roma considera dunque attendibile la possibilità di avere il 60% degli stalli. L’idea è che ovviamente il tifoso arrivi in questi nodi di scambio, lasci la macchina e prosegua con la metro fino a Quintiliani e poi con il treno verso Tiburtina, a 400-600 metri dai cancelli. […]

Si riempie l’agenda sia della Roma che del Campidoglio. Ieri, udienza al TAR sulla richiesta di sospensiva presentata dai “No Stadio” contro l’abbattimento di 112 alberi necessari per consentire la ripresa dei saggi archeologici. La sentenza è attesa tra oggi e domani. Oggi, poi, c’è anche l’intervento del sindaco Roberto Gualtieri alla riunione dell’ECA. L’incontro è alle 9:30, ma, prima ci sarà un colloquio con Dan Friedkin. Ieri è quindi avvenuta una riunione in Campidoglio per preparare il suo intervento che dovrebbe presentare l’Olimpico o Pietralata come impianti nella lista di Euro 2032.

(Il Messaggero)

Bove via dall’incubo: vuol tornare a giocare

La vita può cambiare in un attimo. Ma questo è uno dei casi in cui bisogna festeggiare la seconda possibilità: c’è stato un lungo momento in cui abbiamo tremato per Edoardo Bove, abbattuto sul campo da un malore durante Fiorentina-Inter. Oggi, è un ragazzo che sogna: al Festival dello Sport racconterà la sua esperienza e le sue ambizioni. Non può che essere grato al destino che ha interrotto la carriera sul più bello ma nemmeno maledirlo. Da quando i medici dell’ospedale di Firenze gli hanno impiantato un defibrillatore sottocutaneo, Bove non può più giocare in Italia a causa dei protocolli, diventati ferrei dopo la morte di Davide Astori. Ma Edoardo sta ultimando gli ultimi controlli che gli dovrebbero restituire l’idoneità agonistica. Di conseguenza potrebbe presto tornare calciatore. Bove conta di seguire l’esempio di Christian Eriksen con il placet della Roma, che è tornata proprietaria del suo cartellino.

(Gazzetta dello Sport Festival dello Sport)

Bailey ancora a parte. Out Wesley

IL TEMPO (G. TUR.) – Ripresa senza rientri. Dopo i due giorni di riposo concessi da Gasperini, ieri pomeriggio la Roma si è ritrovata al Fulvio Bernardini, orfana degli 11 giocatori impegnati con le rispettive nazionali. Non era presente neanche Angelino, ancora alle prese con l’influenza. Il tecnico di Grugliasco dovrà attendere ancora prima di vedere Leon Bailey aggregato nuovamente al resto della squadra. Ieri, l’attaccante giamaicano si è allenato individualmente. Giornate di terapie e un pò di lavoro differenziato per Wesley. L’esterno brasiliano ha dovuto rinunciare alla chiamata di Ancelotti per gli impegni con il Brasile a causa di un duro colpo subito contro la Fiorentina. Non preoccupano, almeno in Irlanda, le condizioni di Evan Ferguson.

Friedkin vota Gasp: “Roma fantastica”

IL TEMPO (L. PES, F. BIAFORA) – Fidatevi di Gasp. Il ritorno di Dan Friedkin a Roma, porta con sé novità importanti per il futuro del club. Questa volta lo sbarco nella Capitale coincide con la 32esima assemblea dell’EFC e che terminerà oggi dopo tre giorni intensi. Il patron giallorosso è membro del comitato esecutivo e partecipa insieme al presidente del PSG Nasser Al-Khelaifi e altri potenti del calcio europeo. Ma questa volta l’americano fa sentire la sua voce e promuove il lavoro di Gian Piero Gasperini: “È fantastico, la sua dedizione al lavoro è incredibile. Lavora duro, chiede molto alla squadra, è molto serio in ciò che fa e siamo allineati con il suo stile. Non potremmo essere più felici di lui”. […] La cultura del lavoro dell’ex Atalanta ha conquistato il magnate texano che vede nel futuro del club grandi possibilità di crescita. […] Nel pomeriggio di ieri Dan è stato a Trigoria dove ha incontrato Gasperini, Massara e altri dirigenti, oltre ad assistere a parte dell’allenamento della prima squadra. Nell’agenda del presidente manca ancora un tassello fondamentale da trattare: lo stadio. Per questo oggi Friedkin vedrà il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. L’iter del progetto di Pietralata prosegue in attesa del progetto definitivo. La fiducia è alta, anche visto l’inserimento dell’impianto tra i papabili per Euro 2032. La crescita del club ora sembra aver preso una strada virtuosa tra campo e scrivanie, in attesa di completare l’assetto dirigenziale con figure che possano aiutare ad aumentare i ricavi attraverso sponsor e iniziative commerciali.

Stadio Pietralata: oggi l’incontro con il sindaco Gualtieri. La Roma punta a presentare il progetto definitivo entro novembre

Emergono nuove novità in merito al nuovo stadio che la Roma vorrebbe costruire a Pietralata. Dan Friedkin è arrivato nella Capitale per partecipare all’assemblea dell’EFC, ma, in mente c’è anche la questione burocratica da risolvere riguardo al progetto definitivo. L’intenzione del club è quella di consegnarlo entro la fine di novembre per poter dare così inizio ai lavori per la costruzione dell’impianto. Per oggi, inoltre, è fissato un incontro con il sindaco Roberto Gualtieri per aggiornamenti sulle tempistiche e sugli iter.

(La Repubblica)

Friedkin incorona Gasp: “Un tecnico fantastico, ci aspettiamo molto”

[…] Dan Friedkin è seduto in prima fila, accanto a lui il presidente del PSG Nasser Al-Khelaifi e Aleksander Ceferin, numero uno della UEFA. I tre si scambiano qualche parola e ascoltano tutti gli interventi dei presenti all’assemblea dell’EFC. […] Più riservato l’incontro con Andrea Traverso, direttore della sostenibilità finanziaria della UEFA, l’uomo che supervisiona il fair play finanziario in Europa. Un colloquio fitto che ha toccato la Roma e la Premier League dopo l’acquisizione dell’Everton. […] Parole importanti anche nei confronti del progetto tecnico affidato a Gian Piero Gasperini e che sta dando i primi frutti. Poi l’incontro a Trigoria, dove ha seguito l’allenamento. Poi un breve punto con il ds Massara ed il senior advisor Claudio Ranieri. In mano di Dan c’è anche il dossier sullo stadio di Pietralata. Il club punta a consegnare il progetto definitivo entro il prossimo mese. Oggi è fissato un incontro con il sindaco Roberto Gualtieri per aggiornamenti sulle tempistiche.

(La Repubblica)

Tappa a Trigoria tra allenamento e riunioni

Dan Friedkin non avrebbe mai immaginato di presentarsi all’assemblea EFC da padrone di casa anche del campionato. L’americano non ha ancora assistito ad una partita stagionale della Roma ma ieri pomeriggio ha osservato con attenzione una parte di allenamento della squadra al Fulvio Bernardini. Il patron ha fatto tappa per una serie di incontri con i vari reparti del club. Friedkin ha salutato velocemente la squadra per poi avere dei colloqui con Gasperini e Massara. […] Il presidente ha dato il via libera al direttore sportivo per inserire un nuovo rinforzo in attacco e completare così il reparto. Aspettando di vedere quale sarà l’apporto di Bailey, sicuramente a gennaio ci si muoverà sia in entrata che in uscita. Gli indiziati principali sono Baldanzi ed El Shaarawy. […] Tra gli altri incontri avuti, anche quello con il nuovo responsabile del marketing, Michael Gandler, che sta lavorando per cercare un nuovo sponsor. Dan ha chiesto anche come stiano andando i lavori per lo stadio anche in virtù dell’incontro di oggi con Roberto Gualtieri. A Trigoria sperano che il progetto possa essere consegnato nei prossimi mesi.

(corsport)

Bailey avanti piano: lavora a parte. Dybala e Soulé le armi anti-Inter

Terminati i due giorni di riposo, Trigoria ha riaperto le porte. È iniziata la marcia d’avvicinamento alla super sfida contro l’Inter in programma tra 10 giorni. Sotto gli occhi di Dan Friedkin, Gasperini ha lavorato con il gruppo a metà servizio. Oltre agli 11 impegnati con le Nazionali, altri 3 sono ancora indisponibili. Rimandato ancora una volta il primo allenamento in gruppo di Leon Bailey che ormai è fuori da due mesi. Lo staff medico non vuole correre rischi e lo vuole tutelare. Stesso discorso per Angelino e Wesley. […] Arrivano buone notizie dal ritiro dell’Irlanda, perché Evan Ferguson sta bene nonostante sia partito con un problema alla caviglia. Ieri ha svolto solo una parte di allenamento in gruppo, ma, è pronto a scendere in campo contro il Portogallo. […] Non è in programma un test amichevole a Trigoria avendo così pochi giocatori a disposizione. Aspettando Bailey, Gasperini in questi giorni lavorerà molto su El Shaarawy, Baldanzi, Pellegrini, Dybala e Soulé. […]

(Il Messaggero)

Soulé sogna l’Argentina: aveva detto no a Spalletti e non ha cambiato idea

A un certo punto la suggestione è stata davvero una trattativa: nel 2023 Luciano Spalletti ha chiesto a Matias Soulé se fosse interessato a sfruttare il doppio passaporto per vestire la maglia azzurra. L’argentino fu lusingato, ma, rifiutò perché non si sentiva italiano. Due giorni fa, però, il suo procuratore, Martin Guastadisegno, ha riaperto il discorso alimentando l’ipotesi di una naturalizzazione. […] La sensazione a Coverciano, è quella che sia stata una mossa per richiamare l’attenzione in Argentina. Soulé con la Roma sta giocando molto bene e si sarebbe senz’altro aspettato di essere chiamato da Scaloni, che non lo ha ancora fatto debuttare. […]

In passato, la Federcalcio aveva cercato di convincere anche Facundo Buonanotte, trequartista classe 2004 del Chelsea lanciato da De Zerbi ed era arrivata ad un passo dal “si”. Solo che Scaloni se n’è accorto e l’ha convocato concedendogli il debutto. Soulé spera che accada la stessa cosa anche se la situazione è differente: l’Italia non lo sta cercando. […]

(gasport)