LAROMA24.IT (Matteo Morale) – Il calciomercato invernale è alle porte e molti direttori sportivi si stanno iniziando a muovere per cercare di rinforzare le rose costruite in estate, compreso Frederic Massara. In questo inizio di stagione, infatti, la Roma ha mostrato una difficoltà incredibile nel concretizzare le azioni da gol create, segnale che qualcosa in attacco va migliorato.
Di sicuro, il ds giallorosso vorrà regalare a Gian Piero Gasperini una nuova punta, visto lo scarso rendimento della coppia Artem Dovbyk ed Evan Ferguson. L’irlandese potrebbe addirittura tornare in anticipo al Brighton per lasciare spazio a qualcun altro. Tra i nomi visionati, oltre al sogno Joshua Zirkzee, c’è anche Yuri Alberto, classe 2001 del Corinthians. Il brasiliano è un nome che piace da tempo a Trigoria, anche se valutazione del club brasiliano è di 30 milioni di euro.
LA CARRIERA
Nato a Sao José dos Campo (comune situato nello Stato di San Paolo) il 18 marzo del 2001, Yuri Alberto è considerato una delle “Hidden Gems” del calcio mondiale, ovvero un ragazzo non ancora scoperto dalle big europee ma che però merita l’attenzione di esse. Si innamora del gioco del calcio sin da piccolo e grazie agli insegnamenti di suo padre, coltiva il sogno di sfondare come calciatore. Tra sacrifici familiari e ore di allenamento viene ingaggiato da un club ormai famoso in quanto a talenti: il Santos. Entra a far parte dei Peixe nel 2013 e ci resterà fino al 2020, giocando anche al fianco di Rodrygo, ora al Real Madrid. Promosso in Prima Squadra nel 2017, ha debuttato a soli 16 anni, entrando a far parte della cerchia ristretta dei più giovani debuttanti nella storia del club. Il talento espresso nelle giovanili, però, fatica a fuoriuscire anche tra i grandi e le difficoltà realizzative (solo 3 gol in 25 presenze) convinsero il Santos a liberarlo alla scadenza del suo contratto.
Nel 2020 a puntare su di lui è l’Internacional che lo accoglie in rosa e lo rilancia. Nelle 3 stagioni passate nella squadra di Porto Alegre, di mezzo anche la pandemia del Covid, Yuri affina la sua abilità sotto porta e arriva a realizzare ben 31 centri in 85 presenze, sfiorando anche la vittoria del campionato brasiliano nel 2021. Nel 2022, poi, la voglia di calcio europeo prende il sopravvento e Yuri Alberto sceglie lo Zenit, illustre club russo che però è escluso da tutte le competizioni UEFA a causa della guerra con l’Ucraina (apparte per l’ultima apparizione in Europa League della stagione 2021/2022). I blu bianco-azzurri sborsano addirittura 25 milioni di euro e si assicurano le prestazioni dell’allora 20enne. La sua prima esperienza europea, però, dura meno di 6 mesi e la difficile situazione politica del paese lo spinge a fare ritorno in patria.
Dopo le avventure con Santos e Internacional, il classe 2001 si trasferisce al Corinthians, dove gioca tutt’ora. Il legame che si crea con il club di San Paolo non è immediato anche a causa del rischio di retrocessione che aleggiava sulla squadra (“Ero davvero convinto di voler andare via. Non ce la facevo più. Avremmo fatto di tutto per cercare di andarcene. Ero al limite” ha dichiarato in una recente intervista). Il periodo di difficoltà passa e, l’alchimia con il gol aumenta sempre di più. In meno di 3 stagioni, infatti, Yuri Alberto mette a segno 73 reti, diventando il calciatore più prolifico nella storia Timao. Nel 2025, poi, corona il suo sogno di vincere un campionato Paulista, terminando l’anno da capocannoniere assoluto con 31 gol. Nonostante la letalità sottoporta della stagione appena terminata, Yuri non è sempre stato infallibile. Lo sa bene Agustin Rossi, portiere del Flamengo che il 29 settembre del 2025 si è reso protagonista di un episodio alquanto simpatico. Durante il match tra il Corinthians e i Mengao (poi terminato con la sconfitta dei Timao per 1-2) al minuto 14 l’arbitro ha assegnato un calcio di rigore per i padroni di casa. Sul dischetto si è ovviamente presentato bomber Yuri Alberto che, superficialmente, ha deciso di tentare un cucchiaio ai danni dell’estremo difensore argentino. La conclusione, oltre ad essere stata pessima, è stata facilmente intuita da Rossi che ha semplicemente bloccato il tiro da seduto. Per lo meno, l’attaccante del Corinthians si è rifatto riuscendo a segnare al 47esimo, gol che però non è bastato per portare a casa il risultato. Adesso il nome del 24enne di San Paolo è tornato sulla bocca di tutti ed ha già attirato le attenzioni di tante big europee.
🔝El penal que atajo Agustín Rossi frente al Corinthians por el Brasileirao.
— Glorioso Xeneize (@gloriosoxene1ze) September 29, 2025
TE EXTRAÑAMOS, AGUSTIN. pic.twitter.com/pBAPKZZOAa
IL CAPITOLO NAZIONALE BRASILIANA
Grazie alle sue prestazioni è riuscito a ritagliarsi anche uno spazio importante con il suo Brasile. Fino ad ora solo a livello giovanile, ma, Carlo Ancelotti lo sta già monitorando per quanto riguarda le prossime convocazioni. Nel 2017, infatti, con l’Under 17 verdeoro ha vinto il campionato sudamericano in finale contro il Cile con 2 reti in 4 apparizioni. Nello stesso anno, ha poi raggiunto il terzo posto al Mondiale Under 17 siglando una sola rete in 4 presenze. Nel 2023, invece, seppur in campo per soli 5 minuti ha realizzato il suo sogno di esordire in Nazionale maggiore durante l’amichevole persa per 2-1 contro il Marocco.
LE SUE CARATTERISTICHE
Come detto, Yuri Alberto è una punta centrale e potrebbe essere ciò che serve alla Roma per fare il definitivo salto di qualità in attacco. Il brasiliano nonostante i 183 cm di altezza, è un attaccante moderno e completo: sa giocare spalle alla porta ed è estremamente cinico in area di rigore. Grazie agli allenamenti del padre sull’ossessione di saper tirare con entrambi i piedi, è considerabile un giocatore ambidestro, dotato di una buona progressione palla al piede e di una buona tecnica di base. Volessimo azzardare un paragone con la nostra Serie A, per movenze e modo di stare in campo ricorda Santiago Castro del Bologna. Sa sfruttare bene anche il suo fisico e non ha paura di andare a puntare l’avversario. Nel Corinthians è un vero e proprio punto di riferimento e la maggior parte delle azioni partono e finiscono con lui. Dunque, ha tutte le carte in regola per potersi affermare anche in un campionato europeo, visto il processo di maturazione che a 24 anni l’ha portato finalmente ad esprimersi al massimo delle sue potenzialità.