Roma, l’aereo privato dei Friedkin è atterrato a Pisa. Da definire i motivi del viaggio

Un nuovo movimento aereo della famiglia Friedkin accende le speculazioni dei tifosi della Roma, in trepidante attesa di conoscere il nome del prossimo allenatore. Il jet privato della proprietà giallorossa è atterrato nelle scorse ore a Pisa, proveniente da Londra.

Al momento non ci sono conferme ufficiali sullo scopo del viaggio. Tuttavia, in un periodo così delicato per la scelta della nuova guida tecnica, ogni spostamento dei Friedkin viene attentamente monitorato e interpretato come possibile indizio. Resta da vedere se questo viaggio avrà riflessi concreti sulle strategie del club o se si tratti di impegni di altra natura dei proprietari del club.

Trigoria, prime manovre di Dan Friedkin: allontanati altri due dirigenti

Nella mattinata odierna il presidente Dan Friedkin è arrivato nel centro sportivo ‘Fulvio Bernardini’ di Trigoria e avrebbe già preso alcune decisioni. Come riportato da Riccardo “Galopeira” Angelini durante la trasmissione dell’emittente radiofonica, il presidente avrebbe allontanato due dirigenti. I due profili avevano lavorato a stretto contatto con Lina Souloukou.

(Radio Manà Manà Sport Roma)

Dan Friedkin a Trigoria: incontri con Ranieri e Ghisolfi, focus su futuro e stadio

Giorni cruciali in casa Roma. Il presidente Dan Friedkin è tornato ieri nella Capitale e nella giornata di oggi ha fatto visita al Centro Sportivo Fulvio Bernardini di Trigoria.
Secondo quanto riportato dal giornalista Filippo Biafora de Il Tempo, Friedkin ha incontrato l’allenatore Claudio Ranieri e il direttore sportivo Florent Ghisolfi, salutando anche la squadra. Si tratta di giorni intensi, caratterizzati da riunioni a tutto tondo, che lasciano presagire decisioni importanti per il futuro del club.
Parallelamente, si muove anche il fronte stadio: è infatti in vista la ripresa degli scavi archeologici a Pietralata, attività propedeutica alla presentazione del progetto definitivo del nuovo impianto giallorosso.

 

Giubileo della Disabilità, AS Roma for Special incontra la Prima Squadra. Pellegrini: “Loro un esempio per noi” (FOTO e VIDEO)

In occasione del “Giubileo delle persone con disabilità”, si è svolto un incontro speciale a Trigoria tra la Prima Squadra maschile e l’AS Roma for Special, team composto da atleti con disabilità intellettivo-relazionali supportato dal Club. I ragazzi “for Special”, guidati dal coach Pietro Morisco, hanno potuto incontrare i propri idoli e hanno portato la coppa appena vinta nel torneo di Serie A2 della Lega Unica di calcio a 8, trofeo che sarà custodito nell’Archivio Storico del Club. Presenti mister Ranieri e tutti i giocatori, con il capitano Lorenzo Pellegrini che ha sottolineato l’importanza dell’incontro e il valore dell’inclusione: “Siamo stati davvero felici di incontrare questi atleti straordinari. Noi per loro siamo un modello da seguire quando scendono in campo, ma credo che anche loro per noi possano rappresentare un esempio unico di applicazione, passione e impegno quotidiano. Condividiamo tutti lo stesso amore per questo sport meraviglioso, che quando riesce a offrire opportunità come queste è ancora più bello e speciale”. Queste invece le parole del coach Pietro Morisco: “Il calcio è un veicolo straordinario per far conoscere il mondo della disabilità e facilitare l’integrazione e l’accesso alla pratica sportiva per tutti. L’AS Roma è molto attenta al tema dell’inclusività e siamo davvero felici di far parte di questa famiglia e difenderne i colori sul campo”.

Ecco le foto dell’evento:

embedgallery_1013760

Questo invece il video pubblicato dalla Roma sui suoi social che riassume l’incontro:

 

(asroma.com)

VAI ALLA NEWS ORIGINALE

Roma, Spalla (collaboratore Ranieri) analizza le tattiche Serie A: disponibile la sua tesi UEFA Pro

Uno sguardo approfondito sulle tattiche della Serie A recente arriva direttamente dallo staff tecnico giallorosso. È stata resa disponibile la tesi con cui Sergio Spalla, attuale collaboratore tecnico di Claudio Ranieri alla Roma, ha ottenuto la massima abilitazione UEFA Pro a Coverciano.

Il suo lavoro, L’evoluzione del calcio nel campionato di Serie A: idee e cambiamenti degli ultimi 10 anni, analizza le trasformazioni tattiche nel nostro campionato nell’ultimo decennio. Spalla, già nello staff di Ranieri a Cagliari e con esperienze alla Sampdoria e allo Spezia, esamina le filosofie di gioco di squadre chiave come il Napoli di Sarri e Spalletti, l’Atalanta di Gasperini, il Bologna di Thiago Motta e il Sassuolo di De Zerbi.

La tesi offre una prospettiva tecnica sulle tendenze recenti, scritta da una figura che opera quotidianamente a Trigoria al fianco di Ranieri.

(figc.it)

VAI ALLA NEWS ORIGINALE

La Roma per “Keep Racism Out”: Rensch incontra i giovani della Philadelphia Junior Cup a Trigoria (FOTO)

Il centro sportivo Fulvio Bernardini di Trigoria ha ospitato oggi la tredicesima tappa della Philadelphia Junior Cup | Keep Racism Out, torneo nazionale under 14 di calcio a 7 dedicato agli oratori delle città della Serie A.

I giovani atleti dell’Oratorio San Romano hanno avuto l’opportunità speciale di incontrare il difensore giallorosso Devyne Rensch. Il giocatore ha dialogato con i ragazzi e le ragazze sull’importanza di valori come l’amicizia, il rispetto, il gioco di squadra e la lotta contro ogni forma di razzismo e discriminazione, temi centrali del progetto promosso da Lega Serie A e Centro Sportivo Italiano (CSI).

Al termine dell’incontro, i giovani hanno donato a Rensch la maglia simbolo della competizione con la scritta Il calcio è amicizia. La Lega Serie A ha poi omaggiato i capitani dell’Oratorio con la divisa ufficiale del torneo, autografata dal difensore olandese.

L’evento, inserito nella campagna “Keep Racism Out” promossa da Lega Serie A e UNAR, ha visto anche la partecipazione di Maurizio Lombardo (Chief Football Operating Officer dell’AS Roma), delle psicologhe del Club Rita Bassetto e Alessia Giuliani, di Giulia Panebianco (CSR Lega Serie A) e Fabrizio Papa (CSI Roma), sottolineando l’impegno comune nell’educazione contro ogni forma di discriminazione attraverso lo sport.

(asroma.com)

VAI ALLA NOTIZIA ORIGINALE